Ci sono diversi modi per riqualificare la mobilità nelle periferie in una città complessa come Roma. Gli estremi sono rappresentanti dai prolungamenti delle metropolitane già esistenti – importanti ma costose e con tempi di realizzazione biblici – e l’affidamento su gomma del trasporto periferico a società terze cui Atac affida il servizio. Con risultati non sempre strabilianti. Ma esiste una terza opzione, indicata da Odissea Quotidiana, che coinvolge un terzo attore, spesso sottovalutato e considerato un retaggio del passato: il tram. Nell’a…
Ci sono progetti di mobilità che potremmo definire soft, a basso impatto sulla viabilità cittadina e al riparo da reazioni indignate e “di pancia” da parte della cittadinanza. Ce ne sono altri, invece, che possono risultare affascinanti ma controversi, fraintesi e considerati pericolosi vagheggiamenti di esperti di mobilità molto idealisti e poco realisti. Il progetto che vi stiamo per raccontare rientra in questa seconda categoria. Si tratta dell’idea – già teorizzata, in forme diverse, da importanti architetti e urbanisti come Italo Insolera…
Con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.5 del 01/03/2023 , l’azienda municipalizzata del trasporto pubblico ha aggiudicato la gara ( bando 143/2022 ) per il servizio di depolverizzazione, lavaggio delle gallerie metroferroviarie e delle sedi di linea della metropolitana linea A, metropolitana linea B-B1 e ferrovia Roma-Giardinetti; A gestire il servizio dal 2023 al 2027 sarà il RTI Copernico Società Consortile per Azioni - IC Servizio Consorzio Stabile, unica partecipante alla gara che ha presentato un’offerta economica di 6,17 mi…
Per il restyling di buona parte dei convogli della metropolitana linea C, la municipalizzata romana ha messo sul piatto oltre quasi 24 milioni di euro Grandi manovre in casa Atac, o meglio grandi spese. Per il restyling di buona parte dei convogli della metropolitana linea C, la municipalizzata romana ha messo sul piatto oltre quasi 24 milioni di euro. Tanto, infatti, vale il bando per l’accordo quadro per il servizio di revisione, ripristino decoro e adeguamenti vari di 13 convogli della metropolitana di Roma Linea C. Una gara di quelle impo…
Nuove vandalizzazioni ai bus dentro il deposito ATAC di via Candoni. La situazione merita attenzione istituzionale, considerato come negli ultimi giorni siano diversi gli episodi legati a vandalizzazioni dei mezzi. La motivazione sempre la stessa: dal vicino campo nomadi giunge di tutto, in primis pietre che spaccano i vetri e vandalizzano gli autobus fermi all’interno del deposito. Una situazione che va avanti da decenni, cui i dipendenti ATAC sono esausti. Roma, l’ultima sassaiola contro il deposito di via Candoni Sulla situazione, intervi…
Con Delibera del CdA n.6 del 01/03/2023 è stato preso atto che nessuna busta è stata depositata in tempo utile per il lotto 1, inerente le metro A e C ed i relativi parcheggi, depositi, rimesse ed uffici. Il bando di gara 152/2022 , per il servizio di manutenzione triennale degli impianti di traslazione, è andato parzialmente deserta. Mentre per il lotto 2, riguardante la metro B/B1, il nodo di Termini ed i relativi parcheggi e depositi, sono state depositate due offerte da Società Schindler p.a. e dal RTI Del Bo, nessuna offerta è stata depo…
Ce lo chiediamo un po’ tutti: dove è finita la linea Atac 060, inaugurata nel novembre 2021, che avrebbe dovuto collegare Ostia all’Aeroporto di Fiumicino e che è temporaneamente soppressa da quasi un anno? Le ultime notizie disponibili sulla linea, che al momento è ancora temporaneamente sospesa dal marzo dello scorso anno, sono datate maggio 2022. Il 24 marzo 2022 sul sito Atac compariva la soppressione della linea 060 e la spiegazione che tale decisione "si è resa necessaria in seguito a una comunicazione di Anas relativa alla limita…
Seguici sui social