Ciclabilità: una commissione per sopprimere la pista della Tuscolana

La richiesta arriva dal consigliere capitolino Francesco Carpano (FI).

Ciclabilità: una commissione per sopprimere la pista della Tuscolana

Ascolta "Roma cambia marcia: bus, tram e metro in arrivo" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!

“La pista ciclabile di via Tuscolana non s’ha da fare”, questa è la sintesi della posizione che il consigliere capitolino Carpano ha portato all’attenzione della commissione mobilità convocata venerdì 6 giugno scorso.

Secondo il consigliere la pista, realizzata con una sola striscia di vernice a terra da Porta Furba alla stazione Tuscolana, sarebbe troppo insicura e sottoutilizzata per giustificarne il mantenimento. “Le piste funzionano quando sono in grado di restituire una sede stradale più rigida”, ha sostenuto Carpano, “ovvero quando riorganizzano le carreggiate in maniera da scoraggiare la doppiafila e questa cosa con la ciclabile Tuscolana nella tratta dipinta a terra non è avvenuta”.

E se da una parte la tesi di Carpano fino a questo punto ci risulta condivisibile, non siamo affatto d’accordo con le conclusioni tratte.

Secondo il consigliere, infatti, la soluzione del problema sarebbe la soppressione della ciclabile, restituendo le 2 carreggiate originali alla Tuscolana e spostando l’itinerario in aree a verde e parchi.

A rispondere a Carpano è stata l’ex assessora alla mobilità Meleo (M5S), che ha ricentrato il focus della discussione: “Il problema non sono le bici, ma le automobili e le criticità della progettualità della pista”.

Sì, perché è opportuno ricordare che la ciclabile Tuscolana nella tratta Porta Furba-Tuscolana FS è stata realizzata durante l’epoca covid-19 con soluzioni di tipo provvisorio. Un tema sul quale lo stesso dipartimento mobilità aveva sollecitato una risposta da parte dell’assessore Patané, senza ricevere riscontro.

È proprio questo il punto della questione. Non sopprimere le ciclabili del periodo covid, ma sistemarle in maniera definitiva, con cordoli, segnaletica e semafori appositamente progettati: una riprogettazione che non è mai partita sotto l’attuale amministrazione, nonostante fosse inserita nelle 300 attività urgenti da programmare entro i primi 6 mesi del mandato Gualtieri.

Ora che il tema è finito al vaglio della commissione competente, l’amministrazione capitolina sarà in grado di dare una risposta forte e chiara?


Ascolta "Notiziario Trasporti: Le notizie del 9 giugno" su Spreaker.


Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

Posta un commento

1 Commenti

Anonimo ha detto…
Avete mai visto qualcuno utilizzare la ciclabile della Tuscolana?