“Gennaio 2022: Roma-Ostia, si cambia” con questa suggestione il presidente Nicola Zingaretti ha presentato il piano investimenti della Regione Lazio per la ferrovia Roma-Lido. Dall’inizio dell’anno sarà Cotral a gestire il servizio come impresa ferroviaria. Cambierà di conseguenza anche l’aspetto dei treni: finisce il calvario della Roma-Lido, nasce Metromare. Il disastro della Roma-Lido A seguito dello stop di 4 treni per le prescrizioni ANSFISA, il servizio precario della Roma-Lido è inevitabilmente precipitato. Per la stagione est…
Micaela Quintavalle, già autista di ATAC, futuro medico chirurgo, oggi candidata sindaca per il Partito Comunista. Nel 2007 entra in ATAC, quindi nel 2013 fonda l’organizzazione sindacale Cambia-Menti M410 in aperto contrasto alle sigle sindacali che avevano perso interesse nella tutela dei lavoratori. Poi nel 2018 l’intervista a Le Iene che le costò il licenziamento dopo 128 giorni di sospensione: da lì la scelta di focalizzarsi sugli studi di medicina, ha comunque proseguito la sua battaglia poi negli studi di “Non è l’Arena” di Giletti, dov…
Monica Lozzi, già presidente del VII municipio Appio Tuscolano, si è distaccata dal Movimento 5 Stelle lo scorso anno ed ha intrapreso un percorso da indipendente. Oggi si candida a governare la città con la sua lista Revoluzione Civica, che porta nel logo un colibrì. Un simbolo di un’antica favola africana, nella quale un coraggioso uccellino tenta di spegnere l’incendio della foresta portando avanti e indietro poche gocce d’acqua nel becco. La morale? Se tutti facciamo la nostra parte il fuoco si spegnerà. La metafora del colibrì è…
Foto di repertorio Doppio principio di incendio su due vetture Breda Avancity, in servizio dal 2011 sulle strade della Capitale. Per fortuna entrambi gli episodi sono stati trattati con l’estintore dagli autisti, permettendo di salvare le vetture. In particolare a prender fuoco sono state la vettura 9675 in data 22 luglio e la “sorella” 9517 nel giorno di ieri, 23 luglio. Entrambe le vetture erano già state oggetto di eventi analoghi, rispettivamente il 29 febbraio 2020 ed il 3 maggio 2019. Gli ultimi episodi in ordine di tempo…
La vettura, risalente al 2011, è stata avvolta dalle fiamme in pochi minuti, lasciandone i resti carbonizzati. Per fortuna le persone a bordo sono rimaste illese. Sul posto i Vigili del Fuoco che hanno rimosso i resti dell’autobus. Un flambus notturno A bruciare nel cuore della notte non è stato il consueto autobus dell’ATAC, bensì un BMB M240LU Avancity+ della Roma TPL, il consorzio privato che dal 2010 gestisce circa il 20% del trasporto di superficie della Capitale. Nulla da fare per la vettura 9591, che in pochi minuti è stata avv…
Dopo ben 9 mesi, terminano i cantieri all’interno della stazione Castro Pretorio della linea B. Ora manca solo l’ok dell’USTIF, l’ufficio speciale trasporti a impianti fissi del Ministero dei Trasporti che deve convalidare i lavori svolti. Difficile sbilanciarsi sui tempi di riapertura, visto che a gennaio 2020 l’USTIF bocciò i lavori eseguiti a Barberini, facendo slittare la ripresa del servizio in uscita a febbraio e in entrata al maggio successivo. La chiusura era necessaria? No, se si pensa che nel 2009-2010 gli stessi lavori fur…
I folli festeggiamenti della semifinale giocata il 6 luglio, che si sono tramutati in atti vandalici contro i mezzi del trasporto pubblico, hanno costretto la Questura ad imporre la fine del servizio entro le ore 21:00. I dettagli. Ad anticiparlo è Micaela Quintavalle, candidata sindaco per il Partito Comunista ed ex autista Atac. La conferma ufficiale da parte di Atac è arrivata nella serata del 9 luglio, parallelamente alla notizia del prolungamento del servizio della metropolitana , con le ultime corse delle linee A, B e C all’1:30. “Come d…
A partire dalla prima ondata pandemica del 2020 ed in ottemperanza alle norme emanate, Atac ha provveduto ad isolare la parte frontale dei bus con la famigerata “catenella”, garantendo al contempo agli autisti una porta riservata per entrare ed uscire Erano i tempi in cui il covid era una malattia sconosciuta, quasi come un veleno nell’aria, poi per fortuna la medicina ed i vaccini hanno fatto e stanno continuando a fare il loro corso. E nella giostra cromatica dal rosso al giallo, passando per l’arancione, il Lazio ed il resto di I…
È dal 2015 che si sa che i treni della Roma-Lido avrebbero avuto bisogno nel giro di pochi anni di una profonda opera di revisione, eppure nessun ente ha avuto il tempo di occuparsene Così facendo ben 4 CAF "Freccia del Mare" sono stati fermati per raggiungimento del chilometraggio massimo: ci vorranno 210 giorni per manutenerli, ossia non torneranno in servizio prima dell'anno prossimo. Con soli 6 treni in linea e 9 atti al servizio (6 MA200 e 3 CAF ex metro 😎 la limitazione del servizio a Lido Centro durante l'est…
Lo scorso 28 maggio è stato pubblicato il video di presentazione del progetto della tramvia Togliatti sui canali social della Sindaca Virginia Raggi e dell’Assessore alla Mobilità Pietro Calabrese. La tramvia Togliatti è un’opera del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile già finanziata dal Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibile (MIMS) nel 2018. È attualmente ancora in corso la progettazione definitiva ed esecutiva indispensabile per completare il bando di gara e realizzare effettivamente l’opera. Il tram su via…
Seguici sui social