Metro A: attivato il nuovo sistema di controllo dei treni

Lo switch on è avvenuto nella notte tra il 21 e il 22 maggio.

Metro A: attivato il nuovo sistema di controllo dei treni

Ascolta "La doppia obliterazione in Metro" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!

Lo scorso giovedì 22 maggio è stata una giornata tesa per Atac e la metro A di Roma. È stato infatti attivato il nuovo sistema di Controllo Traffico Centralizzato (CTC) dei treni, in sostituzione al vecchio sistema del 1980. Un cambio di sistema delicato, ma che è stato un silente successo.

L’investimento da 4,6 milioni di euro viaggiava in parallelo col nuovo impianto Informazioni Al Pubblico (IAP), attivato a marzo dello scorso anno, e rientrava nel pacchetto dei 425 milioni di investimenti del MIT ripartiti con DM 360/2018.

Se da una parte il nuovo IAP ha consentito di risolvere definitivamente il disallineamento tra gli annunci a bordo treno e le stazioni effettive, dall’altra parte il nuovo CTC contribuirà a rendere più resiliente l’infrastruttura della metro A. 

Nella gestione quotidiana del servizio il CTC controllerà quasi autonomamente la marcia dei treni, definendo gli opportuni instradamenti a capolinea e gli eventuali recuperi dei tempi di anticipo. 

Inoltre in caso di guasto sarà più facile individuare la causa ed effettuare i necessari interventi, evitando che la linea resti bloccata per ore a causa – per esempio – di un deviatoio fuori servizio.

Il CTC fornito da Hitachi è del tutto analogo a quello già operante dal 2012 sulla linea B, quando l’allora impianto fu sostituito con l’attuale digitale in ragione dell’apertura della diramazione Bologna-Conca d’Oro.


Ascolta "Notiziario Trasporti Le notizie del 23 maggio" su Spreaker.


Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

Posta un commento

0 Commenti