La Giunta Capitolina ha approvato lo schema di protocollo d'intesa tra il Commissario Straordinario, Roma Capitale e Invitalia. Quest'ultima svolgerà la funzione di stazione appaltante e di supporto tecnico per la realizzazione delle nuove tramvie. Con la firma di questo protocollo d'intesa, si individua la centrale di committenza delle tramvie e si chiude il percorso amministrativo propedeutico alla realizzazione delle opere. Sarà ora necessario concludere la redazione dei progetti definitivi per poter procedere con le gare d'…
Dal 13 al 20 agosto i lavori che stanno interessando la ferrovia regionale Roma-Lido saranno sospesi. Il servizio sulla ferrovia sarà effettuato con treni per l'intera durata del servizio lungo tutta la linea, da Porta San Paolo a Cristoforo Colombo. Nel corso delle ore serali delle giornate indicate in precedenza, dal lunedì al venerdì, sarà pertanto sospeso il servizio dei bus sostitutivi. I lavori attualmente in corso, che comportano la sospensione del servizio ferroviario nelle ore serali per la tratta Acilia-Cristoforo Colombo , sono…
La Giunta Capitolina ha approvato nei giorni scorsi due delibere che riguardano altrettanti schemi di convenzione tra il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) e Roma Capitale. Tali convenzioni regolano il finanziamento delle risorse destinate allo sviluppo delle infrastrutture per il trasporto rapido di massa: il totale è di oltre 456 milioni di euro . Il primo schema di convenzione prevede 184 milioni per la realizzazione della tranvia di viale Palmiro Togliatti , tra Ponte Mammolo e Subaugusta, e oltre 23 milio…
Con la partnership sperimentale tra Atac e PowerPill si sta completando l'installazione, in tutte le stazioni metro, di 62 totem di infomobilità . Atac, tramite questa rete di totem, punta ad accrescere i punti di infomobilità negli atri di ogni stazione della rete metro. In tal modo, verrebbe garantito in tempo reale ai viaggiatori un accesso immediato e facile alle informazioni sullo stato del servizio della metropolitana e sulle modalità di fruizione del trasporto pubblico. Inoltre, proprio grazie alla collaborazione con PowerPill, ogni …
Per lavori di potatura, da lunedì 8 a venerdì 12 agosto, viene chiusa al transito la sede tramviaria di via Prenestina, nel tratto compreso tra largo Preneste e piazzale Prenestino Le linee tram 5 e 14 saranno interrotte e sostituite da bus lungo l'intera tratta, mentre la linea tram 19 sarà interrotta e sostituita da bus nella tratta tra piazza dei Gerani e Porta Maggiore. Modifiche anche per le linee bus 81, 412 e per la linea notturna nMC. Di seguito trovate i dettagli, in base a quanto riportato da Atac sul suo sito: linee tram 5 e 14 …
Si è svolta mercoledì, 3 agosto, la commissione Mobilità sulla futura realizzazione della linea “G”, metrotramvia in grado di collegare Termini a Tor Vergata sfruttando il sedime dell'attuale ferrovia Termini-Centocelle. Lo hanno reso noto, con un comunicato stampa, Giovanni Zannola e Mariano Angelucci, rispettivamente presidenti delle commissioni capitoline Mobilità e Turismo. “Sono stati superati – hanno dichiarato – tutti i vincoli per la realizzazione del progetto e per il 2023 è previsto l’avvio dei lavori: 13 chilometri di t…
Da Atac a Metromare, ma la situazione sulla Roma-Lido non cambia. E i pendolari, quasi ogni giorno, devono fare i conti con guasti, corse che saltano, orari sui tabelloni che non corrispondono a quelli reali. A tutto questo, poi, si aggiungono gli atti vandalici, che costringono l’azienda a ‘limitare’ il servizio e a chiudere le stazioni. Proprio come sta accadendo da questa mattina, tra non pochi disagi per i cittadini e un giovedì che già si preannuncia essere d’inferno. Cosa sta succedendo sulla Roma-Lido Come ha fatto sapere Cotra…
Non è un periodo facile per gli utenti del trasporto pubblico della Capitale. E non ci si riferisce solo alle chiusure anticipate della Metro A o dei tempi biblici che spesso bisogna attendere prima di prendere un treno della Metro C o della Roma-Lido. Stavolta il focus è su un tema spinoso che già in passato ha fatto discutere – e arrabbiare – addetti ai lavori e pendolari: il monitoraggio ‘in diretta’ degli autobus che circolano per Roma. Dimentichiamoci per un attimo le discussioni su quale app utilizzare per vedere un 87 o un 85 ar…
Buone notizie: È stata riaperta, dopo più di 2 anni di attesa, la terza rampa di scale mobili della stazione Barberini. Era rimasta chiusa dal 21 marzo 2019 quando, a seguito dell'incidente di Repubblica, la Procura di Roma aveva aperto un'inchiesta sulla manutenzione degli impianti di traslazione.
Ad annunciarlo, con un post su Facebook, è stato l'assessore ai Trasporti di Roma, Eugenio Patanè In base a quanto previsto dal Decreto Legge "Infrastrutture", Roma Capitale ha individuato la commissione tecnica indipendente che esaminerà i treni della Metro C che sono stati fermati a causa delle mancate revisioni . Il Decreto infatti prevede la possibilità di prorogare la revisione dei treni in scadenza tenendo in capo all'esercente la responsabilità di fare un'analisi dei rischi e accertare la capacità dei conv…
Atac ha comunicato che sette linee bus, precedentemente subaffidate ad operatori privati, torneranno ad essere gestite dalla municipalizzata Dal 1 agosto 2022, le linee bus 071, 118, 515, 654, 709, 731 e 795 torneranno ad essere gestite direttamente da Atac con propri bus e autisti. Da lunedì 27 giugno scorso anche le linee 070, 33, 46B, 435 e 443 erano tornate sotto la diretta gestione di Atac , dopo un lungo periodo di subaffido che aveva come obiettivo il reimpiego delle risorse su linee con maggiore affluenza. Restano in subaffido …
Per potature e rimozioni di ceppi da effettuare nei pressi della corsia tranviaria di via Prenestina, il servizio tram sarà modificato dal 1 al 5 agosto Di seguito potete trovare i dettagli, giorno per giorno, in base a quanto comunicato da Roma Servizi per la Mobilità sul suo sito web: 1-2 agosto : per la chiusura di via Prenestina, nel tratto tra viale Togliatti e via Bresadola, il tram 14 seguirà il percorso della linea 5 (stazione Termini-piazza dei Gerani). Tra via Prenestina (altezza via Bresadola) e il capolinea di viale Palmiro…
Dal 1 agosto 2022 cambiano gli orari dei cantieri della ferrovia Roma-Lido: a comunicare i dettagli delle variazioni è stato il gestore del servizio, Cotral SpA I lavori di rinnovo integrale della tratta Ostia Antica-Cristoforo Colombo sono partiti giovedì 14 luglio scorso. La ferrovia limita il servizio tra Porta San Paolo ed Acilia in orario serale, sostituita da bus navetta tra Acilia e Cristoforo Colombo. Dal 1 agosto prossimo, esclusivamente nelle giornate dal lunedì al venerdì, le ultime corse che serviranno l'intera tratta Porta San…
Come avevamo già anticipato ad inizio luglio , dal prossimo 8 agosto saranno attuate delle modifiche alla rete di superficie del Municipio X di Roma articolate in cinque fasi Il piano di riassetto della rete bus prevede la modifica di diverse linee, l'istituzione di un nuovo collegamento e la soppressione di una linea mare, attiva solo nel periodo estivo. Ecco tutti i dettagli PRIMA FASE Lunedì 8 agosto viene attivata la nuova linea 712 , gestita da Atac, che collega i quartieri di Axa, Malafede, Giardino di Roma all'EUR e alla …
Nella giornata del 29 luglio 2022 la Commissione Capitolina Mobilità , presieduta dal consigliere Zannola, ha analizzato la situazione del consorzio privato RomaTPL. La società gestisce - dopo l'aggiudicazione di un bando europeo - di circa il 25% del trasporto pubblico romano, pari a circa un centinaio di linee, prevalentemente periferiche. Dal 2018 ad oggi è in vigore una proroga del contratto in attesa dell'affidamento del servizio ai nuovi gestori che hanno partecipato al bando pubblicato da Roma Capitale. Attualmente la proroga è f…
Sarà attivo sino al 30 luglio 2022 il servizio sulle ultime due linee S rimaste attive Le linee S13 e S15 - gestite da Astral - a supporto alle ferrovie regionali ex-concesse Roma-Lido e Roma-Civita Castellana-Viterbo saranno disattivate dal 1 agosto 2022. L'ultimo giorno di servizio per tali collegamenti sarà dunque il 30 luglio 2022. Queste linee erano state ideate per supportare la rete ordinaria del trasporto pubblico locale nella città di Roma sin da maggio 2020, nella fase immediatamente successiva alla prima ondata della pand…
Lo scopo della misura è sostenere il reddito e contrastare l’impoverimento delle famiglie conseguente alla crisi energetica in corso. Il buono previsto dal Decreto Legge 50/2022 è utilizzabile per l’acquisto di abbonamenti annuali o mensili relativi ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale. Il buono può essere utilizzato fino al 100% della spesa da sostenere ed è riconosciuto, in ogni caso, nel limite massimo di valore pari a 60 euro per ciascun benefi…
Blanco sarà a Rock in Roma per due concerti sold out nei giorni di mercoledì 27 e giovedì 28 luglio 2022. I dettagli del piano trasporti Visto l'alto afflusso atteso di spettatori, il consiglio è di raggiungere l'evento per tempo e - considerando anche i possibili rallentamenti per la viabilità della zona - utilizzare se possibile il trasporto pubblico. LINEE BUS L'area di Rock in Roma a Capannelle è raggiungibile con le seguenti linee bus: linea 664 : i bus partono da largo dei Colli Albani, in corrispondenza dell'omon…
Sono iniziati i lavori di adeguamento degli ascensori in due stazioni della Metro C di Roma, Monte Compatri/Pantano e Grotte Celoni. Negli interventi sono impegnate due squadre per stazione in modo da lavorare contemporaneamente su quattro impianti. Attualmente sono in corso gli smontaggi dei componenti ed entro la fine di questa settimana inizierà la sostituzione con i nuovi elementi per permettere la riapertura degli impianti. Le lavorazioni in corso sugli ascensori - inserite all'interno di un cronoprogramma che include interve…
Un ex dirigente Atac, Cassino, accusa la Regione Lazio di non aver mai investito sulla Roma-Lido: degrado studiato a tavolino. Poi con Astral i lavori Quello dell'ex direttore Ingegneria e coordinamento di Atac, Giuseppe Alfonso Cassino, una vita nei trasporti in Trenitalia prima e in Atac dal 2011 al 2015, è un atto d'accusa pesantissimo contro la Regione Lazio, il presidente e l'assessore ai Trasporti, Mauro Alessandri. Cassino sostanzialmente sostiene che il degrado della ferrovia che unisce Roma a Ostia è stato un atto …
Seguici sui social