Si sarebbero esauriti i fondi relativi alla sperimentazione dell'apprezzato servizio alla Massimina.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè! |
A partire da sabato 1° marzo dovrebbe cessare il servizio del
ClicBus, il trasporto a chiamata della zona di Massimina attivato lo scorso settembre e che era stato salutato con grande entusiasmo da parte dei
cittadini.
Secondo quanto constatato nel corso della sperimentazione, si rileva una importantissima soddisfazione da parte degli utenti: ragazzi, lavoratori o anziani che lo utilizzano in ogni orario e giorno per i propri spostamenti a Massimina. In alcune fasce orarie di maggiore affluenza, nonostante l'impiego di tutti i 3 veicoli previsti, le richieste sono così elevate che talvolta non si riesce a soddisfare tutte le esigenze.
ClicBus sembra dunque diventato un punto di riferimento essenziale per gli spostamenti nel quartiere periferico di Massimina: una testimonianza tangibile di come le cose che si progettano bene e garantiscono un servizio efficiente siano poi apprezzate ed utilizzate molto dai cittadini.
Rispetto ad altre sperimentazioni analoghe già avvenute
negli scorsi 20 anni, a fare la fortuna del ClicBus era stata l’ottima
applicazione con la quale gli utenti hanno potuto fruire comodamente del
servizio: l’avvento delle tecnologie e degli smartphone, come avevamo già detto, ha
rappresentato un cambio di paradigma in tal senso.
C’è tuttavia da allarmarsi. Il ClicBus potrebbe infatti terminare con la fine di febbraio 2025, se non vi saranno ulteriori proroghe: a nostro avviso, le istituzioni comunali e municipali, Atac e Roma Servizi per la Mobilità dovrebbero evitare a tutti i costi che ciò accada.
Per il futuro, questi servizi potrebbero diventare molto diffusi in città secondo quanto già previsto dal nuovo contratto di
servizio di Atac per i servizi a chiamata, per i quali l’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità sta studiando un nuovo modello di corrispettivo. Oltre a
Massimina questa tipologia di servizi potrà estendersi anche in altre aree
periferiche della Capitale, laddove i servizi di linea risultano più dispendiosi
e poco efficaci.
🚌 Il mondo degli autobus nella Capitale su Autobus di Roma
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra |
0 Commenti