Tramvia TVA: definito il nuovo cronoprogramma di progettazione

A seguito delle fasi partecipative e della rimodulazione dei fondi, la prima tratta funzionale sarĂ  Giureconsulti-Tassoni.

Tramvia TVA: definito il nuovo cronoprogramma di progettazione

Ascolta "Giubileo a Roma: Guida ai mezzi pubblici per arrivare a San Pietro" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!

Ăˆ stato finalmente definito, a seguito dell’incontro “Facciamo tornare i Tram” del 16 dicembre scorso, il nuovo cronoprogramma di realizzazione della tramvia Termini-Vaticano-Aurelio (TVA), che vi presentiamo oggi ad un anno dall’aggiudicazione della gara per la realizzazione.

La pianificazione ha evidentemente risentito dei 148 articoli contrari de Il Messaggero, redatti tra giugno e dicembre del 2023, che spaccarono l’opinione pubblica della cittĂ . A ricomporre i pezzi è stato poi il tavolo partecipato voluto dall’assessorato a gennaio del 2024, che ha consentito non solo di fare una corretta informazione sull’opera, ma di introdurre alcune migliorie progettuali, come la riduzione del numero di fermate e lo spostamento al centro di Corso Vittorio Emanuele II della corsia preferenziale tramviaria.

Processi necessari per evitare che l’opera naufragasse sotto i colpi della lobby degli automobilisti, ma che hanno determinato inevitabilmente un allungamento di molti mesi per l’avvio dei lavori.

Ad un anno esatto dall’aggiudicazione della gara con queste condizioni era inevitabile che non ci fosse alcun cantiere attivo. CiĂ² ha spinto l’Amministrazione a effettuare uno scambio dei fondi PNRR, prima previsto con la linea Togliatti, poi operato internamente alla stessa TVA.

Rispetto al programma originario che prevedeva l’attivazione della tratta Termini-Venezia, ad essere costruita con fondi PNRR sarĂ  la linea Giureconsulti-largo Micara, i cui cantieri si apriranno a marzo e si chiuderanno entro giugno del 2026. A seguire – e in parte in parallelo – vi saranno i cantieri della microtratta Micara-Cavalleggeri, da completare entro dicembre 2026, quindi Cavalleggeri-Tassoni (via Paola) da chiudere entro le elezioni, che con tutta probabilitĂ  si terranno nella primavera del 2027.

Per consentire l’apertura dei cantieri della prima tratta PNRR, le societĂ  vincitrici della gara hanno giĂ  depositato il progetto definitivo al Comune, che dopo le festivitĂ  natalizie aprirĂ  la conferenza dei servizi decisoria sulla tratta Giureconsulti-Tassoni. La scelta di spacchettare la conferenza dei servizi è stata presa per evitare ulteriori problematiche legate alla tratta centrale, che potrebbe rallentare ulteriormente la realizzazione e rischiare di bucare il traguardo PNRR.

Parallelamente, ha dichiarato PatanĂ©, Atac si è resa disponibile a collaudare le microtratte man mano che saranno consegnate dalle ditte costruttrici. La prima tratta funzionale aperta al pubblico servizio nel 2027 sarĂ  Giureconsulti-Tassoni, che avrĂ  l’interscambio con la linea A (Cornelia), le FL3 e FL5 (S. Pietro) e il capolinea autobus di via Paola.

In un primo momento, pertanto, la TVA sarĂ  isolata dal resto della rete tramviaria: una scelta che ha costretto ad una modifica del parcamento di largo Micara, che diventerĂ  un vero e proprio deposito presso il quale sarĂ  possibile effettuare la manutenzione ciclica dei mezzi. Si tratterĂ  comunque di una situazione provvisoria, visto che la manutenzione straordinaria sarĂ  effettuata presso le officine di Porta Maggiore e Gino Severini a seguito della connessione della TVA alla rete esistente.

E poi? Stando alle dichiarazioni dell’assessore il progetto delle restanti tratte Risorgimento-Tassoni e Tassoni-Termini andrĂ  nella seconda parte del 2025 in conferenza dei servizi decisoria, per ottenere gli ultimi nulla osta. I cantieri si apriranno nel corso del 2026 procedendo prioritariamente alla connessione a Risorgimento, per interconnettersi con la rete esistente e soddisfare le esigenze manutentive dei tram. Secondo l’assessore ci sarĂ  uno step intermedio ad Argentina prima di arrivare a Termini, ma le associazioni per la mobilitĂ  (tra cui questo blog) dal canto proprio hanno espresso una preferenza per una soluzione “unica” che consenta l’arrivo a Termini senza ulteriori passi intermedi funzionali. Il dibattito interno in questo senso è ancora aperto e suscettibile di modifiche.

Intanto attendiamo fiduciosi l’apertura dei cantieri della prima tratta che avverrĂ  nella primavera del Giubileo.

Ascolta "Il patto col diavolo di Robert Johnson" su Spreaker.


Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

Posta un commento

0 Commenti