Benvenuti a La Voce di Ulisse - Il podcast di Odissea Quotidiana, riprendiamo il racconto delle principali notizie della settimana, un metodo diverso per fruire delle notizie di Odissea Quotidiana. Ascolta "La voce di Ulisse, il podcast di Odissea Quotidiana - 22/5/2023" su Spreaker. Queste le notizie di oggi: 1 - Rete tram: 16 e 17 maggio modifiche alla linea 14 per lavori 2 - Metro A e B, al via la gara per l’adeguamento delle gallerie 3 - Metro Roma, assegnata la gara di manutenzione degli impianti di traslazione 4 - Rete…
Trasporto pubblico e città viaggiano su due binari paralleli, che non si incontrano mai: un fatto che, in occasione di ogni evento pubblico, si manifesta sempre più. Oltre alle quotidiane inefficienze, alle quali i romani e turisti sono ampiamente abituati, il trasporto pubblico mostra tutti i suoi limiti anche in occasione degli eventi organizzati in città : manifestazioni sportive, eventi culturali, concerti e quant’altro. Si tratta di una grande problematica, le cui responsabilità vengono da una mancata gestione coordinata da parte del Cam…
Molti cittadini continuano denunciare la presenza degli scooter Acciona, le cui attività sono cessate il 30 aprile scorso, in giro per le strade della città . I l 30 aprile 2023 la società Acciona Mobility Italia srl ha cessato le proprie attività di scooter sharing a flusso libero sulla città di Roma . Il servizio, che copriva un’area di circa 60 kmq per una flotta complessiva di 1.700 scooter attivi h24/7, era stato autorizzato a valle dell’ Avviso pubblico del 18 febbraio 2020 fino al 31 dicembre 2022, quindi prorogato al 31 marzo 2023 con …
Benvenuti a La Voce di Ulisse - Il podcast di Odissea Quotidiana, riprendiamo il racconto delle principali notizie della settimana, un metodo diverso per fruire delle notizie di Odissea Quotidiana. Ascolta "La voce di Ulisse, il podcast di Odissea Quotidiana - 15/5/2023" su Spreaker. Queste le notizie di oggi: 1 - Rete tram: 16 e 17 maggio modifiche alla linea 14 per lavori 2 - Metro A e B, al via la gara per l’adeguamento delle gallerie 3 - Metro Roma, assegnata la gara di manutenzione degli impianti di traslazione 4 - Rete…
Benvenuti a La Voce di Ulisse - Il podcast di Odissea Quotidiana, riprendiamo il racconto delle principali notizie della settimana, un metodo diverso per fruire delle notizie di Odissea Quotidiana. Ascolta "La voce di Ulisse, il podcast di Odissea Quotidiana - 1/5/2023" su Spreaker. Queste le notizie di oggi: Sciopero: martedì 2 maggio a rischio il trasporto pubblico a Roma RomaLido: dal 2 maggio treni ogni 15 minuti Linee Mare: tornano su strada le linee bus per le spiagge di Roma Acciona cessa lo scooter sharing a Roma e nel…
Un po' di autopromozione. Come sicuramente saprete la mia attività on line si divide tra Odissea Quotidiana e un altro luogo dove racconto, non la cruda realtà del trasporto pubblico di Roma, ma storie e leggende. Del lavoro su questo blog, ne ho fatto una serie di guide e volevo condividerle anche qui Chi mi segue da qualche tempo, sa che un paio di anni fa ho aperto un altro blog dove ogni settimana racconto storie e leggende italiane - per chi non lo conoscesse, eccolo qui - e dato che queste storie sono ambientate in posti veramente a…
“Per viaggiare sui mezzi pubblici della capitale, il gestore, Atac, ha emesso una tessera ricaricabile, personale, con la foto dell’intestatario dell’abbonamento. Una tessera che, in caso di furto, smarrimento, o danneggiamento, deve essere pagata dall’utente 7 euro, per tutelare l’azienda nei confronti di utenti troppo “distratti” o poco attenti al documento, da creare un costo aggiuntivo ingiustificato. Accade però che una tessera, emessa nel settembre 2015, e rinnovata già 7 volte, l’ultima circa due mesi fa, dopo più di sette anni di funzi…
La rete di trasporto pubblico, che include le linee di metropolitana, i tram e gli autobus, ha diversi tipi di biglietti a disposizione dell'utenza. Ecco quali Il sistema Metrebus Roma offre un’ampia varietà di biglietti e abbonamenti: BIT (€ 1,50) 100 minuti dalla prima timbratura. In metropolitana vale per una sola corsa, anche su più linee: senza uscire dai tornelli per effettuare il cambio di linea A-B-B1; oltrepassando i tornelli per effettuare il cambio di linea A-C ROMA 24H (€ 7,00) valido 24 ore dalla prima timbratura e per un nume…
Una delle domande che ci vengono poste dagli utenti e fino a dove sia valido l'abbonamento Metrebus, abbiamo raccolto questa informazione per fare chiarezza. Il sistema Metrebus agevola la mobilità all'interno del territorio di Roma Capitale e della Regione Lazio, le società di Trasporto pubblico Atac , Cotral e Trenitalia partecipano al sistema tariffario Metrebus, che consente ai titolari di biglietti e abbonamenti "integrati" di viaggiare indifferentemente sui mezzi delle suddette società e sui bus delle linee notturne ult…
Una delle curiosità riguardo alla bigliettazione Atac, ma anche Cotral o Trenitalia è se i bambini paghino il biglietto e se no, fino a quale età sono considerati bambini. Ecco le risposte I bambini, fino al compimento del decimo anno d'età e se accompagnati da un adulto in possesso di titolo di viaggio valido (biglietto o abbonamento, viaggiano gratis sui mezzi pubblici nel territorio di Roma Capitale, sia essi Atac che Roma Tpl , sono però escluse le linee speciali. I passeggini per bambini non pagano il trasporto, purché ripiegati. Sui…
Spesso ci perdiamo qualche informazione pratica su come usufruire del trasporto pubblico a Roma, abbiamo raccolto qualche pillola per facilitare la diffusione di queste informazioni. Cominciamo con l'abbonamento Metrebus L'abbonamento Metrebus, che per viaggiare un anno senza limiti nel territorio di Roma Capitale, è valido 365 giorni dalla data di attivazione o ricarica riportata sullo scontrino e costa 250,00 €. Dove acquistarlo Hai due scelte: Via smartphone, tramite il il servizio B+ di MyCicero Nelle biglietterie Atac che prevedon…
Blanco sarà a Rock in Roma per due concerti sold out nei giorni di mercoledì 27 e giovedì 28 luglio 2022. I dettagli del piano trasporti Visto l'alto afflusso atteso di spettatori, il consiglio è di raggiungere l'evento per tempo e - considerando anche i possibili rallentamenti per la viabilità della zona - utilizzare se possibile il trasporto pubblico. LINEE BUS L'area di Rock in Roma a Capannelle è raggiungibile con le seguenti linee bus: linea 664 : i bus partono da largo dei Colli Albani, in corrispondenza dell'omon…
foto da ArcheoRoma Sabato prossimo, 9 luglio 2022, al Circo Massimo ci sarà il concerto dei Maneskin. Sono attese circa 70mila persone. Tra allestimenti, evento e infine smontaggio strutture, sono previste chiusure al traffico già dalle 7 della mattina di giovedì (e sino a domenica) su via dei Cerchi. Successivamente: dalle 20 di venerdì e sino a cessate necessità di domenica, scatterà lo stop alla circolazione su via del Circo Massimo, piazzale Ugo La Malfa, via della Greca e via dell'Ara Massima di Ercole; dalle 15 di sabato, è previs…
foto da ArcheoRoma Nel weekend dell'11 e 12 giugno saranno svariate le modifiche al trasporto pubblico: sabato pomeriggio c'è il Roma Pride 2022, mentre Vasco Rossi suona al Circo Massimo sia sabato che domenica. Come cambia il trasporto pubblico nel weekend? Ecco i dettagli. ROMA PRIDE 2022 Sabato pomeriggio torna nel centro storico il Roma Pride. La manifestazione, 'Peace & Love' per chiedere la piena uguaglianza di diritti, sfilerà da piazza della Repubblica a via dei Fori Imperiali/piazza Venezia. Divieti di sosta, oltr…
Odissea Quotidiana torna in TV. Questa sera non prendere appuntamenti, alle 8.20 c'è Punto Trasporti a Roma di Sera. Ecco come vederci. Oggi interverrà Andrea D'Emidio Di cosa parleremo Oggi si parlerà molto di Cotral, sia in positivo, con i nuovi bus in arrivo ed un veloce riepilogo di quello che è stato fatto in questi anni, ma anche in negativo. Non è vero che i Flambus siano solo Atac (anche se ne ha di più, racconteremo quanto è successo lunedì in località Castagneto. A Conca d'Oro dal 16/05 sarà soppresso il capolinea dei …
Martedì 5 aprile 2022, in piazza del Campidoglio, si è tenuta la manifestazione dei comitati pendolari delle due ferrovie ex-concesse, Roma-Lido e Roma-Civita Castellana-Viterbo. Da un lato la Roma-Lido, con frequenze di passaggio a 26 minuti e soli 3 treni in servizio: 84 corse giornaliere in totale, il minimo storico per la linea. Da sabato 9 aprile, speriamo che la situazione possa migliorare con l' immissione in servizio del quarto treno : le criticità comunque rimarranno. Poi c'è la ferrovia Roma Nord, la Roma-Civita Castellana-Vi…
La Conferenza Unificata ha dato l’intesa a tre schemi di decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili: al via nuovi fondi per le infrastrutture di Roma e per l’acquisto massiccio di autobus ecologici. 173,18 milioni per il completamento della TVA, la tramvia Termini-Vaticano-Aurelio, e 11,28 milioni per la riconversione del deposito di Centocelle Est (c.d. Parco di Centocelle): questi sono i finanziamenti che il Piano di Riparto del Fondo Nazionale per il Trasporto Rapido di Massa ha assegnato alla città di Roma per i…
Il Rome E-Prix 2022 è sempre più vicino: all'Eur, quartiere che ospiterà la gara nei giorni del 9-10 aprile 2022, parte un'altra fase di modifiche al trasporto pubblico. Parte la seconda fase di modifiche al trasporto pubblico del quartiere Eur per consentire l'allestimento del circuito cittadino della Formula E. Nel dettaglio, le principali chiusure riguardano: sospensione capolinea di piazzale dell'Agricoltura , da domenica 3 aprile a lunedì 11 aprile. Le linee effettuano temporaneamente il capolinea in piazzale Don Luigi Stu…
Questo è lo spot di Radio ANMIL Network: 1’34” per promuovere e diffondere il nuovo palinsesto che dal 6 dicembre prevede una sola diretta di un’ora e mezza, dalle 11.30 alle 13.00, di cui la prima mezz’ora è dedicata all'attività dell’ANMIL sui territori e, a seguire, la consueta rubrica "Occhio all’attualità " con esperti, rappresentanti istituzionali e testimonianze sui nostri temi. Venerdì mattina Carlo sarà in onda per parlare di Trasporti e DisabilitÃ
Una pioggia di soldi per salvare la mobilità di Roma. Ecco, così si potrebbero riassumere le notizie degli ultimi giorni: tra nuovi autobus, nuovi tram e nuovi treni per le metropolitane più di miliardo di risorse potrebbe arrivare nei prossimi anni per il trasporto pubblico. Vediamo con ordine queste novità . Cominciamo dalla notizia più immediata: entro metà dicembre saranno in servizio 29 nuovi autobus. A riferirlo è stato il neo assessore ai trasporti Eugenio Patanè che ha dichiarato: “Abbiamo approvato una delibera che dà mandato …
Seguici sui social