Ansfisa ha tempo fino al 3 maggio prossimo per autorizzare o meno la circolazione sul ramo di 5,7 km (senza fermate intermedie) a singolo binario tra Valle Aurelia e Vigna Clara: l'apertura della tratta, rimandata innumerevoli volte, è finalmente vicina? CityRailways fa il punto della situazione . Tra poche settimane Ansfisa, Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali, sarà chiamata ad esprimersi riguardo l'autorizzazione alla circolazione nella tratta ferroviaria urbana tra Valle A…
Cosa si intende per frequenza di passaggi di una linea bus e come si può migliorare? Mettendo più bus sulla linea? Forse no. Questo è dedicato all'utente che è riuscito a dire: "Un tram che attraversa il centro è un suicidio per il traffico" La frequenza dei passaggi di una linea si stabilisce essenzialmente in funzione della domanda di trasporto esistente sulla stessa. Allo stesso modo si stabilisce il tipo di veicolo da adottare: bus corto, medio, lungo, snodato, per poi passare al mezzo su rotaia in presenza di d…
Il Ministero della Verità si rimette in moto: Nell'ultimo post il Sindaco, parlando elle linee notturne, parte all'attacco contro fantomatici nemici che avrebbero preferito svendere Atac e vedere aumentato il biglietto. Bene, in realtà è già così. La notizia della modifica delle linee notturne, pur con le onnipresenti critiche (perchè non si può accontentare tutti) è una buona notizia. Faccio questa premessa perchè c'è un problema e non è di poco conto. Il problema è che per alimentare il consenso pare che in que…
Ti è mai capitato di riconoscere al volo un autobus di Roma Tpl? Se si, allora puoi non leggere questo post. In caso contrario questo è un argomento di approfondire perchè è un tema che ha tenuto banco nei mesi passati - ricordi il Referendum? - e lo sarà nei prossimi Una cosa molto grave è che la maggior parte dei cittadini a Roma non sappia chi è il privato RomaTPL, intendiamoci, non è colpa dei cittadini e molto probabilmente non è nemmeno grave sapere che ci sia un privato e quali linee siano del privato e quali gestite da At…
Spesso si parla di rimborsi agli utenti per i disservizi del trasporto pubblico, ma quale sarebbe un equo risarcimento che un Giudice potrebbe attribuire? Partiamo col precisare che il servizio svolto da ATAC viene pagato solo per una quota parziale (35%) dai soldi di biglietti e abbonamenti, mentre la quota più consistente (65%) viene pagata dal Comune, con i soldi delle tasse, tramite il Contratto di Servizio (CdS). Partendo dal Contratto di Servizio: ATAC viene pagata solo per i realmente km svolti (con l’unica eccezione d…
Il people mover è una sistema di trasporto su fune che sarà implementato nella tratta Jonio-Bufalotta. Una infrastruttura con un sistema simile è già stata realizzata a Perugia ed ha avuto scarsi risultati dal punto di vista economico, causati dall'alto costo di gestione. In realtà , anche il people mover che si sta pensando di costruire a Roma, avrà , nella migliore delle ipotesi, un deficit annuale pari a 5 milioni di Euro. Perché siamo contrari alla realizzazione di questa importante opera? STIME DEI FLUSSI Il documento, …
Negli anni 60’, a partire dalle Olimpiadi e sulla scia del boom economico, a Roma si operò la scelleratissima scelta di dare priorità alle macchine private, subordinando ad esse l’importanza del mezzo pubblico in generale e su ferro in particolare.
Viene proclamato un nuovo sciopero, come sempre di venerdì, e si accende nuovamente la polemica sul fantasioso week-end lungo dei dipendenti Atac. Noi questo mito lo vogliamo sfatare una volta per tutte; si tratta di dati e di qualche calcolo matematico...
Così come abbiamo scritto al 2017, adesso ci rivolgiamo al 2018, la prima ipotesi era un copia ed incolla, visto che non si è fatto quasi nulla, invece 2 o tre cose sono state fatte, ma sempre troppo poche. Questa la nostra lettera al 2018
Una delle criticità più grandi del sistema di trasporto pubblico di Roma è sicuramente la rete di superficie: lenta, sottodimensionata e spesso inaffidabile. Con queste premesse matura l’idea di progettare un riordino complessivo delle linee bus ricadenti nel terzo municipio.
Il 19 settembre, durante un incontro tenutosi all'Aranceto di San Sisto, al quale era presente anche il nostro @TreninoBlu , si è parlato della riorganizzazione della rete notturna. Questo è stato uno degli incontri che stanno avendo ed avranno luogo in tutta Roma, in occasione della Settimana Europea della Mobilità .
#AutobusDiRoma - La rubrica a cura di @TplRoma continua. Continueremo ad illustravi le caratteristiche di molti altri mezzi, dei quali forse neppure conoscete l'esistenza!
Quante volte ci è capitato di vedere un autobus con le scritte "deposito" o "fuori servizio" e ci era salita quella strana sensazione che ci stessero prendendo in giro? Vediamo perché non è proprio così! Anche se un bus ha scritto sulla tabella "deposito" la maggior parte degli utenti pensa che gli autisti non abbiano voglia di lavorare oppure che sia una presa in giro da parte dell'azienda. Però non è così. Se un bus non può effettuare il servizio c'è sicuramente una motivazione valida, perché …
Se a Roma il trasporto di superficie e sotterraneo è intasato e i lavori di potenziamento sembrano ostacoli insormontabili, l'unica soluzione è sfruttare il cielo e permettere ai romani di viaggiare con dei 'tram volanti'. Come? Con la realizzazione di alcune funivie, come già sappiamo - Andiamo a vedere come funzionano in altre grandi città !
Seguici sui social