Roma-Lido: si fermano (ancora una volta) le MA200

I convogli del 2000 continuano ad avere troppi guasti.

Roma-Lido: si fermano (ancora una volta) le MA200

Ascolta "ClicBus: il futuro del trasporto a Roma è su prenotazione?" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!

Tra frenature improvvise e azionamenti che hanno fatto saltare la corrente, sono finite al palo le 4 MA200 in servizio sulla ferrovia Roma-Lido. A raccontarlo in esclusiva è l’associazione Trasportiamo, che ha annunciato il blocco totale della circolazione di questi treni dallo scorso martedì 13 maggio.

La drastica decisione è arrivata nel pomeriggio [del 12 maggio ndr], quando, secondo le indiscrezioni, agli Assistenti Coordinatori sarebbe stato dato l’ordine di sopprimere le corse a cui erano assegnate le MA, sia quelle previste per la giornata che per le successive. E sarebbe stata adottata su impulso dei vertici aziendali, attraverso una letteraccia che il Direttore Generale, Enrico Dolfi, avrebbe spedito alla Direzione Ferroviaria, d’intesa col Presidente, Manolo Cipolla.

Non è la prima volta che le MA200 finiscono all’onore delle cronache. Sin dal trasferimento nel 2014 sulla Roma-Lido, dopo che questi convogli non avevano funzionato né sulla metro A, né sulla B, le MA200 sono sempre state problematiche a causa di un’elettronica difettosa e troppo suscettibile alle sollecitazioni esterne, tra tutti i microswitch di chiusura delle porte.

Di 7 unità trasferite sulla linea per Ostia, solo 4 superstiti sono giunte nell’era Cotral. Nell’agosto del 2021, tra gli ultimi atti della giunta Zingaretti, era stato deciso di mandare 4 convogli in manutenzione straordinaria, di cui 2 tornati in servizio nell’ottobre scorso e ad aprile. Da indiscrezioni del comitato pendolari ci sarebbe un terzo treno pronto alla Magliana Nuova, che tuttavia Cotral si è ben guardata dal mettere in servizio dopo gli ultimi eclatanti episodi.

Negli ultimi anni le MA200 erano utilizzate da Cotral solo sulle corse di rinforzo, sia “sottiletta”, inframezzate a 10 minuti tra 2 corse con i CAF, sia “spazzola” da Acilia a Roma.

Un’operazione, quella di insistere sugli MA200, completamente imputabile alla passata amministrazione regionale: un potenziale danno erariale di cui a farne le spese sono tutt’oggi i pendolari.


Ascolta "Notiziario Trasporti Le notizie del 17 maggio" su Spreaker.


Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

Posta un commento

0 Commenti