Nuove stazioni Roma-Lido: ecco come saranno Giardino di Roma e Torrino-Mezzocammino

Presentati i progetti esecutivi alla Regione per la convalida definitiva. Tutti in carrozza nel 2026.

Nuove stazioni Roma-Lido: ecco come saranno Giardino di Roma e Torrino-Mezzocammino

Ascolta "La rinascita del deposito tram di Roma" su Spreaker.

Sono stati caricati e resi pubblici, sul portale delle valutazioni d’impatto ambientale (VIA) della Regione Lazio, i progetti esecutivi delle nuove fermate Giardino di Roma e Torrino/Mezzocammino sulla ferrovia Roma-Lido.

Le istanze, protocollate il 3 maggio scorso, sono state caricate per la verifica di assoggettabilità a VIA: entro 45 giorni la Regione Lazio dovrà perciò decidere se le nuove stazioni dovranno essere sottoposte ad una valutazione sull’impatto ambientale, della durata massima di ulteriori 180 giorni, oppure potranno procedere più speditamente in ragione del limitato impatto rispetto ai benefici in termini di minore traffico privato.

Stando alle ultime dichiarazioni di Astral, che sta svolgendo il ruolo di stazione appaltante delle opere in qualità di gestore dell’infrastruttura della Roma-Lido, le nuove fermate saranno attivate entro il primo trimestre del 2026, così come previsto dal DPCM Giubileo.

L’investimento cumula 12,5 €mln, di cui 5 €mln per la fermata Giardino di Roma e 7,5 €mln per Torrino/Mezzocammino.

Le fermate saranno accessibili anche mediante i parcheggi di scambio dedicati: Giardino di Roma sarà servita da un parking di 250 posti già esistente nell’area della futura stazione, mentre Torrino/Mezzocammino potrà contare inizialmente sul parcheggio di 100 posti auto esistente. Quest'ultimo sarà poi affiancato con una nuova struttura multipiano da 200 posti auto che sarà realizzata parallelamente ai lavori della nuova fermata.

Posta un commento

0 Commenti