Trenitalia: nel Lazio il servizio torna regolare dopo 3 mesi di forti disagi

A partire da inizio ottobre, il servizio dei treni regionali di Trenitalia torna regolare nella regione Lazio. Negli scorsi mesi sono state registrate fino a 350 soppressioni giornaliere.

Trenitalia: nel Lazio il servizio torna regolare dopo 3 mesi di forti disagi

I primi disagi erano iniziati nella prima metà di luglio 2023 a causa della ridotta disponibilità di convogli per la gestione delle ferrovie regionali FL. Nel corso dell'estate scorsa e, successivamente, anche nella seconda metà di settembre, Trenitalia aveva infatti registrato delle usure anomale dei bordini delle ruote dei rotabili ferroviari che avevano portato allo stop di diversi treni.
Ascolta "La voce di Ulisse, il podcast di Odissea Quotidiana - 2 10 2023" su Spreaker.

La causa di tali anomalie non è stata resa nota né da Trenitalia, gestore del servizio, né da Rete Ferroviaria Italiana (RFI), gestore dell'infrastruttura ferroviaria. Ciononostante, le misure mitigative messe in campo hanno portato ad un progressivo aumento della disponibilità del materiale rotabile - anche grazie ai convogli arrivati da fuori regione - che consentirà finalmente, dopo tre mesi di cancellazioni e disagi, il ritorno alla normalità.

Il Gruppo Ferrovie dello Stato ha però sottolineato - tramite un comunicato stampa - che sarà cruciale continuare a monitorare la situazione anche nei prossimi mesi:

Il lavoro straordinario svolto negli ultimi giorni, infatti, ha consentito di ripristinare il recupero al 100% dei collegamenti soppressi, anticipando quanto condiviso con la Regione Lazio solo qualche giorno fa, quando era stata indicata come possibile data di rientro alla normalità il 6 ottobre.

Un traguardo reso possibile grazie al grande sforzo e alle azioni straordinarie, intraprese da Trenitalia e RFI nelle ultime settimane, per contrastare il fenomeno del consumo anomalo delle ruote dei treni. Fenomeno che, sebbene risolto, richiede tuttora la massima attenzione e ogni misura necessaria a garantire la mobilità di pendolari e studenti e ottimizzare l’utilizzo dei treni.

Posta un commento

0 Commenti