Roma-Lido e Roma-Viterbo: avviata la gara per il monitoraggio GPS dei treni

La società Giubileo 2025 ha attivato la gara per rendere visibili i treni delle ferrovie via app.

Roma-Lido e Roma-Viterbo: avviata la gara per il monitoraggio GPS dei treni

Ascolta "Roma si muove Verde: I nuovi autobus a metano" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!

Con gara tender 304 la società Giubileo 2025 ha attivato la gara per la fornitura e l’installazione dell’apparato AVM a bordo dei treni delle ferrovie Roma-Lido e Roma-Civita Castellana-Viterbo gestite da Cotral e Astral.

L’appalto rientra nell’ambito dell’intervento 241 finanziato dal DPCM dell’11 giugno 2024 e mira a migliorare il servizio di infomobilità e tempi di attesa dei treni in servizio sulle succitate linee.

Rispetto alle previsioni iniziali, il servizio prevede l’installazione del sistema di monitoraggio su 8 treni CAF e 4 convogli MA200 (RomaLido), oltre ai 10 Alstom extraurbani in servizio sulla Roma-Viterbo. Da una parte, dunque, appare chiaro che Cotral voglia mantenere gli MA200 in servizio per ancora qualche tempo (anche se a noi risultano ancora in servizio solo 3 treni), dall’altra è plausibile che i convogli Firema urbani e i Firemetti extraurbani della Roma-Viterbo saranno dismessi il prima possibile. Resta, infine, non considerato il nono CAF che Cotral ha acquisito da Atac e che sta adattando per la ferrovia Roma-Lido.

I lavori saranno svolti in coerenza con il programma di manutenzione dei convogli e senza riduzioni del servizio per gli utenti. Il fornitore dovrà inoltre garantire il servizio di assistenza per i successivi 36 mesi all’attivazione dell’AVM.

Ascolta "Il Mistero del Fantasma di Giuseppe Tartini" su Spreaker.


Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

Posta un commento

1 Commenti

Anonimo ha detto…
Ma a nessuno è venuto in mente che i due FIREMA E84A extraurbani potrebbero essere usati come treni turistici e/o rievocativi? Certo che qui nel Lazio siamo proprio indietro come modo di pensare.