Le tramvie di nuova progettazione aggiungeranno altri 37,5
km alla rete.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè! |
Nell’ambito dell’evento “Facciamo tornare i Tram”, organizzato in Campidoglio dal gruppo Roma Futura lo scorso 16 dicembre, l’assessore alla mobilità Eugenio
Patané si è sbilanciato sui futuri progetti tramviari di Roma, ormai sempre più
prossimi.
Oltre alle 4 linee già finanziate (TVA, Tiburtina, Togliatti e Termini-Tor Vergata) che aggiungeranno altri 32 km di binari, quasi raddoppiando la rete esistente di 38 km, l’Amministrazione Capitolina ha intenzione di rafforzare ulteriormente l’espansione in corso richiedendo già da ora il finanziamento per le 7 nuove linee progettate nel 2021.
Un’intenzione che era trapelata nelle scorse settimane, quando l’assessore Patané aveva annunciato l’intenzione di richiedere un finanziamento di 180 milioni di euro per il nuovo segnalamento della metro B.
Oltre all’upgrade strategico per la linea blu del metrò,
sarà richiesto un sussidio statale per la progettazione esecutiva e
la realizzazione dei tram:
- M2-21 “Linea tranviaria Via Barletta-Viale Angelico-Piazzale Clodio” di 1,82 km;
- M2-22 “Linea tranviaria Viale Angelico-Ponte della Musica-Auditorium-Parco della Musica”, detto tram della Musica di 3,18 km;
- M2-26 “Linea tranviaria Stazione Tiburtina-Ponte Mammolo (MB)”, di 3,83 km, ovvero il completamento della tramvia Verano-Tiburtina FS già finanziata;
- M2-16 “Linea tranviaria Piazza Mancini-Via Flaminia-Corso Francia-Stazione Vigna Clara”, di 3 km, ovvero il prolungamento della linea 2;
- M2-25 “Linea tranviaria Giardinetti-Tor Vergata-scambiatore A1 sud”, cioè il prolungamento della futura metro G di 3 km;
- M2-15 “Linea tranviaria veloce Anagnina (MA)-Tor Vergata-Torre Angela”, ex linea A-TA (Anagnina-Torre Angela) progettata nel 2010 da Roma Metropolitane, ora denominata metro H di 9 km;
- M2-28 “Tangenziale tranviaria Sud Marconi-Parco Appia Antica-Subaugusta” (15 km), primo lotto funzionale Trastevere-Laurentina.
Rispetto ai precedenti scenari, la tramvia Tangenziale Sud è
stata suddivisa in due lotti funzionali a seguito della parziale bocciatura del
tracciato da parte dell’ente Parco Regionale dell’Appia Antica, che ha chiesto
alcuni approfondimenti progettuali della tratta sotterranea Vigna Murata-Subaugusta.
Da qui la decisione di procedere prioritariamente con la tratta Trastevere-Laurentina,
che interesserà viale Marconi, viale Baldelli, viale Giustiniano Imperatore, piazzale
del Caravaggio, via Vittore Carpaccio, via di Grotta Perfetta, il quartiere
I-60, viale Ballarin, via Grotte d’Arcaccio e via di Vigna Murata.
Il rischio è, pertanto, è che Roma e le altre città d’Italia
non possano realizzare le infrastrutture previste dal proprio piano per la
mobilità (PUMS) da qui per i prossimi 5/10 anni.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra |
4 Commenti