Storie di ordinaria inconcludenza! Se la tessera si smagnetizza o si rompe devi stare attento da chi vai. Il racconto assurdo di un tentativo - fallito - di sostituzione e come bonus anche la procedura corretta. Così magari anche il dipendente Atac se la studia.
Di MercurioPsi per Romanderground
Ho una Metrebus ormai vecchia di alcuni anni, ma perfettamente conservata.
Stamattina arrivo ai tornelli della Metro e non passa da nessuna parte. Vado in una biglietteria (per correttezza non dico in quale stazione) e chiedo che mi venga sostituita perché smagnetizzata.
L’addetto prende la Metrebus ed inizia a torcerla, piegarla, fletterla con decisione, quindi mi comunica che devo pagare 7€ perché l’ho danneggiata.
Sorpreso, chiedo la Metrebus indietro, la guardo ma è perfettamente integra, allora l’addetto riprende la scheda, la flette con violenza e mi fa vedere una piccolissima micro-lesione (da invecchiamento della plastica) su un bordo, e mi dice che l’antenna che comunica col tornello non passa solo nel chip ma lungo tutto il bordo (!!!).
Lo avviso che farò reclamo, mi risponde “queste sono le disposizioni di ATAC”, mi riprendo la scheda, vado a Termini e personale ben più esperto e cortese me la sostituisce subito gratuitamente e senza alcun problema.
Scrivo reclamo via email certificata (PEC), e ATAC risponde a stretto giro con email ordinaria nel solito modo inconcludente ed irritante.
Se vi si smagnetizza la Metrebus, occhio a farvela sostituire dalla persona giusta".
Per richiedere il duplicato dell'abbonamento annuale Metrebus Roma, su supporto Metrebus Card, il cliente deve recarsi presso le biglietterie Atac, compilare l'apposito modulo e allegare la seguente documentazione:
- Duplicato abbonamento per malfunzionamento della Metrebus Card (card smagnetizzata): il cliente deve consegnare all'operatore la card per la quale si richiede l'emissione del duplicato; l'operatore procederà con la duplicazione qualora la Metrebus Card risulti effettivamente smagnetizzata. L'operazione è gratuita.
- Duplicato abbonamento per danneggiamento della Metrebus Card: il cliente deve consegnare all'operatore la card per la quale si richiede l'emissione del duplicato; l'operatore, verificato il danneggiamento (card spezzata, chip mancante, card lavata o deformata) procederà con la duplicazione. L'operazione ha un costo di Euro 7,00.
- Duplicato per furto/smarrimento della Metrebus Card: il cliente deve consegnare all'operatore la denuncia alle Autorità di Pubblica Sicurezza di furto/smarrimento della card per la quale si richiede l'emissione del duplicato ovvero autocertificazione. L'operazione ha un costo di Euro 7,00.
Tutto chiaro? In pratica la sostituzione è gratuita se la card non funziona, la devi pagare se invece l'hai smarrita o l'hai rotta tu. Semplice no? O no...
1 Commenti
la guardo anch'io e le faccio gentilmente notare che non è affatto rotta. La gentil fanciulla mi risponde che è così e basta. se voglio la tessera nuova devo sborsare 7 euro. Punto. Dopo 10 minuti di animata discussione, e visto che avevo fatto tardissimo, mi sono piegato e ho pagato.
Anch'io ho detto farò reclamo e lei con fare beffardo ha risposto
"questo è il mio numero di matricola, faccia tutti i reclami che vuole" ben sapendo che la cara Atac mi avrebbe risposto con una lettera cito testualmente "inconcludente ed irritante", come infatti è stato. Guarda caso la nuova tessera ha il chip invisibile perché immerso nella plastica, quindi al riparo da possibili smagnetizzazioni.