Metro A e B: lo stato delle manutenzioni dei treni CAF

Attualmente circa un terzo della flotta ha ricevuto i controlli necessari.

Metro A e B: lo stato delle manutenzioni dei treni CAF

Ascolta "TVA: Il Tram del Giubileo è in marcia!" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!

Dopo 6 mesi dall’ultimo aggiornamento, torna il consueto appuntamento sullo stato delle revisioni per i treni CAF (e non solo) della metropolitana presso il polo SITAV di Piacenza e il polo CAF di via Collatina.

Come noto tutti i 51 treni CAF MA300 e i 17 convogli CAF MB400 della metropolitana di Roma stanno affrontando un processo di revisione, che ne consentirà la prosecuzione in servizio per i prossimi anni.

I treni sono distribuiti tra le metro A e B e la ferrovia Roma-Lido come segue:

  • Metro A – 35 treni, con i CAF MA300 da matricola 301 a 378 (39 treni). Di questi i convogli 325-326 e 327-328 sono stati trasferiti sulla linea B, il 333-334 è stato trasferito sulla Roma-Lido e l’unità 329-330 è stata accantonata a seguito di un incidente avvenuto nel 2015;
  • Metro B – 24 treni, di cui 7 CAF MA300 da matricola 397 a 406 (5 treni) e le unità convogli 325-326 e 327-328 ex metro A, a cui si aggiungono CAF MB400 da matricola 407 a 442 (18 treni), eccetto il treno 409-410 accantonato nel 2015 a seguito del tamponamento avvenuto a EUR Palasport;
  • Roma-Lido – 9 treni, ovvero i CAF 379-388, 381-382, 383-384, 385-386, 389-390 ex metro A e 391-392, 393-394 e 395-396 ex metro B. Le semiunità 380 e 387 sono state accantonate a seguito di due distinti incidenti nel 2010.

Il riferimento è a due procedure ben distinte:

  • Bando Atac 138/2020, dal valore di 64,6 €mln (provenienti dal finanziamento di 425,25 €mln del 2018) per la revisione generale di 51 treni CAF serie MA300. La durata prevista per il completamento delle attività è di 8 anni dall’avvio dell’appalto;
  • Bando Atac 172/2021, dal valore di 13,1 €mln per la revisione intermedia di 17 treni CAF serie MB400 in servizio sulla metro B. La durata prevista per il completamento delle attività è di 3 anni dall’avvio dell’appalto.

Riprendendo le fila delle revisioni, da fine agosto ad oggi è rientrato in servizio dalla revisione generale solo l’MA 321-322, il 20 novembre 2024 sulla metro A, ed è attesa per le prossime settimane il ritorno in linea dell’MA 315-316. Per quanto riguarda linea B sono rientrati dalla revisione intermedia l’MB 417-418 il 15 ottobre 2024 e l'MB 441-442 il 3 dicembre scorso. Si attendono ancora notizie sull’MA 333-334 trasferito sulla Roma-Lido, in corso di adattamento sulla linea per Ostia.

Attualmente, pertanto, sono stati revisionati 12 MA300 su 51, pari a circa un quarto, di cui 5 sulla linea A, 5 sulla Roma-Lido e 2 sulla linea B. Per quanto riguarda gli MB400 si hanno 8 treni su 17, pari al 47% della flotta.
 

CONVOGLI MA200 E ALSTOM

Allargando lo sguardo anche alla manutenzione in corso sui convogli MA200 della Lido e Alstom della Roma-Civita Castellana-Viterbo gestita da Astral (gara G00565), il 28 agosto 2024 è stato riconsegnato il complesso 206-219, tornato in servizio il 16 dicembre scorso. Oltre a questo è circolante, senza revisione, il treno 215-211 ed è attesa la consegna di un secondo convoglio revisionato (probabilmente il 203-212) fermo a ottobre a Graniti e successivamente trasferito a Magliana Nuova. Oltre a questi 3 treni, sappiamo del quarto MA 213-216 accantonato da mesi a C. Colombo, mentre nulla è noto degli altri 6 treni facenti parte della fornitura del 1999.

Per quanto riguarda i treni Alstom, le uniche notizie certe sono che un treno revisionato era pronto a giugno presso lo stabilimento di Piacenza e dovrebbe entrare in servizio nelle prossime settimane, mentre un secondo (307-404-308) è stato inviato a novembre scorso.

 

Ascolta "L'Uomo Nero: Oltre il buio della leggenda" su Spreaker.


Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

Posta un commento

0 Commenti