Metrebus: come detrarre l'abbonamento col 730

Detrai il 19 % sull’abbonamento Metrebus nella dichiarazione dei redditi: guida pratica per compilare correttamente il 730.

Metrebus: come detrarre l'abbonamento col 730
Ascolta "Roma cambia marcia: bus, tram e metro in arrivo" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!

A chi spetta la detrazione

Le persone fisiche non esercenti arti e professioni e non titolari di PIVA possono portare l'abbonamento Metrebus in detrazione lorda IRPEF al 19%. La detrazione può essere applicata a tutti gli abbonamenti personali a servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, quindi anche il Metrebus Lazio a zone e la Carta Tutto Treno, secondo un limite massimo di 250€ a contribuente per una detrazione massima di 47,50€.

Requisiti essenziali

In base ai requisiti della Legge di Bilancio 2028, l'abbonamento deve essere ad uso esclusivo dei trasporti pubblici e ferroviari (non sono pertanto ammessi abbonamenti integrati con altri servizi diversi dal trasporto) e deve essere stato pagato mediante modalità tracciabili: bancomat, carta di credito/debito, bonifico, satispay. Non sono ammessi abbonamenti impersonali o integrati con altri servizi (musei comunali, ad esempio) e pagati con contante.

Come presentare la domanda

La detrazione può essere ottenuta presentendo una fotocopia dell'abbonamento e una copia dello scontrino attestante il pagamento tracciabile. La detrazione è valida anche per familiari fiscalmente a carico.
Nel caso di abbonamenti Metrebus Roma e Lazio in caso di smarrimento o deterioramento dello scontrino è possibile ottenere un duplicato presso:
  • Una delle biglietterie presenti presso le stazioni della metro: Anagnina, Lepanto, Ottaviano, Cornelia, Battistini, Laurentina, EUR Fermi, EUR Magliana, Piramide, Termini, Tiburtina, Ponte Mammolo, Conca d'Oro, Malatesta e Pantano;
  • Presso le nuove biglietterie automatiche rosse, presenti nelle stazioni della metropolitana;
  • Per abbonamenti acquistati online, sul portale MyAtac sotto il menù "Rinnovi effettuati".
In caso di abbonamenti scaduti, è possibile richiedere ad Atac Risponde una copia della ricevuta, indicando nel messaggio: 

A partire dal 2025 alcune aziende di trasporto comunicano automaticamente tali spese all'Agenzia dell'Entrate: l'abbonamento, pertanto, potrebbe essere già presente nella dichiarazione precompilata del 730.

Nel caso di abbonamenti agevolati o se non hai espresso il consenso alla trasmissione automatica dei dati, la domanda va inserita manualmente nel modello 730, quadro “Oneri e spese – Trasporto pubblico” inserendo l'importo speso.

Bonus trasporti e rimborso aziendale

  • Bonus trasporti: se hai già ricevuto il voucher da 60€, non puoi detrarre la parte già coperta; puoi detrarre solo l’eccedenza.
  • Rimborso aziendale: analogamente, eventuali rimborsi dal datore di lavoro conteggiano nella Certificazione Unica e non sono detraibili.

In conclusione

Portare in detrazione l’abbonamento Metrebus di Roma è semplice e conveniente: se usi pagamenti tracciati, potresti trovarlo già nella tua dichiarazione precompilata. In caso contrario, prepara la documentazione e compila manualmente il quadro “Oneri e spese” del 730. Ricorda: massimo 250€ di spesa, detrazione del 19%.





Ascolta "ClicBus: il futuro del trasporto a Roma è su prenotazione?" su Spreaker.


Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

Posta un commento

0 Commenti