La proposta di una consultazione popolare è appoggiata dall’associazione Casalotti Libera. Dubbi sulla cancellazione della “gondolina” anche da Casalotti Sveglia! e Aurelio in Comune: “La linea 91 express è davvero la soluzione?” Un referendum per dare ai cittadini il diritto di decidere sulla propria mobilità . Così la pagina dedicata alla “gondolina” urbana , dell’associazione Casalotti Libera, ha deciso di proporre una consultazione popolare nel XIII municipio per salvare la funivia Casalotti-Battistini. L’infrastruttura, fortemente voluta d…
Il romano medio preferisce l'auto privata, anche perché adora sguazzare nell'illegalità , anzi no, ATAC fa schifo, per cui siamo costretti ad usare a macchina. Le fazioni sono ben delineate, ma non è chiaro se sia nato prima l'uovo o la gallina. Queste sono le opinioni degli utenti, quale è la tua? Roma, 1969. Questo é quello che avete voluto, questo é quello che vi meritate. Strano, chi lo sa come mai... Lì mortacci vostra pé pijà i mezzi pubblici devi partì er giorno prima... Perché dovrei attendere 30 minuti un bus st…
Nei giorni scorsi ci ha scritto su Instagram un nostro lettore, suggerendo alcune migliorie per la comunicazione in tempo reale delle attese in metropolitana Visti i tempi di attesa della Metro C, non sarebbe possibile avere accesso a questi online? Magari l'utente evita di correre alla stazione per poi aspettare 20 minuti. Molte grandi città offrono questo servizio, non solo per i bus! In effetti, non serve andare troppo lontano per capire come poter realizzare un sistema del genere. Già oggigiorno è possibile, tramite il sito Atac e le …
Ripensare Corso Francia: un percorso di co-progettazione per cambiare la strada più pericolosa di Roma L’hanno voluto chiamare Ripensare Corso Francia, poiché il loro obiettivo è proprio quello di re immaginare dalle fondamenta una delle strade più note e pericolose del quadrante nord della capitale, dove due anni fa furono investite e uccise Gaia Von Freymann e Camilla Romagnoli. Sono un gruppo di urbanisti, architetti, ricercatori sociali, riuniti nella neonata associazione "Riprogetta Roma”, ed hanno immaginato un percorso civico, fat…
Ho imparato nella mia misera esperienza di blogger locale che nel momento in cui si scrive un post o un articolo, a meno che non sia un comunicato stampa, occorre riflettere sui rischi/benefici ed approfondire bene tutti gli aspetti. Più l’oggetto dell’articolo è delicato e più l’approfondimento deve essere accurato. A volte capita che, per mancanza di tempo, escano articoli con titoli sensazionalistici e contenuti pesanti nei confronti di una singola persona, che tanto scaldano il cuore (e non solo) agli utenti disperati in attesa di un treno…
Franz, profondo conoscitore di autobus, in particolare di quelli che circolano per la Capitale, ha stilato una classifica di gradimento dei modelli che ci portano in giro per Roma, andiamo a scoprirla insieme 5 Urbanway : Gli Iveco Urbanway sono i bus approdati a fine 2016 ed inizio 2017, al momento ne circolano poco più di 150 e viaggiano giorno e notte per le strade della nostra città . 4 Citaro : I Citaro O530N (8101-8201) sono bus in allestimento suburbano prodotti dalla Mercedes Evobus per Atac negli anni 2004 e 2005, un bus, u…
Come ben noto la Sindaca Raggi ha recentemente firmato un'ordinanza di apertura del Centro Storico fino al 15 gennaio. Ma le cose sono andate male e la situazione sta andando fuori controllo Come ben noto la Sindaca Raggi ha recentemente firmato un'ordinanza di apertura del Centro Storico fino al 15 gennaio. La misura, che avrebbe dovuto aiutare il commercio, ha trasformato nel week end il Centro in un labirinto lamiere e traffico. Incassi minimi e solo tanti disagi: la qualità dell'aria sta peggiorando al punto tale che …
Domenica è avvenuto un grave incidente che ha coinvolto quattro ragazzi (di cui un codice rosso) che si sono schiantati contro le auto in sosta sul lungomare di Ostia. Nonostante il sangue ancora caldo per strada, è partito il tam tam tra sostenitori e contrari alla ciclabile, impuntando alternativamente la colpa o al guidatore o all'auto in sosta. Cercando di vedere oltre questa mera tifoseria da stadio, è ragionevole pensare che la verità non sia nè l'una, nè l'altra. La nuova disciplina del traffico del lungomare non ha…
In queste giornate di blocco del traffico i notiziari hanno dato rilievo alla domanda più ricorrente dei romani "e mo' io come me movo?", quando, secondo me, il dubbio più sensato dovrebbe essere "ma che se stamo a respirà ?" Perché di questo si parla, della nostra salute, della nostra sopravvivenza nelle grandi città . Che poi, ci mancherebbe, chiedersi che cosa stiamo respirando porterebbe alla conclusione che il blocco del traffico ha un valore più simbolico che operativo. È anche per dare risposta a qu…
A valle del disastro di ieri mattina , mi aspettavo una qualche reazione da parte della Giunta, ma purtroppo non è arrivato quello che mi aspettavo Mi sono imbattuto infatti in un post dell'Assessore Calabrese che invece di chiedere scusa, ha rivendicato il lavoro dell'attuale amministrazione, come se la mattina non fosse successo nulla. Ma in questa sede non voglio parlare dell'opportunità del post dell'Assessore, ma di un dato scritto da Calabrese che sembra a prima vista impossibile: "Vorrei ribadi…
Il futuro della Roma-Lido visto dai pendolati. A seguito della Commissione Mobilità di lunedì scorso, ho chiesto il vostro parere e, oltre la comprensibile disillusione, ci sono stati commenti che valgono la pena essere condivisi L'unica verità è che neanche ieri hanno fatto nulla, come negli ultimi venti anni. Ci sono solo promesse e nulla, dico nulla, per far fronte al caos giornaliero che noi utenti subiamo sulla nostra pelle ogni giorno. Analizzando un po' meglio ciò che affermano posso pensare solo 2 cose: 1) non s…
Era impossibile non ci fossero reazioni alla sentenza del TAR che ha ribaltato dopo un anno l'esito del Referendum, ci sono state reazioni politiche, sia su un fronte che sull'altro, che reazioni da parte degli utenti Tra i commenti ricevuti, ritengo utile segnalare questo che proviene da un anonimo commentatore, che sposta il centro del discorso dal gestore al committente, ma andiamo a leggere. Seguo le problematiche del TPL da quaranta anni, prima per passione e incarichi politici, da qualche anno per lavoro. Tutt…
Ogni mattina, Ad Ostia, Acilia, Casal Bernocchi….. il pendolare della Roma-Lido si sveglia e sa che deve correre più in fretta della sfiga, dei treni rotti, della pioggia, del vento, degli alberi sulla ferrovia, della scarsa manutenzione, dello “sciopero bianco” dei macchinisti… o verrà ucciso… SI, UCCISO. Ucciso nell’anima, nella dignità , nell’amor proprio, nella speranza di poter fare un viaggio NORMALE per poter arrivare al lavoro in maniera NORMALE e poter trascorrere una giornata NORMALE. Si perché ormai tutto quello che dov…
Nota la sottile differenza: Roma 3 macchinette 3 mangiabottigliette di plastica sono spacciate per un miracolo che il mondo ci invidia, invece nelle altre capitali europee come per esempio Parigi... Questa mattina, grazie ad un pregevole tweet di @ATtACcatiAlBus ho saputo dell'investimento green di Parigi, sul quale torneremo a breve ed ho pensato alla propaganda sulle macchinette mangiaplastica che vengono presentate come la panacea di tutti i mali del mondo e puntuale arriva l'ennesimo tweet autocelebrativo del Sinda…
Lunedì inizierà la prima fase della riorganizzazione della rete bus nel quadrante sud est della Capitale e, sebbene sia ancora sulla carta, gli utenti hanno già cominciato a rifletterci. Questa è una buona analisi che rappresenta i vantaggi e qualche punto oscuro Il lavoro mi sembra discreto; soprattutto per quanto riguarda i nuovi percorsi di 556 e 558. NON approvo per nulla, invece, la disattivazione del 506D per la zona di Vermicino/Vigne di San Matteo: è vero che quella zona, coincidente con il km 17-18 di via Tuscolana,…
Seguici sui social