L'Agenzia per il Controllo e la Qualità dei Servizi Pubblici Locali di Roma Capitale pubblica il monitoraggio permanente dei tweet di @InfoAtac, con il conteggio delle ore di rallentamenti e interruzioni di servizio sulle linee metro, bus, tram e ferrovie. Buona lettura Dal 2019 l’ACoS conduce il monitoraggio permanente dei tweet emessi dall’account ufficiale di Atac, con i quali il gestore informa gli utenti delle chiusure, rallentamenti, ritardi, limitazioni e interruzioni di servizio sulle linee metropolitane e di superficie. Dal 2022,…
Venerdì 20 maggio trasporto pubblico a rischio per l'adesione dei sindacati Cub Trasporti, Cobas e Usb Lavoro Privato allo sciopero generale nazionale dei settori pubblici e privati. A Roma l'agitazione interesserà la rete Atac (bus, tram, metropolitane e ferrovie Roma-Lido, Termini-Centocelle e Roma-Nord) e le linee bus gestite dalla Roma Tpl. Sulla rete Atac lo sciopero riguarda anche i collegamenti in sub-affidamento ad altri operatori. Dalle 21, possibile stop anche per la navetta MB (che sostituisce i treni delle metro B tra Cas…
Come Comitato pendolari apprezziamo la presa di coscienza, da parte di tantissimi consiglieri Capitolini e Municipali, del ripetersi di disservizi sistematici, cui sono condannati “senza sentenza” i passeggeri della Lido. Apprezziamo anche la netta richiesta di rapido intervento, reiterata dal Presidente del X^ Municipio , Mario Falconi e dal Presidente della Commissione Municipale, Leonardo Di Matteo - #icittadiniprimaditutto ai due Assessori responsabili della mobilità cittadina e regionale. Sottolineiamo il coro pressoché unanime, di es…
Condividiamo lo sfogo di Maurizio Rossi a corredo delle immagini pubblicate sul suo profilo questa mattina (sabato 14 maggio), relative all’atto vandalico consumato ai danni della fermata Metro C “Gardenie”. Sono foto che fanno rabbia e danno il senso dello stato di abbandono della linea, già martoriata dai continui guasti e da una frequenza intollerabile per una metropolitana, che varia tra i 12 e 20 minuti. Bisogna investire sul personale di stazione e sulla manutenzione sistematica dell’infrastruttura e dei rotabili, è assurdo che, dalla …
La sindrome di accerchiamento della politica è il male del trasporto pubblico? Purtroppo pare di si, l'elevatissima conflittualità tra schieramenti politici di questi ultimi anni, fa si che lo scontro abbia la meglio sul dialogo. Questa volta la vittima è l'Assessore alla Mobilità . La politica non è affar nostro, a noi piace parlare di trasporto pubblico, raccontare storie, segnalare malfunzionamenti, a prescindere dalla Giunta che al momento è in Campidoglio. Fatto questo doveroso preambolo, raccontiamo quanto è successo giovedì scors…
A Roma c'è un po' di confusione riguardo le nuove opere di mobilità , alcune tra l'altro già finanziate. Un esempio lampante è la nuova Metrotramvia G , finanziata dal 2018, che dovrebbe collegare Termini a Tor Vergata. da CityRailways L'Assessore alla Mobilità , dopo aver fermato la funivia per Casalotti e la tranvia dei Fori (già istruite con successo e finanziate dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili) sembra voler fare un passo indietro anche sul progetto della linea Termini-Tor Vergata (anche quest…
Questa è la situazione degli impianti ascensori scale mobili montascale giovedì 12 maggio nelle stazioni della Metro A In pratica solo 4 stazioni su 27 non ci sono segnalazioni di fermi/guasti da parte di ATAC, ovvero solo meno del 15% delle stazioni è utilizzabile per una persona con difficoltà motorie, o altri impedimenti. Per altri impedimenti intendiamo persone anziane, donne incinte, persone con passeggini, o stampelle.
Per consentire lavori di potatura essenze arboree, che delimitano la rete tramviaria, da lunedì 16 maggio sino a cessate esigenze ed escluse le giornate di sabato, domenica e festivi, viene chiusa al transito veicolare la sede tramviaria di via Prenestina tra largo Preneste e piazzale Prenestino. Di seguito le modifiche alla rete di bus e tram RETE TRAM Le linee 5 e 14 saranno interrotte e sostituite da bus navetta sull'intera tratta. La linea tram 19 sarà invece interrotta e sostituita da bus esclusivamente nella tratta tra piazza dei Ger…
Solo lo Smart Working potrà salvare i pendolari della Roma-Lido. Infatti solo non usando il trasporto pubblico si riesce in parte a non fare saltare completamente il servizio. Questo è il servizio reale della Roma-Lido ed il grafico è stato realizzato sui dati mensili sulla produzione, presi dal sito Atac. Non servono altri commenti
La società nata dall'incorporazione di Salini in Impregilo, nel caso non dovesse rispettare la sentenza, sarà costretta a versare 1,1 milioni di euro a Roma Metropolitane da Il Giornale Sono quasi dieci anni che un significativo tratto della metro B1 di Roma presenta una serie di disfunzioni che mettono in pericolo l’incolumità dei passeggeri. In particolare, dalla fermata Annibaliano fino al capolinea Jonio ci sono perdite d’acqua piovana preoccupanti, danni alla struttura di rivestimento della soffittatura e disagi mai risolti per quant…
Odissea Quotidiana torna in TV. Questa sera non prendere appuntamenti, alle 8.20 c'è Punto Trasporti a Roma di Sera. Ecco come vederci. Oggi interverrà Andrea D'Emidio Di cosa parleremo Oggi si parlerà molto di Cotral, sia in positivo, con i nuovi bus in arrivo ed un veloce riepilogo di quello che è stato fatto in questi anni, ma anche in negativo. Non è vero che i Flambus siano solo Atac (anche se ne ha di più, racconteremo quanto è successo lunedì in località Castagneto. A Conca d'Oro dal 16/05 sarà soppresso il capolinea dei …
Lunedì scorso, 9 maggio, si è tenuta una riunione congiunta tra la Commissione Speciale "Giubileo 2025" e Commissione Capitolina Permanente Mobilità . Nel corso della commissione del 9 maggio scorso sono stati esaminati gli aggiornamenti e le proposte per gli interventi di mobilità relativi al Giubileo 2025. NUOVE TRAMVIE Per le tre tramvie finanziate TVA (Termini-Vaticano-Aurelio), Verano-Tiburtina FS e Togliatti (Ponte Mammolo-Subaugusta) è stata avanzata la richiesta di assoggettabilità a VIA delle 3 tramvie. Tra poche settimane si…
Alle ore 6:40 del 9 maggio, un incendio ha colpito nuovamente un autobus del Cotral, più precisamente un Irisbus Euroclass 389 del 2004. Foto e testo de IlNostroCotral Nel dettaglio, la vettura coinvolta, come si nota dalla fotografia, è la 5642, che stava svolgendo la corsa delle ore 5.50 dalla stazione FS di Gavignano Sabino, quando in località Castagneto, ha arrestato la sua corsa per l'inizio di un incendio, che dal vano motore si è esteso per tutto il mezzo, lasciandone solo il telaio. La vettura, consegnata nel 2004 al deposito di Ro…
A darne la notizia, nei giorni scorsi, è stata la rivista di settore AutobusWeb . In totale saranno oltre 900 i nuovi veicoli acquistati tra il 2016 e il 2022. In una intervista rilasciata ad AutobusWeb da Giuseppe Ferraro, Direttore Generale di Cotral SpA, azienda regionale che gestisce i trasporti extraurbani nel Lazio, è stato dichiarato che 120 nuovi bus saranno a breve oggetto di un ulteriore ordine. I 120 mezzi saranno altri Solaris Interurbino da 12 metri con full service manutentivo decennale e saranno tutti in servizio nelle strade d…
Da lunedì 16 maggio le linee 86, 93, 336, 337 e 343 cambiano percorso per consentire il completamento dei lavori di riqualificazione dell’ex campo base dei lavori di costruzione della diramazione Bologna-Jonio della metro B. Le modifiche alle cinque linee del trasporto pubblico locale si rendono necessarie in vista del completamento dei lavori previsti dal Municipio III che prevedono la ricucitura della vecchia area di cantiere con il resto del parco delle Valli e l’ampliamento del parcheggio esistente, utilizzando le aree utilizzate dal 2012 …
Atac comunica che: entro giugno si concluderanno i lavori di sostituzione delle ultime scale mobili nella stazione metro B di Bologna e quelli delle prime due scale mobili della stazione Tiburtina. Gli impianti saranno quindi a disposizione degli enti per i collaudi propedeutici alla messa in servizio. Si tratta di attività che fanno parte del piano di sostituzione di 48 impianti, fra scale mobili e ascensori, distribuiti lungo dieci stazioni della linea B, che avevano superato i trent’anni di vita tecnica fissata dalla normativa. I lavori s…
Alcuni dei bus impiegati ieri per portare i tifosi del Leicester allo Stadio Olimpico sono stati devastati: vetrate e porte rotte e coperture sfondate. Il bilancio della semifinale di ritorno di UEFA Conference League Roma-Leicester, tenutasi ieri allo Stadio Olimpico di Roma, non è stato positivo per i trasporti della Capitale. Almeno cinque mezzi messi a disposizione per garantire l'afflusso e il deflusso dei tifosi inglesi sono stati danneggiati. Si tratta di alcuni tra i veicoli con più anni di servizio della flotta di Atac SpA, i Me…
I gironi dell’inferno esistono. E non vedono protagonisti i golosi o i lussuriosi di Dante, ma hanno per ‘sfondo’ le stazioni metro di Roma, della Capitale d’Italia. Sembra assurdo, quasi impensabile, ma invece è così, in una strana quotidianità che di normale ha sempre meno. E lo sanno bene i romani, soprattutto i pendolari, quelli che ogni mattina si svegliano e sanno già a cosa vanno incontro: treni in ritardo, guasti improvvisi, vagoni stracolmi in barba a tutte quelle restrizioni che hanno impartito in ogni dove per arginare la diffusion…
All'Olimpico, giovedì dalle 21 Roma-Leicester, semifinale di ritorno della Conference League. Attesi oltre 60mila tifosi. Disposta dalla Questura di Roma la parziale sospensione del servizio di trasporto di superficie nella fascia 22.00-2.00 In base a quanto disposto per garantire la pubblica sicurezza, le linee bus e tram che attraversano o fanno capolinea nella ZTL Centro Storico effettueranno le ultime partenze dai capolinea alle ore 22.00, mentre le linee di bus notturne effettueranno le prime partenze dai capolinea alle ore 2.00. Rego…
Entro il 12 giugno, con il cambio orario estivo, sarà attivata la linea Valle Aurelia-Vigna Clara. La notizia è stata data nel corso del Buongiorno Regione di oggi, 3 maggio 2022. La linea Valle Aurelia-Vigna Clara, costata 90 miliardi di lire, fu inaugurata nel 1990 in occasione dei Mondiali di Calcio e comprendeva la stazione intermedia di Farneto, in via degli Orti della Farnesina. Alla fine del torneo calcistico la linea fu chiusa in attesa dei lavori di ristrutturazione della galleria Cassia-Monte Mario, ma poi il progetto fu dimenticato…
Seguici sui social