Giubileo: come arrivare a San Pietro e alla Porta Santa con i mezzi pubblici

La guida come su come orientarsi a Roma durante il Giubileo per arrivare a San Pietro e al Vaticano.

Giubileo: come arrivare a San Pietro e alla Porta Santa con i mezzi pubblici

Ascolta "Nuove tramvie di Roma: il 2025 sarà l’anno della svolta?" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!

Come si arriva a San Pietro (e alla Porta Santa) durante il Giubileo? Con questa guida completa vi daremo tutte le indicazioni per arrivare da qualsiasi parte di Roma al centro di piazza San Pietro.

La Basilica di San Pietro in Vaticano è collocata ad ovest della città, poco dopo il fiume Tevere, tra i quartieri Prati e Aurelio. Per arrivare con i mezzi pubblici sono possibili diverse modalità di trasporto.

 

IN METROPOLITANA

La stazione più vicina a piazza San Pietro è Ottaviano San Pietro, sulla linea A della metropolitana. Oltre a questa fermata sulla linea arancione, è possibile utilizzare, in caso di chiusura di Ottaviano, anche le fermate limitrofe di Lepanto e di Cipro, quest’ultima posta in prossimità dei Musei Vaticani.

La metro A è interconnessa alla linea B presso la fermata Termini e alla linea C alla fermata San Giovanni.

L’orario di servizio della linea A, così come delle metro B e C, dalla domenica al giovedì è 5:30-23:30, mentre venerdì e sabato è 5:30-1:30 (della notte del giorno successivo).

 

IN TRENO

La stazione San Pietro, posizionata vicino a sud del Colonnato, è servita dai treni delle linee gestite da Trenitalia FL3 (Roma-Cesano-Viterbo, da non confondere con la Roma-Civita Castellana-Viterbo gestita da Cotral) e FL5 (Roma-Civitavecchia). In particolare:

  • I treni della FL3 provenienti da Viterbo e diretti alle stazioni di Roma Trastevere, Roma Ostiense, Roma Tuscolana e Roma Tiburtina fermano al binario 2;
  • I treni della FL3 con destinazione Viterbo fermano al binario 3;
  • I treni della FL5 provenienti da Civitavecchia e diretti alle stazioni di Roma Trastevere, Roma Ostiense, Roma Tuscolana e Roma Termini fermano al binario 4;
  • I treni della FL5 con destinazione Civitavecchia fermano al binario 5.

 

IN AUTOBUS

La zona del Vaticano è raggiungibile con diverse linee del trasporto pubblico locale. Le tre aree principali presso le quali consigliamo di scendere sono: piazza del Risorgimento a nord (accesso a via di Porta Angelica), lungotevere in Sassia a est (accesso a via della Conciliazione) e via Porta Cavalleggeri a sud (accesso a piazza del Sant’uffizio). Ecco quali sono i bus principali, organizzati per fermate:

 

Piazza del Risorgimento:

Fermate: Risorgimento/Porta Angelica n. 71887, Risorgimento/S. Pietro n. 72076v, Crescenzio/Risorgimento n. 73334, Giulio Cesare/Ottaviano n. 72805;

Linee: 19 (tram Risorgimento-Gerani), 23 (Clodio-Pincherle), 32 (Saxa Rubra-Giulio Cesare), 49 (S. Filippo Neri-piazza Cavour), 70 (stazione Termini-Clodio), 81 (Risorgimento-Malatesta), 492 (stazione Tiburtina-Cipro), 590 (Cipro-Cinecittà) 913 (piazza Cavour-stazione Monte Mario), 913L (stazione Monte Mario- Dalla Chiesa), 982 (XVII Olimpiade-stazione Quattro Venti), 990 (stazione Monte Mario-lungotevere Marzio).

 

Lungotevere in Sassia, fermata lgt Sassia/S. Spirito (H) n. 82181:

Linee: 23 (Clodio-Pincherle), 40 (Termini-S. Pietro), 46 (piazza Venezia-stazione Monte Mario), 62 (stazione Tiburtina- stazione San Pietro), 64 (stazione Termini-stazione San Pietro), 98 (via Paola-Mazzacurati), 280 (Mancini-stazione Ostiense), 881 (via Paola-quartiere Incis), 916 (piazza Venezia-Andersen), 982 (XVII Olimpiade-stazione Quattro Venti).

 

Via Porta Cavalleggeri, fermata Cavalleggeri/S. Pietro n. 77310:

Linee: 46 (piazza Venezia-stazione Monte Mario), 62 (stazione Tiburtina-stazione San Pietro), 64 (stazione Termini-stazione San Pietro), 98 (via Paola-Mazzacurati), 881 (via Paola-quartiere Incis), 916 (piazza Venezia-Andersen), 982 (XVII Olimpiade-stazione Quattro Venti).

 

IN TRAM

Il Vaticano è servito dalla linea tram 19, che effettua capolinea in piazza del Risorgimento. Si tratta del tram più lungo di Roma, che consente di visitare altre zone come Villa Borghese (fermata: Galleria Arte Moderna), il cimitero monumentale del Verano (fermata: Verano) e l’area archeologica di Porta Maggiore (fermata: Labicano/Porta Maggiore).

Il servizio è effettuato prevalentemente con vetture Stanga del 1947, perciò se siete amanti dei mezzi storici e volete fare uno slow tour in alcune parti meno turistiche di Roma, ve lo consigliamo fortemente.

In qualsiasi momento potrete tornare nel Centro Storico, visto che il 19 scambia con la metro A ad Ottaviano San Pietro, con la metro B a Policlinico e con i tram 5-14 a Porta Maggiore per tornare in pochi minuti alla stazione Termini.

 

IN SHARING

A Roma sono attivi un gran numero e tipologia di servizi in sharing, che sono disponibili sulla maggior parte del territorio cittadino. Rappresentano una buona alternativa per spostarsi su lunghe distanze, quando sarebbe necessario prendere molti mezzi pubblici, oppure per brevi percorsi che però è faticoso coprire a piedi. Ecco quali sono gli operatori in città:

Car sharing:

  • Enjoy, attivo con una flotta di Fiat 500 e XEV YOYO;
  • ShareNow, attivo con una flotta di Fiat 500e, Fiat 500X, Peugeot 208, Citroën C3;
  • Car Sharing Roma, attivo con una flotta di Fiat Panda, Lancia Y Hybrid, Fiat 500L e Peugeot 208e.

Il servizio di Enjoy e ShareNow è di tipo free-flow, ovvero che consente di prendere e parcheggiare i veicoli in qualsiasi punto della città. Il servizio Car Sharing Roma è di tipo station based, con le automobili che possono essere prese e rilasciate solo presso gli stalli dedicati contrassegnati dal logo “Car Sharing Roma” con strisce rosa.

Scooter sharing (moped):

  • Cooltra, attivo con una flotta di Askoll ES2 full electric. Si tratta di un servizio free-flow. Per guidare gli scooter elettrici equivalenti ai 50cc non è necessaria la patente A per le moto ma basta la sola patente B per le automobili.

E-Bike sharing:

  • Lime e Dott, che dispongono di un servizio di biciclette a pedalata assistita.

Monopattini in sharing (scooter):

  • Lime, Dott e Bird che hanno attivato un servizio molto capillare di monopattini in città. Attenzione: le norme del codice dalla strada consentono di utilizzare un monopattino per persona. Se sarete sorpresi in due su un monopattino rischiate multe veramente salate.

 

I BIGLIETTI DEL TRASPORTO PUBBLICO

A Roma è attivo il sistema integrato Metrebus, con i biglietti che sono validi su più vettori di trasporto. In particolare, il Biglietto Integrato a Tempo (BIT) è valido per 100 minuti con viaggi illimitati su metro C/tram/bus e per 1 sola corsa sulle metro A e B oppure 1 sola corsa sui treni regionali di Trenitalia entro il limite della tratta urbana (sulla FL3 si può arrivare fino a Cesano di Roma, sulla FL5 si può arrivare fino a Roma Aurelia).

 

TAP&GO

A Roma è possibile viaggiare sui mezzi pubblici senza acquistare il biglietto cartaceo. Con Tap&Go il biglietto ce l’hai in tasca, utilizzando la tua carta di credito contactless oppure il tuo dispositivo smart con chip NFC.

Avvicina la carta o il dispositivo smart al lettore contactless presso i tornelli della metropolitana oppure ai validatori Tap&Go presenti su tutti i tram/bus. Dopo la luce verde il biglietto sarà stato pagato.

Atac applica automaticamente la tariffa più conveniente in base al numero dei titoli BIT acquistata sulla stessa carta su base giornaliera: a partire dal quinto tap sarà addebitato il costo di un titolo Roma24h (biglietto giornaliero) pari a 7 euro, più economico e conveniente dell’acquisto di 5 BIT (o più).

ATTENZIONE: non è possibile condividere la stessa carta di credito tra più passeggeri perciò, ciascun passeggero deve avere la propria card personale.

 

INFOMOBILITA’

Le informazioni sullo stato del servizio in tempo reale sono condivise sia dalle agenzie per la mobilità locale e regionale, nonché dai gestori stessi dei servizi pubblici.

Le agenzie per la mobilità sono:

  • Roma Servizi per la Mobilità (RSM), per il servizio urbano di Roma e dintorni. Potete contattare RSM attraverso X/Twitter e il numero di telefono 0657003;
  • Astral, l’agenzia regionale che fornisce sia indicazioni sui trasporti regionali, sia gestisce parte del servizio delle ferrovie Roma-Lido e Roma-Civita Castellana-Viterbo. Potete contattare Astral attraverso X/Twitter e il numero di telefono 800174471.

Le aziende dei trasporti sono:

  • Atac, per la gestione delle metropolitane, dei tram e della maggior parte degli autobus. Potete contattare Atac attraverso X/Twitter e il numero di telefono 0646951; disponibile anche il contatto via what's app al numero +393351990679;
  • Troiani/SAP e BIS/Tuscia che gestiscono la rete dei bus periferici. Per queste aziende l’infomobilità è svolta da Roma Servizi per la Mobilità e da Atac;
  • Cotral, per la gestione dei bus extraurbani e delle ferrovie Roma-Lido e Roma-Civita Castellana-Viterbo. Potete contattare Cotral attraverso X/Twitter e il numero di telefono 800174471;
  • Trenitalia, per la gestione delle ferrovie suburbane ed extraurbane. Potete contattare Trenitalia attraverso il numero di telefono 063000.

 

ACCESSIBILITA’

L’accessibilità ai passeggeri a mobilità ridotta è realizzata per mezzo di un sistema di ascensori, montascale e pedane che consentono alle persone di salire sui mezzi senza barriere architettoniche. In particolare, tutta la rete autobus di Roma è attrezzata con pedane di capacità massima 350 kg, che consentono l’accesso alle carrozzine non motorizzate con posto dedicato.

Sulla metro A di Roma non sono accessibili, perché non attrezzate con ascensori e servoscala, le stazioni di San Giovanni, Vittorio Emanuele, Repubblica, Barberini e Spagna. Per visitare i luoghi serviti dalle stazioni non accessibili, consigliamo di utilizzare la linea 590 che ricalca il percorso della metropolitana con autobus con pedana.

Presso le stazioni di Ottaviano, Lepanto, Flaminio, Ponte Lungo, Colli Albani, Arco di Travertino, Porta Furba, Lucio Sestio, Numidio Quadrato, Giulio Agricola e Anagnina l’accessibilità è realizzata con un servizio di montascale che va prenotato preventivamente al numero di telefono 0646954444.

Le altre stazioni della metro A e tutte le stazioni delle metro B e C sono accessibili con ascensori e servoscala che non necessitano di prenotazione.

Qui trovate informazioni in tempo reale sullo stato di accessibilità delle metropolitane.

Le stazioni del nodo ferroviario di Roma accessibili ai PMR sono: Roma Aurelia, Gemelli, Valle Aurelia, Roma S. Pietro, Roma Trastevere, Roma Ostiense, Roma Tiburtina e Roma Termini. Tra le stazioni ad elevata frequentazione NON è accessibile, dunque, Roma Tuscolana.

Qui trovate informazioni sullo stato di accessibilità delle stazioni ferroviarie.

Ascolta "Il patto col diavolo di Robert Johnson" su Spreaker.


Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

Posta un commento

1 Commenti

Anonimo ha detto…
Piccolissimo dettaglio: avete dimenticato di menzionare il 32 che attualmente fa capolinea in Viale Giulio Cesare a 100m da Piazza Risorgimento.