A darne la definitiva ufficialità sul suo sito è stata l'azienda uscente, Atac SpA. Dalle ore 00:45 del 1 luglio 2022, la gestione passerà a Cotral e Astral, aziende della Regione Lazio. Si concretizza il cambio di gestione annunciato ormai diverso tempo fa dalla Regione Lazio: l'infrastruttura e l'esercizio delle due ferrovie ex-concesse Roma-Lido e Roma-Civita Castellana-Viterbo tornano ad essere gestite in house da aziende regionali, dopo un lungo periodo di affiancamento. Il nuovo gestore delle infrastrutture sarà la società As…
Le nuove disposizioni per la circolazione delle auto più inquinanti a Roma sono contenute nella memoria di Giunta Capitolina approvata nella giornata di ieri, 28 giugno 2022. Di seguito sono riassunte le misure contenute nel nuovo provvedimento in materia di risanamento della qualità dell'aria: da novembre 2022 : divieto di accesso e circolazione (dal lunedì al sabato) all'interno della ZTL Fascia Verde per : autoveicoli diesel fino a Euro3; autoveicoli benzina fino a Euro2; ciclomotori e motoveicoli a due, tre e quattro ruote fino a E…
Da lunedì 4 luglio 2022 partiranno i lavori di rinnovo delle infrastrutture ferroviarie e tramviarie di due linee fondamentali per il trasporto pubblico della Capitale: la Metro A e il Tram 8. Gli interventi avranno durata variabile e riguarderanno principalmente il rinnovo delle infrastrutture, mai sostituite dall'inaugurazione e ormai arrivate a fine vita tecnica. Atac metterà su strada le navette sostitutive con l'obiettivo di ridurre i disagi per l'utenza. Di seguito trovate i dettagli per entrambe le linee oggetto di modifiche…
Il servizio su 18 linee bus romane gestite da Atac resta in subappalto a ditte private. L'obiettivo dichiarato dall'azienda è il potenziamento dei principali collegamenti della rete bus ordinaria. I percorsi, le fermate e gli orari restano invariati: i veicoli sono identificabili con il logo Atac collocato a bordo e sul fronte del bus. A bordo dei mezzi restano validi i titoli di viaggio del sistema Metrebus Roma. Atac fa anche sapere che per richiedere informazioni ed effettuare segnalazioni ci si può rivolgere ai canali informativi d…
Passi avanti per la costruzione della tramvia Tiburtina e di altre 3 tratte, che verranno realizzate “tra il 2025 e il 2026”: è la promessa dell’assessore capitolino ai Trasporti, Eugenio Patanè. “Da qui al 2030 – ha spiegato – con tappe intermedie nel 2025 e 2026, dobbiamo dare più opportunità ai cittadini di muoversi sul ferro con una rete di trasporti basata su metro, tram e ferrovie oltre che su filobus e linee express. Abbiamo in cantiere 4 tranvie tra il 2025 e il 2026: Tva, Giardinetti, Tiburtina e Togliatti. Poi altre 7 entro il 2030: …
Stazione San Giovanni (lato Metro A): questa è la situazione raccontata da Fabio sul gruppo Facebook Atac Roma . Non bisogna fermarsi alle sole scale mobili rotte, che ormai non fanno più notizia... Stazione San Giovanni Metro a Roma non funzionano 3 scale mobili in salita che vergogna che ci buttano di tutto le bottiglie i vetri molto pericoloso vergogna in cui non fanno nulla ne controllano Questa testimonianza mi ricorda molto la Teoria delle Finestre Rotte , che è una teoria criminologica sulla capacità del disordine urbano e del vandalism…
L'intervento del Sindaco e dell'Assessore Patanè all'evento "Roma Riparte - La città si connette" che si è svolto venerdì mattina all’Auditorium Parco della Musica è stato così sensazionale che a metà intervento quasi pensavo di vendere la macchina e consegnarmi finalmente ad un trasporto pubblico efficiente, poi purtroppo qualcosa si è rotto. Il momento esatto è stato quando si è passati a raccontare le cose fatte nei primi 6 mesi di consiliatura e più precisamente quando ho letto che i treni della Roma-Lido sono passati…
Seguici sui social