Tramvia Tangenziale Sud: c'è il nuovo progetto. Oggi incontro con l'ente Parco Appia Antica

Si valuterà se la soluzione individuata è congrua rispetto alla tutela del paesaggio.

Tramvia Tangenziale Sud: c'è il nuovo progetto. Oggi incontro con l'ente Parco Appia Antica

Ascolta "ClicBus: il futuro del trasporto a Roma è su prenotazione?" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!

Dopo aver consegnato il progetto in linea con le tempistiche previste, per la giornata di oggi è previsto un tavolo tecnico tra Roma Capitale e l'ente Parco Archeologico dell'Appia Antica per la valutazione del progetto della Tramvia Tangenziale Sud.

La linea - lunga 15 km - si inserisce come prolungamento della tramvia Togliatti, la linea tangenziale est attualmente in costruzione tra Ponte Mammolo e Subaugusta.

Passando da viale Appio Claudio, la linea realizzerebbe un nodo di scambio con la futura fermata Statuario delle ferrovie FL7/8 (Roma-Napoli via Formia e Roma-Nettuno), quindi proseguirebbe sotto il Parco Archeologico dell’Appia Antica fino all’ex dazio dell’Ardeatina, poi fino alla metro Laurentina. Da via delle Grotte D’Arcaccio è prevista una diramazione per l’Ottavo Colle, via del Tintoretto, via Ballarin, l’I60, la Montagnola, quindi Basilica S. Paolo (scambio con metro B e Roma-Lido) fino alla stazione Trastevere (ferrovie FL1/3/5) passando per via Baldelli e viale Marconi. Insieme al maxi progetto viaggia la fornitura dei 29 nuovi tram necessari al servizio.

A febbraio dello scorso anno l’ente Parco aveva bocciato l’opzione 3B, consistente in un tracciato parzialmente sopraelevato che avrebbe impattato sulle preesistenze archeologiche e sui valori paesaggistici della Campagna Romana. Da qui il Comune aveva deciso di formalizzare la richiesta di finanziamento di 370,8 milioni per i primi 8,5 km di tracciato Trastevere-Laurentina (e relativi tram), rimandando il passaggio sotto il Parco ad un secondo momento.

Il rinvio del termine ultimo per la presentazione delle proposte a valere dell’Avviso n.3 sul Trasporto Rapido di Massa, dal 31 gennaio al 31 maggio 2025, aveva tuttavia spinto l'assessore Patané a voler “riunificare” i due lotti funzionali sotto un unico progetto più performante sotto il profilo economico e con maggiori probabilità di finanziamento da parte del MIT.

Il tavolo tecnico di oggi sarà pertanto essenziale per comprendere se questa riunificazione del progetto della tramvia Tangenziale Sud sarà effettivamente possibile.


Ascolta "Notiziario Trasporti Le notizie del 22 maggio" su Spreaker.


Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

Posta un commento

0 Commenti