Metro C: treni ogni 5 minuti da settembre? La nostra proposta

La consegna della linea ad Atac si avvicina, ma resta la necessità di un esercizio a “doppio anello”.

Treni Metro C Roma ogni 5 minuti da settembre

Ascolta "Roma cambia marcia: bus, tram e metro in arrivo" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!

In estate termineranno i collaudi della nuova tratta della metro C da San Giovanni al Colosseo, con il ripristino del consueto orario di servizio serale e la consegna dell’infrastruttura ad Atac. Sarà poi l’azienda municipalizzata dei trasporti ad occuparsi del pre-esercizio sotto la direzione ministeriale dell’ANSFISA, con l’apertura prevista per l'autunno.

Già in tempi recenti avevamo sollevato la necessità di un servizio differente rispetto ai 8,5 minuti sull’intera linea ottenuti con 10 treni in servizio, che sappiamo già non saranno realmente disponibili a causa delle revisioni intermedie in corso. A questo aspetto avevamo dedicato un intero articolo sull’importanza del servizio a “doppio anello”, in grado di soddisfare tra corse complete e limitate le differenti necessità di mobilità.

Rispetto alle alternative che avevamo proposto, abbiamo concluso che il miglior modello di esercizio per il prossimo futuro è il doppio anello con corse limitate a Malatesta. In particolare utilizzando 9 treni è possibile effettuare 6 corse/ora sulla tratta Colosseo-Pantano (10 minuti) e 6 corse/ora tra Colosseo e Malatesta, che sovrapponendosi alle corse complete offrono un passaggio ogni circa 5 minuti.

La gestione delle corse dovrebbe avvenire, inoltre, secondo un modello armonizzato, ovvero senza treni dedicate alle sole limitate o alle corse complete

Un convoglio, pertanto, dovrebbe effettuare il giro Pantano-Colosseo-Malatesta-Colosseo-Pantano, garantendo l’armonizzazione di eventuali anticipi o ritardi rispetto all’orario programmato e  consentendo una omogeneità nelle percorrenze chilometriche per l’intera flotta, con conseguenti vantaggi per le attività di manutenzione.

Il nuovo servizio con corse ogni 5 minuti nella tratta centrale potrebbe diventare effettivo già a partire da settembre prossimo, quando avrà inizio il pre-esercizio di Atac.

Tali attività, infatti, dovrebbero essere svolte in continuità d'esercizio - vale a dire senza ulteriori chiusure programmate - consentendo ai passeggeri di raggiungere San Giovanni e, dopo la loro discesa, facendo proseguire i convogli a vuoto nella nuova tratta fino a Colosseo per simulare la futura gestione della linea. Insomma, un importante beneficio per le decine di migliaia di utenti della metro C che potrebbe avvenire ben prima del previsto.

Un esercizio organizzato secondo le modalità elencate in precedenza riuscirebbe a garantire, con 9 su 13 treni in servizio, i necessari convogli di riserva (che dovrebbero sostare nei tronchini lungo la linea e non più in deposito), quelli in manutenzione e in revisione generale.

Come già detto ormai diverse settimane fa, non esiste attualmente una soluzione perfetta: siamo però dell'idea che sia necessario un adattamento del programma di esercizio commisurato alle reali possibilità della flotta attuale, che consideri la minore domanda di trasporto della tratta periferica ed eviti di mandare in crisi l’intera metro C, penalizzando la tratta più centrale (e più frequentata) con attese in banchina troppo elevate. Tutto questo, in attesa dei nuovi convogli ormai indispensabili.


Ascolta "Notiziario Trasporti: Le notizie del 17 giugno" su Spreaker.


Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

Posta un commento

0 Commenti