Roma-Lido: disagi, caldo e ritardi

Pendolari allo stremo sulla Roma-Lido: guasti, attese infinite e treni senza aria condizionata. La situazione è critica

Treni fermi a Porta San Paolo


Ascolta "Roma cambia marcia: bus, tram e metro in arrivo" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
Guasti, attese fino a 30 minuti e treni senza aria condizionata: sulla ex Roma-Lido cresce il disagio dei pendolari, esasperati da una situazione sempre più grave.

Un pomeriggio qualsiasi sulla Roma-Lido, la linea ferroviaria che collega Ostia a Roma Porta San Paolo, diventa una prova di resistenza. Con temperature fino a 35°C, centinaia di utenti attendono convogli in ritardo e privi di aria condizionata, affrontando disservizi quotidiani.

Le segnalazioni sono inequivocabili: corse ridotte, attese di mezz’ora, comunicazioni carenti e treni inadeguati. Non è un evento isolato, ma una condizione cronica che peggiora nei mesi estivi.

"Date notizie di migliorie, ma la realtà è un’altra"

«Ogni annuncio di miglioramenti si scontra con una realtà che peggiora», ci scrive un pendolare. Un lettore ci ha scritto: “Parlate di nuovi treni e di lavori, ma noi viaggiamo sempre peggio”.

Certo, noi raccontiamo quello che si sta cercando di fare per migliorare la linea, menzionando anche i guasti, magari quelli più gravi, come quello corso il 15 giugno scorso, ma spesso dimentichiamo la quotidianità fatta di piccoli grandi disagi che gli utenti devono affrontare. 

Perché purtroppo, nonostante il cambio di nome da Roma-Lido a MetroMare, i problemi restano. Il 24 giugno, ad esempio, un guasto ha paralizzato il servizio, sostituito da pochi bus. Il risultato? Pendolari bloccati al sole e zero informazioni utili.

Caos in stazione e mancanza di comunicazione

A Porta San Paolo tre treni fermi, ma il servizio procede con corse ogni 30 minuti. I passeggeri salgono a bordo a caso, senza sapere quale convoglio partirà. Astral e Cotral, responsabili della linea, comunicano poco o nulla. Anche i canali social sono spesso silenti.

Treni roventi e nessun ricambio d’aria

Il caldo è un’emergenza. Viaggiare in carrozze prive di aria condizionata, con finestrini sigillati, mette a rischio la salute. «Meglio il traffico che vedere mia figlia svenire su un treno rovente», scrive una madre.

Al momento il servizio è gestito da 3 treni Caf dove l'aria conviziata è funzionante e un MA200 che viene usato nelle ore più fresche della giornata.

Sui social c’è chi si chiede: «Ma davvero usate ancora la Roma-Lido?». E chi propone denunce collettive per le condizioni inaccettabili del servizio.

Una linea strategica, ma lasciata indietro

La Roma-Lido è l’unico collegamento rapido tra Ostia e Roma. Ogni giorno migliaia di persone la utilizzano per lavoro, studio o turismo. 

Eppure, nonostante i lavori svolti da Astral e Cotral, i miglioramenti non si percepiscono.

Immagine e contributo di @ammaifiamma 


Ascolta "Notiziario Trasporti: Le notizie del 25 giugno" su Spreaker.


Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

Posta un commento

0 Commenti