ArrivederC1: l’ultimo saluto ai Mercedes Citaro C1 di Atac

Con il rinnovo della flotta gli ultimi bus Euro 3 non circoleranno più. Il 31 dicembre l'ultimo giorno di servizio, che celebreremo con un evento.

ArrivederC1: l’ultimo saluto ai Mercedes Citaro C1 di Atac

Ascolta "Metro C: Il Rifinanziamento che Cambia Roma" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!

A partire dal 2025, per effetto della prosecuzione del rinnovo della flotta di Atac, gli ultimi autobus Mercedes-Benz Citaro C1 lasceranno per sempre le strade della Capitale.

Questi bus furono consegnati tra il 2004 e il 2005, per un totale di 101 esemplari inseriti nella serie 8101-8201. Equipaggiati con un motore Euro 3, questi mezzi potevano trasportare fino a 109 persone, oltre ad un passeggero a mobilità ridotta (PMR). L’allestimento era quello tipico dei bus suburbani.

Nei primi anni di servizio alcuni bus vestirono una livrea grigia con la fascia rossa amaranto inferiore, salvo poi essere ricolorati con la livrea interamente grigia.

Di queste, 22 vetture furono cedute alla Roma TPL, già Tevere TPL, per lo svolgimento del servizio della rete bus periferica. Roma TPL cedette, infine, alcuni di questi bus ad altre aziende della città metropolitana di Roma, tra cui Trotta Bus Services e Società Autolinee Pubbliche (SAP).

Da giugno 2018 alcune vetture ricevettero il tornello interno, nell'ambito della sperimentazione dell'obliterazione del biglietto a bordo, che rimase attivo solo pochi mesi.

Assieme alle vetture suburbane, Atac aveva precedentemente acquistato nel 2004 ben 200 Mercedes Citaro in allestimento urbano (7501-7700) e nel 2001/2003 le 183 Mercedes blu in allestimento extraurbano.

L’eredità del Mercedes Citaro C1 continuerà a vivere a Roma nei nuovissimi Mercedes Citaro C2 Hybrid, consegnati tra il 2021 (100 bus a 2 porte 701-800) e il 2023 (118 bus a 3 porte 801-918).

Tanti chilometri e tante storie sono passati e tante altri se ne percorreranno: salutiamo insieme un pezzo della storia del trasporto pubblico di Roma.


LE FOTO DEL 31 DICEMBRE

Scarica l'album fotografico dell'evento fino al 15 gennaio 2025 cliccando qui.


L'EVENTO

Per celebrare l'addio a questi gloriosi mezzi del trasporto pubblico romano, con Atac abbiamo organizzato per il 31 dicembre l'evento "ArriverderC1": una gita aperta a tutti gli appassionati che potranno fare un'ultima corsa sul mitico Mercedes Citaro C1.

L'evento è gratuito previa prenotazione obbligatoria: clicca qui per prenotarti.

Le prenotazioni saranno entro il raggiungimento del limite di partecipazione ammesso, pari a 50 persone. Potrete salire o scendere anche presso una delle località intermedie previste.

Chi si prenota riceverà un primo memo automatico di avvenuta consegna della domanda di partecipazione e, entro le successive 3 ore dall'invio del form, una mail da parte dell'organizzazione contenente l'esito di lavorazione della richiesta (accettazione prenotazione o disdetta). Per eventuali modifiche alla prenotazione, cancellazione e richieste speciali, è disponibile l'indirizzo e-mail: redazione@odisseaquotidiana.com.

Ecco il programma previsto per la giornata del 31 dicembre 2024:

  • Ore 10:00 appuntamento presso capolinea Atac metro Anagnina (piazzale arrivi da via Vincenzo Giudice, 1° corsia lato ascensore per parcheggio di scambio) per accoglienza passeggeri;
  • Percorso su via Giudice, via Procaccini, svolta a dx su via Scintu, via Publicio, via Pulvillo, capolinea Cinecittà, percorso linea 789 fino a via di Torricola incrocio via Ardeatina, quindi percorso linea 702 fino a stazione metro Laurentina, svolta a dx su viale dell’Aeronautica, svolta dx su via dell’Arte, svolta a sx su viale America, svolta a sx su via Colombo, arrivo al capolinea Nervi;
  • Ore 11:25 arrivo a capolinea EUR Fermi (nuovo capolinea Atac ingresso banchina direzione Rebibbia/Jonio, fondo scalinata che conduce ad "ALT Stazione del Gusto"), sosta di 35 minuti per salita/discesa passeggeri e partenza alle 12:00;
  • Percorso linea 30 su via C. Colombo fino a piazza Mazzini, quindi segue itinerario linea 280 fino a capolinea Mancini;
  • Ore 13:30 arrivo a capolinea Mancini (corsia capolinea linea n200, 1° corsia lato servizi igienici AMA) , sosta di 30 minuti per salita/discesa passeggeri e partenza alle 14:00;
  • Percorso linea 2BUS fino a Belle Arti, quindi segue itinerario linea 19BUS fino a Porta Maggiore;
  • Ore 14:35 arrivo a capolinea Porta Maggiore (capolinea linee bus sostitutivi tram, sotto gli archi vicino alla fermata tramviaria P.za di Porta Maggiore 71026), sosta di 15 minuti per salita/discesa passeggeri e partenza alle 14:50;
  • Percorso linea 14BUS fino a capolinea tram Togliatti, quindi segue itinerario linea 451, effettua inversione a U su circ.ne Tuscolana, prosegue su viale Togliatti, segue circ.ne Tuscolana, viale Togliatti, svolta a dx su via Publicio, via Scintu, svolta a dx su via Procaccini, prosegue su via Giudice quindi effettua capolinea ad Anagnina;
  • Ore 15:45 arrivo a capolinea Anagnina e discesa passeggeri.

Per la corretta gestione dell'evento è richiesto di attenersi alle disposizioni del personale addetto per tutta la durata della gita.

L'evento è gratuito e accessibile ad un solo passeggero a mobilità ridotta, in ragione degli spazi dedicati disponibili sulla vettura. Per la medesima ragione a bordo non saranno ammessi bagagli ingombranti quali biciclette (anche pieghevoli), monopattini, ecc: fanno eccezione i passeggini, che dovranno essere comunque riposti chiusi a bordo del mezzo.

In questo momento di condivisione, saranno ben accette le vostre fotografie, che potrete mandarci taggando gli account social di Odissea Quotidiana e Atac (Facebook, Twitter/X, Instagram) o mandandoci gli scatti alla mail redazione@odisseaquotidiana.com

Gli appassionati potranno seguire la corsa del bus mediante il monitoraggio in tempo reale offerto attraverso il canale telegram ArrivederC1.
Ascolta "Il patto col diavolo di Robert Johnson" su Spreaker.


Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

Posta un commento

0 Commenti