#AutobusDiRoma - Terza puntata: oggi parliamo di alcuni minibus che effettuano il servizio sulle linee che attraversano strade molto strette; gli Autodromo Alè!
Gli Autodromo Alè, fabbricati dalla Autodromo di Modena, sono stati costruiti tra gli anni 2002/2003. Inizialmente erano due diverse serie; la prima a 2 porte (1721-1799) e la seconda a 3 porte (7401-7426).
Alcuni mezzi facenti parte della prima serie sono ancora circolanti, mentre quelli della seconda sono stati sin dall'inizio di proprietà della Sita-ATI, predecessore della Roma Tpl ed in seguito radiati dal consorzio con l'arrivo dei nuovi minibus tra il 2011 ed il 2015.
I mezzi della prima serie viaggiano a diesel con un motore Euro 3 ed hanno percorso più di un milione di chilometri.
I mezzi, lunghi 7.5 metri, possono ospitare a bordo fino a 42 persone. Originariamente erano 79 bus, ma ad oggi ne circolano solo 15.
Le vetture andate flambè sono 5 ed inoltre una cinquantina sono ferme nei depositi per fungere da pezzi di ricambio. Atac ha avuto in gestione solo 47 bus della flotta. I restanti sono sempre stati di proprietà di Sita-ATI.
Si presentano nella livrea originaria grigio-rossa oppure in livrea interamente grigia con una fascia rossa sotto ai finestrini.
Queste vetture sono assegnate alle linee in capo alle rimesse di Grottarossa e Magliana.
Gli Autodromo Alè sono molto agili nelle vie strette e sono ideali per brevi percorsi con molte fermate.
Il tasto dolente di questi mezzi è sicuramente l'eccessiva rumorosità ed il fatto che, essendo la prima porta ad unica anta, nella parte anteriore il corridoio troppo stretto.
Queste vetture sono assegnate alle linee in capo alle rimesse di Grottarossa e Magliana.
Gli Autodromo Alè sono molto agili nelle vie strette e sono ideali per brevi percorsi con molte fermate.
Il tasto dolente di questi mezzi è sicuramente l'eccessiva rumorosità ed il fatto che, essendo la prima porta ad unica anta, nella parte anteriore il corridoio troppo stretto.
Autore: Tpl Roma, per Odissea Quotidiana. #AutobusDiRoma è una rubrica che serve a spiegare su quali autobus saliamo ogni giorno!
0 Commenti