#AutobusDiRoma - Diciottesima puntata: i Temsa Avenue LF sono i primi bus da 12 metri a 2 porte acquistati da RomaTpl, impegnata sin dal 2011 nel rinnovo totale della flotta. Li usi tutti i giorni per muoverti? Che ne pensi? Faccelo sapere inserendo un commento sotto!
Gli Avenue LF sono stati acquistati tra il 2012 ed il 2014,
sia nuovi che usati, dalla Temsa, società turca produttrice di autobus e
pullman, ed importati in Italia dalla società “Troiani”.
Innanzitutto bisogna distinguere questi bus in due diversi lotti. Il primo (9700-9860) è formato da 161 bus acquistati da nuovi, mentre il secondo (9861-9879) è composto da 19 mezzi usati provenienti da varie città del Nord Europa, come Amburgo o Potsdam.
Quest’ultimo si differenzia dal primo
principalmente dal diverso allestimento interno. Infatti variano i colori dei
sostegni interni, spesso gialli, grigi o neri, mentre i sedili sono talvolta
rivestiti e non in plastica rinforzata. Anche la posizione del climatizzatore è
diversa, oltre che il cambio, che in alcuni di questi mezzi è di tipo “Voith”
anziché “ZF”.
Entrambi i lotti hanno caratteristiche comuni; l’alimentazione
diesel con motore Euro 5 EEV, la presenza di 2 porte (anteriore e centrale) con
apertura verso l’interno, l’impianto di condizionamento.
Tutti post di #AutobusDiRoma
Tutti post di #AutobusDiRoma
Possono viaggiare a bordo fino a 103 persone, compreso un diversamente abile che sale a bordo grazie all’azionamento di una pedana manuale.
Questi mezzi sono dotati della livrea grigia con fascia rosso amaranto, caratteristica dei bus del consorzio, e sono assegnati alle rimesse di Costi e Maglianella.
Alcuni di questi mezzi hanno raggiunto i 400mila chilometri. La vettura 9817 ha preso fuoco il 29 luglio del 2017 mentre era sulla via Cassia in servizio sulla linea C6.
Questi bus risultano molto performanti sulle linee periferiche
e si adattano molto alla conformazione del territorio romano, con molti
dislivelli. Infatti si notano una ottima ripesa e delle sospensioni performanti.
La carrozzeria, però, risulta poco resistente agli urti, come dimostrano i notevoli danni riportati in alcuni incidenti.
Autore: @TplRoma, per Odissea Quotidiana. #AutobusDiRoma è una rubrica che serve a spiegare su quali autobus saliamo ogni giorno!
La carrozzeria, però, risulta poco resistente agli urti, come dimostrano i notevoli danni riportati in alcuni incidenti.
Autore: @TplRoma, per Odissea Quotidiana. #AutobusDiRoma è una rubrica che serve a spiegare su quali autobus saliamo ogni giorno!
Vuoi muoverti meglio con il trasporto pubblico a Roma? Rimani informato con il nostro canale Telegram Roma Trasporti News |
Commenti
Le porte, se proprio vogliono farle aprire in quel modo, dovrebbero infilarsi in una gabbia interna (larga quanto la zona gialla per intenderci) che impedisce ai passeggeri di ostacolarne il funzionamento.
Gli autobus di cui parlo erano questi:
http://www.tramroma.com/autobusroma/rete_urb/autobus/rotabili/autrot_40.htm