Torna in servizio il convoglio della linea A, revisionato presso il polo SITAV di Piacenza. Il treno n. 12 (MA 323-324) è tornato ieri, 25 maggio, a servizio dei passeggeri della linea A: si tratta del secondo convoglio a prendere in servizio dopo la revisione generale, subito dopo il treno n. 16 (MA 331-332) rientrato sui binari il 27 febbraio scorso. La revisione generale dei 51 treni MA 300 (di cui 38 della linea A, 5 della linea B e 8 della Roma-Lido) si inserisce nel più ampio piano degli interventi urgenti e indifferibili finanziati da…
Domenica 28 maggio, per lo svolgimento della tappa conclusiva del Giro d'Italia 2023, sarà riprogrammato il servizio del trasporto pubblico locale di Roma. Il servizio della rete delle metro A, B e C, nonché delle ferrovie Cotral e Trenitalia sarà regolare per tutta la giornata. Servizio regolare sulla rete tram: modifiche per i bus sostitutivi della linea 3NAV (servizio sospeso dalle 6:30 alle 19:50) e della linea 8BUS (servizio sospeso dalle 6:00 alle 20:00) Più consistenti le modifiche alla rete bus, con sospensione del servizio per le …
Validazioni raddoppiate in un anno. L’acquisto dei titoli con carta di pagamento su tutta la rete di trasporti è molto diffuso per muoversi in centro nei week end Tap&Go si conferma uno dei canali di vendita ATAC a maggior gradimento. I dati del primo trimestre di validazioni del 2023 mostrano che è praticamente raddoppiato (+81%) il numero dei titoli di viaggio acquistati con carta di pagamento, con punte di 57 mila tap giornalieri su bus e metro. L’introduzione del sistema Tap&Go anche sui bus dalla fine del 2022 ha “trainato” …
Con una nota l'ATAC ha diffuso il programma delle chiusure ad agosto: l'obiettivo è accelerare i cantieri in corso per tornare a normale regime entro Natale. Il programma delle chiusure prevede tre fasi distinte concentrate nelle due settimane centrali di agosto: Fase 1) Dall'11 al 13 agosto, chiusura della tratta Anagnina-Subaugusta; Fase 2) Dal 14 al 18 agosto, chiusura della tratta Ottaviano-Arco di Travertino; Fase 3) Dal 19 al 24 agosto, chiusura della tratta Termini-Battistini. Per ciascuna delle tre fasi saranno attive le na…
Con memoria di giunta capitolina n.28/2023 , è stato dato mandato al Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti di procedere con le proroghe degli accordi in essere. Slittano ancora i nuovi contratti per il rinnovo della gestione del trasporto pubblico a Roma: dopo l’approvazione in Assemblea Capitolina delle linee guida per i cosiddetti servizi “strumentali” con la deliberazione 64/2023, che vede tra le varie aziende coinvolte anche l'Agenzia Roma Servizi per la Mobilità ( RSM) , slitta ancora la stesura delle linee guida dei contrat…
In una nota stampa ATAC ha precisato alcune notizie rispetto all’articolo dal titolo “ La TVA non avrà tram per il Giubileo 2025 ”. Si riporta a seguire il comunicato stampa trasmesso dall’azienda il 28 marzo scorso: ATAC, tutti i nuovi tram potranno essere impiegati su TVA In relazione a notizie di stampa, è opportuno precisare che la gara d'appalto bandita da ATAC ha come oggetto l'acquisto di 121 tram di identica tipologia. Quindi, diversamente da quanto sostenuto in alcuni recenti articoli e dichiarazioni, anche le vetture …
Verrà ripristinato il percorso integrale della linea 19, rimasta limitata a largo Preneste dal 6 febbraio scorso a causa della preparazione del deposito di Porta Maggiore per alcuni estesi lavori di rinnovamento. I tram del 19, quindi, da inizio servizio di lunedì 3 aprile torneranno a circolare sulla tratta largo Preneste-Gerani, in affiancamento alla linea 5 (Termini-Gerani) Sempre dal 3 aprile prossimo, la linea 14 (Termini-Togliatti/Quarticciolo) sarà deviata in via Bresadola, via dei Castani e in piazza dei Gerani per consentire l'ef…
A certificare i numeri l’Agenzia per il Controllo e la Qualità dei Servizi Pubblici di Roma Capitale (ACoS), che ha monitorato nel corso del terzo quadrimestre 2022 lo stato di funzionamento dei sistemi di annuncio audio e video di prossima fermata sui treni della linea A della metropolitana. Sulla linea A gli annunci non funzionano. Dopo le centinaia di segnalazioni, ormai divenute all’ordine del giorno, l’ACoS ha condotto uno studio su 305 corse nell’ultimo quadrimestre del 2022. I numeri non sono incoraggianti: solo il 64% degli annunci è …
La nuova biglietteria è stata aperta nella giornata di oggi, 27 marzo 2023. Si aggiunge alle cinque già presenti in Metro A. I nuovi sportelli di vendita e assistenza Atac all’interno della stazione Valle Aurelia della linea A della metropolitana sono operativi già dalla mattinata del 27 marzo . I servizi offerti riguardano le Metrebus Card (assistenza, rilascio duplicato, nuove emissioni e rinnovi), la vendita dei titoli di viaggio Metrebus Roma e Lazio (ordinari e agevolati), oltre che titoli della sosta e titoli turistici Roma PASS. I clien…
La notifica preliminare dei lavori, affissa esternamente ai cantieri di viale Trastevere, riporta la fine lavori prevista per il 6 ottobre 2023. I lavori, iniziati il 4 luglio dell’anno scorso, sarebbero dovuti durare, stando alle dichiarazioni dell’assessore Patanè , tra i 6 ed i 9 mesi in relazione delle situazioni verificatisi sul campo: in particolare sarebbe stato possibile riattivare la linea entro un semestre almeno tra Venezia e Trastevere, chiudendo l’intero cantiere 3 mesi dopo fino al Casaletto. I primi 6 mesi, scaduti il 4 gennaio,…
L’azienda municipalizzata dei trasporti romani ha aperto, con bando 33/2023 , la gara per la manutenzione decennale in full service dei 118 nuovi autobus Mercedes Citaro Hybrid di prossima fornitura. Quasi 24 milioni di euro in 10 anni per manutenere 118 nuovi autobus ibridi, così ATAC ha bandito la gara per la manutenzione in fullservice dei nuovi autobus Mercedes Citaro Hybrid in arrivo nei prossimi mesi sulle strade romane. Gli autobus, annunciati a novembre 2021 dall’assessore Patanè, sono stati opzionati a settembre dello scorso anno …
La notizia della persona portata in braccio dagli agenti della polizia locale, rimbalzata sulle pagine di tutti i quotidiani locali, è frutto di una decisione errata e di una ricostruzione di cronaca pretestuosa. Che la metropolitana di Roma abbia molti problemi agli ascensori e alle scale mobili è piuttosto evidente. Il recente report dell'ACoS ha evidenziato un tasso di accessibilità inferiore al 70% sulle linee A e B , tale da limitare l'uso delle metropolitane da parte dei turisti anziani , come sollevato dalla stessa Agenzia in …
Roma continua ad imperversare nel caos per quanto riguarda i trasporti: disservizi, tratte cancellate, servizi inesistenti. Muoversi nella Capitale, dunque diventa sempre più difficile. E quali sono le conseguenze? Ovviamente traffico ancora più congestionato, romani che trascorrono le loro giornate in fila e qualità dell’aria sempre peggiore. Eppure parliamo di un servizio, quello dei trasporti, che dovrebbe essere basilare in ogni grande metropoli che si rispetti, a maggior ragione se parliamo della Capitale d’Italia. Come verrà gestito il …
Dal 13 marzo prossimo entreranno definitivamente in vigore alcune modifiche per il capolinea di Lido Centro ad Ostia, posto nel piazzale antistante l'omonima stazione della ferrovia Roma-Lido e principale hub del trasporto pubblico locale del Municipio X. La riorganizzazione degli stalli di capolinea delle linee bus si pone l'obiettivo di aumentare la sicurezza per i passeggeri. Gli impianti di fermata per le linee in transito ed i capolinea resteranno localizzati nel piazzale della Stazione di Lido Centro o nelle immediate vicinanze (…
La metro A potrebbe chiudere, presumibilmente ad agosto, per accelerare sui lavori di sostituzione dell’armamento nella tratta Anagnina-Ottaviano e guadagnare tempo per avviare i cantieri della tratta Ottaviano-Battistini. L’ipotesi, già paventata poco meno di un mese fa, è stata nuovamente sussurrata nell’ambito della Commissione Mobilità odierna convocata a seguito dei frequenti guasti della linea A. Ad avanzare la tesi è stato il direttore generale di ATAC, ing. Zorzan, che ha evidenziato la necessità di ragionare sulla possibilità di un’i…
ATAC in auto-gestione? E’ l’Azienda a decidere in autonomia quanti km deve percorrere ogni anno? La scelta spetta al Comune ma questo si adatta alle capacità di Atac e non alle esigenze dei cittadini. Obiettivi sempre più al ribasso. Avevamo già parlato degli in-credibili risultati di ATAC ( addirittura il 105% del servizio! ), e adesso, grazie ad un accesso civico generalizzato, siamo in grado di documentarne i motivi. Il Contratto di Servizio stipulato dal Comune stabilisce che entro il 31 ottobre dell’anno precedente l’Amministrazione progr…
C on il rientro in servizio del convoglio revisionato presso il polo SITAV di Piacenza prende sostanza il corposo piano delle revisioni in corso. Fiducioso l’assessore ai trasporti Patanè: “Il percorso è ancora lungo, tortuoso e complicato ma siamo convinti di aver intrapreso la strada giusta”. Il treno n. 16 (MA 331-332) è tornato da lunedì sui binari della metro A, nuovamente a servizio dei passeggeri che popolano la linea da Anagnina a Battistini. Il convoglio è il primo dei 38 treni della metro arancione ad essere stato sottoposto con succ…
Il servizio reale di ATAC in termini di "vetture equivalenti" dimostra che il 2022 è stato l'anno peggiore, eppure per il Comune, con tanti bonus e qualche subaffido (che vale un +3,6%) ha fatto quasi il 100% Il grafico - elaborato da Mercurio Viaggiatore - è stato effettuato rielaborato tenendo conto che 1 tram = 2 bus, 1 metro = 6 bus, ecc...
Ancora una volta nel rapporto nazionale Pendolaria 2023, presentato da Legambiente, le ferrovie regionali ex-concesse Roma-Lido e Roma-Viterbo in gestione ATAC/COTRAL figurano tra le peggiori d’Italia per tipologia di rotabili, che hanno in media 33 anni, e inaffidabilità del servizio offerto all’utenza. E non poteva essere altrimenti, dopo anni di inezia e trascuratezza, politiche opinabili e assenza di un controllo ponderato sull’operato dell’impresa esercente da parte della Regione, puntualmente denunciate dalla nostra Associazione. In 10…
Nelle giornate di domenica 19 e lunedì 20 febbraio sono stati registrati alcuni disservizi del sistema di pagamento dei titoli di viaggio “Tap&Go”. ATAC assicura: “La situazione sta tornando alla normalità”. Il sistema, di recente implementazione anche sulla rete di superficie , consente il pagamento del biglietto direttamente con la propria carta di pagamento contactless. Un ottimo sistema per evitare lunghe code alle biglietterie, presso le rivendite autorizzate o alle macchine emettitrici di biglietti, che sta dando nelle ultime settima…
Seguici sui social