In questa puntata speciale vi raccontiamo le peripezie di alcuni clienti di alitalia (le abbiamo vissute in prima persona ma abbiamo raccolto anche alcune testimonianze) sulla questione rimborso biglietto causa covid 19 Partiamo dall'emergenza Covid 19 e dal lockdown imposto nel nostro paese: collegamenti aerei ridotti all'osso, passeggeri costretti a rinunciare a volare, spostamenti ammessi solo per comprovate esigenze. Le varie compagnie si muovono in ordine sparso per cercare di tamponare l'ondata di richiesta di ri…
Puntatone fresco fresco della serie "dante è morto" Era tempo che non parlavamo della lingua italiana di Atac e di Infoatac; le interazioni scarse e probabilmente l'uso di soli addetti "qualificati" ci avevano fatto ben sperare sull'argomento ortografia e grammatica. Ma le nostre speranze son durate poco: è bastato l'arrivo della fase due per ritrovare (con somma disperazione) quella parte ignorante e cialtrona della comunicazione che ancora si annida negli uffici di Atac. Stiamo parlando di q…
Puntata straordinaria di ragionamenti ad alta voce sulla scuola a distanza: croce e delizia di molti genitori ai tempi del Covid-19. Parliamo oggi di una esperienza "negativa" vissuta da diversi genitori, costretti ad adeguarsi alle scelte poco oculate di un dirigente di un istituto comprensivo. Non faremo nomi, perchè il caso che vi proponiamo credo sia una via di mezzo tra le varie situazioni che si sono verificate nelle varie scuole: ci sono stati segnalati casi in cui i docenti dopo pochi giorni hanno speso soldi propri p…
Come si riesce a far rispettare il distanziamento sociale sui bus ai tempi dell’emergenza coronavirus? È una delle domande che assilla i responsabili della mobilità di tutto il mondo. La possibile soluzione del blogger AttaccatialBus e l’esempio di Alitalia Come si riesce a far rispettare il distanziamento sociale sui bus ai tempi dell’emergenza coronavirus? È una delle domande che assilla i responsabili della mobilità di tutto il mondo, che in questi giorni si stanno scervellando per coniugare la funzionalità del mezzo di trasport…
Potrebbe essere l'inizio dell'ennesima favoletta da raccontare ai nostri bambini e invece...ancora una volta, Atac riesce a superarsi in fantasia e creatività . Dopo le immagini di sbarramenti fai da te con nastri colorati, con giubbotti catarifrangenti o con scotch da carrozziere, eccovi la "protezione da laboratorio": una separè di plastica trasparente che dà l'idea più di un laboratorio d'analisi su ruote che su un bus. Paura e ignoranza insieme all'anarchia che da anni regna in Atac sono capaci di…
Oggi raccogliamo e riproponiamo la disperazione di una utente che su vittima del pessimo servizio di ATAC di questi giorni, il problema centrale è l'orario di chiusura del servizio pubblico. Ma partiamo dall'inizio Si tratta di @zuky_meow o meglio di Paola che il 3 aprile alle 22.53 davanti la fermata chiusa della metro A scrive: Ciao atac, sono Paola, faccio l'infermiera in una struttura dedicata al covid, sono una neo laureata, non ho la macchina, prendo i mezzi e il pomeriggio stacco alle 21.00, grazie per avermi lasciat…
Altra puntata speciale sull'argomento trasporti ai tempi del Covid-19 - Nella precedente puntata avevamo parlato della società di Tpl a Savona e provincia che aveva prorogato di un mese la validità degli abbonamenti mensili ed il silenzio imbarazzante da parte di Cotral e ATAC. Oggi allarghiamo la polemica sull'imbarazzante inerzia sul tema gratuità dei trasporti in questo periodo particolare coinvolgendo anche Trenitalia e i trasporti ferroviari. Lo facciamo sfogliando quotidiani e riviste d'oltralpe, più precisam…
Oggi riflettiamo su una notizia del 28 Marzo 2020 data sul portale ufficiale dell'azienda di trasporto pubblico locale della provincia di Savona: " proroga validità abbonamenti mensili per il mese di aprile " recita il titolo Praticamente la stragrande maggioranza degli utenti nel mese di marzo non ha potuto usufruire del trasporto pubblico locale, un po' per le misure restrittive riguardanti la circolazione delle persone, un po' per la riduzione drastica degli orari di servizio di trasporto pubblico. L'azien…
In questa puntata 'illuminata' tralasciamo la comunicazione dell'infoatac per portarvi in una stazione della Roma Lido ove si è perpetrato più volte uno sperpero di risorse che abbiamo provato pure a quantificare La stazione di Porta San Paolo , capolinea della Roma Lido nonchè corrispondenza con la stazione Piramide della linea B di Roma, è una meraviglia degli anni 20 che, a differenza della sua gemellina di Ostia Lido, è uscita indenne ai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Tutti coloro che sono sta…
Seguici sui social