Sono partiti da qualche giorno i cantieri per l’installazione
delle prese di ricarica degli e-bus.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè! |
Dopo l’avvistamento dei primi bus elettrici presso la Romana Diesel, la società Eurosistemi ha cominciato qualche giorno fa i lavori di elettrificazione
della rimessa di Portonaccio, che è stata parzialmente interdetta agli autobus.
In particolare i lavori coinvolgeranno il piazzale “bis” del
deposito, presso il quale saranno installati entro la fine dell’anno ben 61
punti di ricarica, che saliranno a 81 entro il primo trimestre del 2025: di
queste 79 erogheranno una potenza di 100 kW e 2 avranno una capacità di 200 kW, che
consentirà la ricarica ultrafast. Le colonnine saranno alimentate da 4 shelter
prefabbricati, che saranno posati in opera già parzialmente montati. I cantieri
veri e propri riguarderanno, pertanto, gli scavi per il passaggio dei cavi e il
getto del basamento di calcestruzzo dove saranno alloggiate le colonnine che
saranno per lo più conclusi entro fine anno.
A Portonaccio andranno i primi 109 bus Iveco E-Way, che dovranno essere messi in servizio entro la fine dell’anno in linea con le scadenze del PNRR.
Entro il 2026 i bus saliranno a 411 per 4 rimesse elettriche:
a Portonaccio si aggiungeranno i depositi di Tor Sapienza, Trastevere e
Portonaccio. Inoltre, a tendere, è previsto l’acquisto di ulteriori 60 e-bus
che saranno alloggiati presso il deposito di Tuscolana a piazza Ragusa, la cui
rifunzionalizzazione è in fase avanzata di progettazione.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra |
0 Commenti