Proseguono le attività di potenziamento tecnologico e infrastrutturale nel nodo di Roma da parte di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane). Gli interventi – volti a incrementare gli standard di qualità del servizio - si svolgeranno tra le stazioni di Roma Monte Mario e Cesano di Roma con l’esecuzione di importanti lavori che riguarderanno in particolare l’ammodernamento dei sistemi di controllo e supervisione della circolazione attraverso l’upgrading con tecnologia ACCM (Apparato Centrale Computerizzato Multistazione). Per consentire…
A rischio dalle 9:00 alle 17:00 i treni regionali gestiti da Trenitalia, ovvero le FL1-8. Servizio regolare sulle reti ATAC, Cotral e Roma TPL. Dalle ore 9.00 alle ore 17.00 di venerdì 26 maggio 2023 i treni regionali gestiti da Trenitalia potranno subire cancellazioni o variazioni, per uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane. L’agitazione sindacale potrà comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione. Nelle giornate di sciopero Trenitalia assicura servizi minimi di trasporto, riportati s…
A riferire la notizia il presidente del XII municipio, nel corso di un incontro con il Comitato di Quartiere locale. Sarà inaugurata entro il 2025. Il XII municipio di Roma avrà , per il Giubileo 2025, una nuova stazione delle ferrovie locali. La fermata Massimina, richiesta da anni dall’omonimo Comitato di Quartiere, è stata inserita dal Gruppo FS all’interno del pacchetto delle opere giubilari. Finanziata con fondi giubilari e realizzata con la collaborazione di Ferrovie dello Stato, entro il 2025 verrà inaugurata. Un’opera fondamentale per…
Domenica prossima, 23 aprile, il servizio ferroviario sarà interrotto tra Roma Ostiense e Roma Tiburtina per consentire l'attivazione di una nuova fase del cantiere della nuova stazione Pigneto. Previste anche altre giornate di stop. L'intervento, effettuato da Rete Ferroviaria Italiana (RFI), prevede l' attivazione della nuova stazione di Pigneto per l'inizio del Giubileo 2025: in questo modo, si potrà garantire già durante l'Anno Santo lo scambio tra la Metro C e le ferrovie urbane FL1 (Orte-Fara Sabina-Fiumicino Aeropo…
Venerdì 14 aprile, dalle 9 alle 17, sciopero nazionale del personale di Trenitalia. L'agitazione è stata proclamata dalle organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Sml Fast Confsal e Orsa Ferrovie e, secondo quanto afferma la stessa Trenitalia con un comunicato "potrebbe avere un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria e comportare cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni Regionali di Trenitalia". Saranno comunque garantiti i servizi minimi di legge, individuati …
Domenica 26 marzo è in programma la quinta domenica ecologica e Trenitalia ha deciso di lanciare un "Eco-Ticket" per l'occasione. Previste limitazioni alla circolazione dei veicoli privati. Per la giornata di domenica 26 marzo 2023 è in programma a Roma l'ultima domenica ecologica della stagione invernale. Ci sarà dunque il divieto d'accesso per i mezzi privati più inquinanti all'interno della ZTL Fascia Verde negli orari 7:30-12:30 e 16:30-20:30. Sono previste deroghe : per maggiori informazioni a riguardo, vi consi…
Nelle ultime settimane è entrato nel vivo il dibattito pubblico sulla chiusura dell’anello ferroviario, prevista da decenni nei documenti di pianificazione della mobilità romana e mai realizzata – Gallery a fine articolo Il nuovo progetto è stato redatto dalle società di ingegneria del gruppo FS: Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e Italferr. Ad oggi, le fonti di finanziamento coprono esclusivamente i costi del primo lotto, pari a 376 €mln di 1.25 €mld totali di investimento. L’idea di un servizio su ferro ad anello per la Capitale risale all…
Un nostro lettore, Ilario, ci ha raccontato la sua esperienza con la ferrovia FL2 gestita da Trenitalia, dopo il guasto tecnico avvenuto nella giornata del 30 gennaio scorso. Vi riportiamo direttamente le sue parole: Stamattina, fra le 6:30 e le 10:00 si è verificato un guasto sulla linea fra Castel Madama e Mandela, quindi molto lontano dalla zona urbana di Roma, ma anche da quella di buona parte di Guidonia e Tivoli. Eppure, la situazione a Lunghezza verso le ore 8:00 era quella che potete vedere dalla foto (treni cancellati anche nella trat…
Sino al 26 novembre Rete Ferroviaria Italiana, (Gruppo FS Italiane) eseguirà importanti interventi di manutenzione straordinaria sui binari del deposito “Parco prenestino” che comporteranno la sostituzione di 11 deviatoi d’ingresso alla stazione Termini e il rinnovo di tutto il sistema di trazione elettrica. Per consentire la piena operatività dei cantieri, alcuni treni delle linee Roma – Castelli/Colleferro (FL4/FL6), Roma – Ladispoli (FL5) e Roma – Latina - Minturno/Nettuno (FL7/FL8) non arriveranno né partiranno da Termini ma dalla stazione…
Per lavori all'infrastruttura ferroviaria, domenica 23 ottobre 2022 viene modificato il servizio delle ferrovie urbane FL1 (Orte-Fiumicino Aeroporto) e FL3 (Viterbo-Cesano-Roma Tiburtina). I treni non potranno viaggiare tra le stazioni di Roma Ostiense e Roma Tiburtina per consentire lo svolgimento delle attività di cantiere sulla sede ferroviaria. Si tratta di interventi - per un costo complessivo di 6 milioni di euro - propedeutici alla realizzazione della stazione di Pigneto, che consentirà lo scambio diretto tra le ferrovie FL e la lin…
Dal 10 ottobre al 26 novembre 2022, per consentire l'effettuazione di lavori di rinnovo dell'infrastruttura, sarà modificata la circolazione di alcuni treni delle ferrovie regionali. I lavori saranno eseguiti da Rete Ferroviaria Italiana (RFI, Gruppo FS) e prevedono interventi di manutenzione straordinaria dell'infrastruttura ferroviaria sui binari del deposito "Parco Prenestino", con sostituzione di 11 deviatoi d'ingresso alla stazione di Roma Termini. Sarà integralmente rinnovato anche il sistema di trazione elettri…
Blanco sarà a Rock in Roma per due concerti sold out nei giorni di mercoledì 27 e giovedì 28 luglio 2022. I dettagli del piano trasporti Visto l'alto afflusso atteso di spettatori, il consiglio è di raggiungere l'evento per tempo e - considerando anche i possibili rallentamenti per la viabilità della zona - utilizzare se possibile il trasporto pubblico. LINEE BUS L'area di Rock in Roma a Capannelle è raggiungibile con le seguenti linee bus: linea 664 : i bus partono da largo dei Colli Albani, in corrispondenza dell'omon…
Al via i lavori di potenziamento infrastrutturale nella stazione di Ciampino a cura di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), società del gruppo FS. Gli interventi, che prevedono il rifacimento della stazione che collega le linee dei Castelli con la Capitale (collegamenti FL4), consentiranno l’aumento della velocità nella linea. Queste opere rappresentano il primo step che si inserisce nel più ampio quadro di investimenti finalizzati al raddoppio tra Ciampino e Capannelle. L’importo dei lavori di questa prima fase ammonta a 15 milioni di euro. Per…
Dopo anni di stop, per problemi legati alla mappatura dei sottoservizi, i lavori della stazione del Pigneto ripartiranno la prossima estate. È quanto annunciato oggi, 21 luglio 2022, dai rappresentanti di RFI all'incontro pubblico per la presentazione del nuovo progetto. In particolare la progettazione esecutiva si concluderà entro settembre e, successivamente, si procederà con l'iter autorizzativo da parte di tutti gli enti interessati. Nella migliore possibilità i lavori partiranno a giugno del 2023 e si chiuderanno nella prima fase …
Torna l'iniziativa della Regione Lazio che consente ai giovani tra i 16 e i 25 anni di viaggiare gratuitamente sui mezzi del trasporto pubblico extraurbano. Se hai tra i 16 e i 25 anni (26 non compiuti) e risiedi nel Lazio, puoi partecipare all'iniziativa "Lazio in Tour" e scoprire le meraviglie della nostra regione! Grazie a questa iniziativa, potrai viaggiare gratuitamente sui bus extraurbani di Cotral e sui treni regionali del Lazio di Trenitalia. L'iniziativa è valida fino al 15 settembre 2022 ed ha una durata massima…
A darne l'annuncio è stata Rete Ferroviaria Italiana (RFI). Sono attivi i servizi sostitutivi Il traffico ferroviario sulla tratta Vigna Clara-Roma S. Pietro è sospeso a causa dell'incendio che ieri, 4 luglio 2022, si è sviluppato a Pineta Sacchetti, giungendo in prossimità dei binari e danneggiando la linea. La circolazione è interrotta dalle 15 di ieri, 4 luglio, e resterà sospesa sino al 14 luglio prossimo, data prevista per il ripristino della piena funzionalità della linea. Le fiamme hanno danneggiato alcuni cavi del segnalament…
Riattivata la linea ad Alta Velocità Roma-Napoli, con la circolazione dei treni ad alta velocità in graduale ripresa già dal pomeriggio di oggi, martedì 7 giugno. Le operazioni di ripristino sono state portate a termine in meno di 48 ore dalle squadre tecniche e dai mezzi d'opera di RFI e in meno di 24 ore dal via libera delle autorità dalla rimozione della locomotiva sviata che ha reso agibile ai lavori anche la galleria. A beneficiare del ripristino della linea, già dal pomeriggio di oggi 7 giugno, anche la circolazione dei treni pendola…
Ferrovie dello Stato fa sapere che sono in corso le attività di ripristino della funzionalità del tratto di linea ad alta velocità Roma-Napoli, nei pressi di Roma Prenestina, danneggiato in conseguenza dello svio dello scorso 3 giugno del treno Frecciarossa 9311. In attesa della conclusione dei lavori di ripristino completo dell’infrastruttura, per la quale si stima occorrano circa tre giorni, per il 6 e 7 giugno 2022 sono state adottate modifiche al programma di circolazione dei treni, alta velocità e Regionali, in Lazio e Campania. Inoltre…
Il Frecciarossa 9311 è deragliato nel tratto tra le stazioni di Roma Prenestina e Serenissima della linea Alta Velocità Roma-Napoli. Non si registrano feriti, sul posto i soccorsi Dalle 14.05 di quest'oggi, 3 giugno 2022, Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha segnalato sul proprio sito web un "inconveniente tecnico" nei pressi della stazione Roma Prenestina, sulla linea AV Roma-Napoli. In base a quanto è emerso, un convoglio in transito sulla linea, tra le stazioni di Prenestina e Serenissima, ha sviato, con l'ultima carrozza ch…
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha presentato il Piano Industriale 2022-2031 che prevede oltre 190 miliardi di investimenti, 16 dei quali destinati al Lazio. Si interverrà su servizio passeggeri; infrastrutture ferroviarie e stradali; logistica. Una delle principali voci di spesa va sotto il capitolo infrastrutture: 4,5 miliardi di euro. Previsti, tra l’altro, la chiusura, a nord, dell’Anello Ferroviario, di cui si parla da anni. La riattivazione della tratta Valle Aurelia-Vigna Clara dal prossimo 12 giugno rappresenta la conclusione …
Seguici sui social