Entro il Giubileo 2025 il parking multipiano sarà adeguato e
gestito da un operatore privato.
Ascolta "La voce di Ulisse, il podcast di Odissea Quotidiana - 5 2 2024" su Spreaker.
È arrivata, annunciata dall’assessore Patané, la notizia
dell’aggiudicazione della gara per il rifacimento e la gestione del parcheggio
di scambio Cornelia.
Il parking era stato inaugurato nel 2001 come opera complementare
al prolungamento della linea A Ottaviano-Battistini per il Giubileo del 2000. A
differenza di altre strutture multipiano, il parcheggio era servito in larga
parte da un sistema di ascensori automatici che servivano ad alloggiare le
automobili negli appositi box organizzati in 7 silos sotterranei.
Dopo una lunga serie di problemi, legati proprio alla
complessità manutentiva del sistema di elevatori, la struttura fu chiusa nel
2006 e completamente abbandonata.
Solo in tempi recenti, prima in Giunta, poi in Assemblea Capitolina (DAC 49/2022), è stata approvata la proposta di rifunzionalizzazione del parcheggio in project financing che è stata aggiudicata alla Rti No Problem Parking con Si.Ge.A. Costruzioni.
Rispetto alla capacità originaria di 640 posti auto, ne
saranno recuperati solo 254 (240 per auto e 14 per le moto) corrispondenti ai
primi 2 livelli interrati serviti dalle normali rampe e non dagli ascensori,
posti tra il secondo e il terzo livello. Il concessionario dovrà occuparsi di
recuperare la funzionalità del parking in un anno e 10 mesi, per una spesa
totale di 5,1 €mln, e avrà in gestione esclusiva il parcheggio per i successivi
32 anni.
Il terzo livello, che non verrà più utilizzato per i veicoli,
potrebbe essere riconvertito a centro commerciale di prossimità dal gestore
privato.
0 Commenti