La Commissione Capitolina Mobilità , nella seduta del 18 gennaio si è occupata della situazione del servizio di Roma TPL, il consorzio privato che si occupa del trasporto pubblico di un centinaio di linee periferiche - Verbale da #Direttamenteroma Giovanni Zannola (PD): “Buongiorno, iniziamo a fare l'appello e attendiamo che entrino tutti gli invitati. Siamo ancora in attesa che si connettano dal dipartimento. Pare che i membri del dipartimento stiano partecipando ad altre commissioni. Faccio intanto una breve premessa. Questa è la second…
L'obiettivo è quello di unificare l’attuale percorso del bus 013 con quello dello 013D, realizzando anche un unico capolinea così da renderla una circolare È stata infatti approvata in sede di Consiglio municipale, la proposta di risoluzione presentata dal Presidente della Commissione III Lavori Pubblici e Mobilità , del X Municipio di Roma Capitale Leonardo Di Matteo, che riguarda il nuovo percorso/itinerario e il nuovo capolinea della nuova linea 013. “Con l’approvazione di questa risoluzione – dichiara Leonardo Di Matteo – si chiede di…
Il consorzio privato che gestisce oltre 100 linee periferiche romane torna ad assumere nuovi autisti. La società Roma TPL, controllata dalle aziende COTRI (66,67%) e Umbria Mobilità (33,33%), ha pubblicato sul suo sito web un annuncio rivolto agli aspiranti autisti delle linee bus periferiche romane: il consorzio gestisce il 25% circa del trasporto pubblico di Roma da oltre 10 anni. L'azienda è alla ricerca di autisti per le sedi operative di Roma Est (via Raffaele Costi), Roma Ovest (Maglianella) e Roma Sud (Valleranello). Sono accettat…
Il veicolo è andato a fuoco a Labico, in provincia di Roma, il 13 settembre scorso. Il mezzo viaggiava fuori servizio, senza passeggeri a bordo. La vettura del consorzio privato Roma TPL - gestore del 25% del trasporto pubblico romano - è stata completamente avvolta e distrutta dalle fiamme. Necessario l'intervento dei Vigili del Fuoco per spegnere l'incendio. L'autobus - un BredaMenariniBus Avancity+ - aveva oltre 10 anni e si trovava fuori Roma probabilmente per effettuare alcune attività di manutenzione o di revisione. Foto da …
Sciopero nazionale di 8 ore, venerdì 16 settembre, nel trasporto pubblico locale. A rischio il servizio di trasporto pubblico erogato dalle società Atac, Roma TPL e Cotral. A proclamarlo unitariamente sono state le Organizzazioni Sindacali Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Faisa Cisal, Slm Fast Confsal e Orsa Tpl “in considerazione delle violente e reiterate aggressioni a conducenti, controllori, capi stazione, addetti a traghetti e vaporetti, registrate su tutto il territorio nazionale negli ultimi mesi”. A Roma e nel Lazio la protesta interesserà , dalle…
Smentite per l’ennesima volta le promesse dell’assessore ai trasporti. Secondo Calabrese il TAR aveva respinto i ricorsi delle società ricorrenti, ma in realtà il Tribunale si pronuncerà solo il 17 novembre. Nel frattempo il Comune è costretto a correre ai ripari, congelando la procedura in corso. L’ennesimo stop alla seconda gara Dopo il fallimento della prima gara per sostituire Roma TPL, il consorzio privato che gestisce il 20% del trasporto pubblico locale, il Comune di Roma ci aveva riprovato con una seconda gara bandita il 24 n…
Sono in corso in questi giorni i test su strada di alcuni bus elettrici. Uno dei mezzi è stato immortalato da un nostro lettore presso il capolinea di Rebibbia. Stavolta non si tratta di una fornitura per Atac, l'azienda municipalizzata che gestisce il 70% della rete bus romana, bensì di alcuni collaudi effettuati da Roma TPL, società privata che eroga il servizio sul resto della rete, prevalentemente nelle periferie della Capitale. Sembrerebbe che al momento le vetture su cui si stanno effettuando tali test siano quattro. I bus sono compl…
In una durissima lettera dell’Assessorato alla Città in Movimento destinata al Dipartimento Mobilità e Trasporti, il vicesindaco Pietro Calabrese bacchetta l’Agenzia per la Mobilità di Roma. “Tale sopralluogo [dell’Assessorato] ha avuto lo scopo di verificare aspetti che i consueti controlli effettuati da Roma Servizi per la Mobilità S.r.l. […omissis] non si sono mai posti come obiettivo, limitandosi a verifiche sui dispositivi accessori di bordo.” Secondo il vicesindaco gli esiti dei controlli a campione sono sconcertanti: sugli auto…
Questa mattina, martedì 20 luglio, a Roma ha preso fuoco un autobus del trasporto pubblico locale. Si tratta del flambus numero 10 del 2021 I fatti sono acccaduti in viale della Serenissima, all'incrocio con viale della Venezia Giulia, al Collatino. Il bus era in servizio sulla linea 541, originariamente affidata al privato RomaTPL e attualmente subappaltata alla società Autolinee Troiani. Dalle prime immagini disponibili, il bus sembrerebbe essere recuperabile. Ora Ennesimo #bus #Atac #Roma rotto. Bloccato incroci…
Prendete nota: nel disinteresse generale, questa sera dalle 20 e per 4 ore sciopereranno le linee di Roma Tpl, le cosiddette linee periferiche. Lunedì 21 giugno a Roma linee di bus periferiche a rischio in serata per lo sciopero di 4 ore, dalle 20 alle 24, indetto dai sindacati Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato e Cub Trasporti. L’agitazione riguarderà i soli bus periferici gestiti dalla Roma Tpl e non interesserà la rete Atac, che sarà regolarmente in servizio. Questo è l'elenco dei bus che questa sera potrebbero scioperare (la co…
Di proroga in proroga e siamo a otto. Per l’ottava volta la gara d’appalto per il servizio di trasporto in periferia – quella oggi gestita dal consorzio Roma Tpl – va in proroga. Mezzo miliardo di euro di proroghe Già , perché sposta oggi, rimanda domani, il Campidoglio grillino ha garantito a Roma Tpl 48 mesi di contratto che, al valore di 10 milioni e mezzo al mese, fa un totale di 504milioni di euro. Il Comune, nel 2010 in piena era Alemanno, mette a gara e poi affida il servizio di trasporto pubblico di un centinaio di linee di pe…
Il servizio, svolto da Roma Tpl, sarà affidato al miglior offerente. Apertura delle buste il 12 aprile. Obiettivo: minore attesa alle fermate e mezzi nuovi E’ uno degli appalti più importanti che il Campidoglio dovrà assegnare nei prossimi anni. Ben un miliardo di euro per l’affidamento di 100 linee di bus ad un gestore privato che aiuti Atac a trasportare i passeggeri verso le periferie. Il Comune ha finalmente predisposto il bando con tre anni e mezzo di ritardo, durante i quali l’attuale gestore, Roma Tpl, ha operato in regime di…
È stato pubblicato il 28 ottobre scorso il nuovo bando di gara per la "gestione del servizio di trasporto pubblico locale su gomma nel territorio periferico di Roma Capitale" con data per l'apertura delle offerte fissata all'11 febbraio del prossimo anno. È verosimile ipotizzare il subentro del nuovo gestore dal 2022. È stato da poco pubblicato il nuovo bando (il secondo dopo anche un annullamento al TAR) per la gestione delle linee periferiche, in ottemperanza all'obbligo di legge che prevede l'affidamento d…
Istantanee di trasporto pubblico a Roma: Linea 013 - Roma Tpl - una mattian di pioggia. Un commento a caso: "Che azienda di merda! E noi siamo costretti a viaggiarci in questo schifo disumano" Questa è la vettura 9601 sulla linea 013 gestita da Roma Tpl che collega Acilia con il quartiere Giardino di Roma. Come si può vedere il servizio del privato è dello stesso livello erogato da Atac, il problema perciò non è chi esercisce le linee, ma chi controlla. Per la cronaca a brevissimo ci sarà la 5^ proroga del contratto. …
Seguici sui social