Nel corso della notte di sabato 20 maggio un treno CAF revisionato della linea Metromare è stato imbrattato dai writer nella stazione di Cristoforo Colombo, con enormi scritte colorate sulla livrea appena rinnovata dei vagoni. Cotral sta provvedendo nella giornata di oggi alla rimozione dei graffiti con proprie squadre di manutenzione, con il treno rimasto fermo a Roma Porta San Paolo. La tempestività dell’intervento è necessaria a riportare al più presto il treno in servizio sulla linea. Dispiace che questo gesto incivile danneggi un convogli…
Non ci sarà alcun trasferimento di treni dalla metro A alla ferrovia Roma-Lido. Nella giornata del 20 aprile scorso, l’Assemblea Capitolina ha bocciato la mozione del consigliere Francesco Carpano con 28 voti contrari, come invece era stato richiesto a gran voce dal Comitato Pendolari della ferrovia Roma-Lido mediante una raccolta firme che aveva raggiunto le 30mila sottoscrizioni . La proposta consisteva nello s postamento di due treni CAF dalla Metro A alla ferrovia Roma-Lido per tamponare la carenza di convogli: un’operazione tecnicamente r…
Dopo la consegna dei nuovi minibus a febbraio scorso, dal 2 maggio 2023 sono stati attivati i servizi a chiamata gestiti da Cotral nel reatino. Il nuovo servizio di trasporto a chiamata per i cittadini dell’area dei Monti Reatini è attivo nei giorni feriali dalle ore 8:00 alle ore 19:00 e viene effettuato con minibus: nei giorni festivi il servizio non è attivo. È possibile prenotare la corsa con la nuova app "ChiamaBus" (scaricabile negli app store di iOS e Android) oppure tramite il call-center Cotral (tel. 800 174 471). L'…
Riprendere una notizia vecchia, accorparla con una buona nuova e il titolo acchiappa-click è fatto. Ecco come buona parte della stampa romana ha (ri)montato il “caso” Roma-Lido su Google Maps. Fare il giornalista è un mestiere difficile e malpagato, su questo non ci piove, e nessuno può, neanche il più illustre e distinto, mettersi sul piedistallo ad insegnare il mestiere agli altri. Tuttavia alcune scelte prese consapevolmente in contrasto alla deontologia professionale andrebbero evitate. Vi spieghiamo meglio: poco più di due giorni fa Cot…
Doveva essere il giorno della stabilizzazione delle frequenze della Roma-Lido, il giorno in cui si sarebbe data una svolta a questo disgraziato servizio, ma purtroppo per varie cause quello che doveva essere, non è stato. E gli utenti hanno visto materializzarsi i loro timori. Oggi 2 maggio il servizio della linea Roma-Lido, al di là degli annunci e dei nuovi orari , risulta "ridotto", con soli 4 treni in servizio, e con corse soppresse, come indicato dal sito ufficiale Astral. La causa, secondo quanto riportato da Cotral, è il guas…
Dal 2 maggio cambiano gli orari della ferrovia Roma-Lido: la frequenza passa ad un treno ogni 15 minuti. La frequenza dei convogli della ferrovia Roma-Lido aumenta dal 2 maggio 2023, passando nei giorni feriali dai 22/23 minuti attuali ad un quarto d'ora . Come comunicato da Cotral, gestore del servizio da luglio 2022, nei giorni dal lunedì al sabato le partenze dai capolinea di Porta San Paolo e Cristoforo Colombo saranno ai minuti 00, 15, 30 e 45 di ogni ora. La domenica e i festivi i treni avranno una minore frequenza rispetto all'o…
Benvenuti sulla Roma-Lido, benvenuti all'inferno! Ancora una giornata difficile per gli utenti della Roma-Lido, a causa di un guasto alla rete di alimentazione elettrica della ferrovia il servizio è sospeso tra Acilia e Porta San Paolo dalle 7.00 di questa mattina. Si prospetta una mattinata di fuoco per i pendolari che da Ostia raggiungono la Capitale per andare al lavoro: il servizio del trenino Roma-Lido è soppresso, avvisano dalle stazioni. Cotral ha previsto dei bus sostitutivi per far arrivare i pendolari al lavoro, ma il caos regna …
Dal 14 aprile 2023 via ai lavori agli impianti di stazione. In corso anche altri interventi di riqualificazione degli ambienti delle stazioni. Sono partiti nei giorni scorsi i lavori di ripristino della funzionalità degli impianti di diffusione sonora in tutte le stazioni della ferrovia Roma-Lido ed è stata avviata la manutenzione della funzione "a chiamata" degli impianti stessi. I lavori dureranno un anno e saranno svolti senza interferire con l’esercizio ferroviario e con l’utenza. Una volta conclusi i cantieri, attraverso questi …
Tra scale mobili guaste, treni vecchi e bus sospesi, l’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici (ACoS) ha rappresentato il disastro della mobilità romana nel 2022. Nel corso del 2022 l’Agenzia ha svolto un monitoraggio degli account twitter delle aziende municipalizzate coinvolte nell’infomobilità di Roma Capitale, in particolare @InfoAtac e @romamobilita, collegati rispettivamente ad ATAC SpA e a Roma Servizi per la Mobilità , ponendoli a confronto con gli account @BusCotral e @astralmobilita, legati rispettivamente a COTRAL …
Sabato scorso ha riaperto la stazione di Castel Fusano e già ci sono le prime cose che non vanno. Questa è un'interazione di un pendolare con Astral che gestisce la comunicazione sulla linea Sui cartelloni della Metromare compare l'annuncio "Stazione Castelfusano riaperta! Ascensori fuori servizio", cioè l'hanno chiusa per lavori e la riaprono come era? Ricordo che la stazione non ha scale mobili, quindi è una trappola per i disabili senza ascensore, Astral che senso ha? Da esperto quale è di disservizi nel trasporto pu…
Un breve sunto dell'incontro di ieri sera nella sede della Regione Lazio, alla presenza del nuovo Assessore Regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera, Tolomeo e Ferraro di Cotral, Cecconi di Astral , Fermante della Direzione Trasporti regionale e con l'apprezzato intervento del Presidente della Regione Rocca. Quest'ultimo si è soffermato molto sulla voglia delle strutture regionali di collaborare con i due comitati di riferimento per risolvere i problemi a breve, medio e lungo termine. C'è da dire che nel precedente mandato non a…
Come annunciato, da fine febbraio, lunedì 3 aprile è tornato in servizio, dopo i collaudi di rito, il secondo CAF in livrea blu Metromare. Il secondo treno CAF MA 381-382 è tornato in servizio nel pomeriggio di oggi, lunedì 3 aprile, sulla ferrovia Roma-Lido. Il convoglio segue il primo CAF, rientrato in servizio a novembre dello scorso anno , che ha subito i medesimi interventi di restyling generale, sia sulla parte meccanica che passeggeri, è stato ripristinato sugli impianti elettrici, a seguito del guasto che lo mandò flambè nell'apr…
Mancanza di manutenzione sui treni e sugli impianti, poi la carenze di treni che fanno viaggiare i pendolari in condizioni proibitive, ora un nuovo problema per la Roma-Lido: Ora c'è anche l'urina dei topi che mette a rischio la sicurezza dei passeggeri. Che la Roma Lido, anche nota come Metromare, sia uno dei mezzi di trasporti peggiori non solo di Roma, ma di tutt’Italia, è ormai un dato di fatto ed è stato evidenziato, solo pochi giorni fa, anche nella relazione della Direzione Generale per le Investigazioni ferroviarie e marittime …
I lavori di rinnovo dei binari procedono sulla ferrovia Roma-Lido e porteranno alla chiusura anticipata anche per il resto dell’anno, con le ultime corse dei treni alle 21:00 in alcuni sabati e domeniche. A causa delle attività notturne finalizzate al rinnovo integrale dell'armamento e degli scambi della ferrovia Roma-Lido, normalmente previste solo dal lunedì al venerdì, ci sarà un'ulteriore estensione delle chiusure anticipate della linea anche in alcuni giorni dei week-end. In particolare la linea chiuderà alle 21:00 nelle giorn…
La Direzione Generale per le Investigazioni Ferroviarie e Marittime (DIGIFeMa) ha pubblicato la relazione finale di indagine relativa agli incidenti del 2 aprile e del 9 dicembre 2021 , che mandarono flambé due treni CAF della Roma-Lido. La Direzione, pur non costituendo presunzioni di colpa o responsabilità e non sostituendosi all’autorità giudiziaria, ha certificato che gli incidenti sono avvenuti per casualità riconducili alle mancate manutenzioni che il Comitato Pendolari denuncia da lungo tempo. Vediamo il report nel dettaglio . INCIDE…
Dal 1° aprile riaprirà la stazione Castel Fusano sulla Roma-Lido, lo fa sapere Astral in una nota. I lavori, partiti il 23 gennaio scorso, hanno riguardato l'intera struttura della fermata e dei servizi erogati: sono stati ripristinati la biglietteria, i bagni, gli ascensori e la struttura generale della stazione (illuminazione, banchine ecc...). L'investimento, dal valore di 767mila euro, ha visto l'aggiudicazione della procedura negoziata senza pubblicazione di bando alla Manton Lavori srl.
I lavori di rinnovo dei binari procedono sulla ferrovia Roma-Lido e porteranno alla chiusura anticipata anche per il prossimo fine settimana. Ultime corse dei treni alle 21:00 A causa delle attività notturne finalizzate al rinnovo integrale dell'armamento (binari, traverse e massicciata) della ferrovia Roma-Lido, normalmente previste solo dal lunedì al venerdì, ci sarà un'ulteriore estensione delle chiusure anticipate della linea anche al prossimo weekend. Nelle giornate del 25 e 26 marzo 2023 le ultime corse dei treni saranno effettua…
L’opera, a servizio di migliaia di cittadini del Municipio X, è attesa da diversi anni: i lavori saranno conclusi nella primavera del 2024. Nella mattinata di venerdì 17 marzo scorso, la Commissione Capitolina Mobilità presieduta dal consigliere Giovanni Zannola ha effettuato un sopralluogo presso la stazione Acilia Sud della ferrovia Roma-Lido. LA NUOVA STAZIONE I cantieri, aggiudicati nel 2013 ed iniziati nel corso dell’anno successivo, hanno subito un lungo stop dal 2017 a causa di problemi nei pagamenti da parte della stazione appaltan…
Il Comitato Pendolari sta monitorando i cantieri, attesi da lustri, per stazioni e infrastrutture della Roma-Lido, in particolare quella di Castel Fusano chiusa dal 23 gennaio. Report del Comitato Pendolari, foto comprese Abbiamo contestato pubblicamente e direttamente ai responsabili Astral, la scelta di chiudere Castel Fusano, negando anche il semplice accesso in banchina, durante “normali” lavori di manutenzione, ordinaria e straordinaria. Si poteva fare, come ha fatto RFI in quelle stazioni ferroviarie romane ristrutturate pesantemente neg…
Dal 13 marzo prossimo entreranno definitivamente in vigore alcune modifiche per il capolinea di Lido Centro ad Ostia, posto nel piazzale antistante l'omonima stazione della ferrovia Roma-Lido e principale hub del trasporto pubblico locale del Municipio X. La riorganizzazione degli stalli di capolinea delle linee bus si pone l'obiettivo di aumentare la sicurezza per i passeggeri. Gli impianti di fermata per le linee in transito ed i capolinea resteranno localizzati nel piazzale della Stazione di Lido Centro o nelle immediate vicinanze (…
Seguici sui social