Per lavori di potatura in via Pinturicchio e lavori alla rete aerea in viale Regina Margherita, sarà modificato il servizio delle linee tram 2, 3L e 19 nella giornata di sabato 20 maggio. In particolare le linee 2 e 3L saranno interamente sostituite da bus navetta. Per la linea 2 i bus sostitutivi partiranno da piazza Mancini e svolgeranno servizio navetta circolare sull'intero percorso, con semplice fermata a piazzale Flaminio. La linea 3L sarà sostituita mediane il prolungamento delle navette 3BUS (Trastevere-Porta Maggiore), che arriver…
La sospensione del servizio tramviario della linea 8 e la limitazione a Porta Maggiore del tram 3 continueranno anche per tutta l’estate. La riattivazione avverrà (forse) per settembre prossimo. A seguito di un sopralluogo tenutosi la settimana scorsa presso i cantieri in via Marmorata, l’assessore ai trasporti Eugenio Patané ha dichiarato - rispondendo ad un cittadino su Instagram – di essere al lavoro “per finire (i cantieri ndr) a fine settembre”. Una tempistica che va di fatto a confermare quanto era stato ipotizzato su queste pagine a m…
La linea 14 sarà deviata e parzialmente sostituita da bus a causa di urgenti lavori alla sede tramviaria. Nelle giornate di martedì 16 e mercoledì 17 marzo 2023 , per l'intera durata del servizio, la linea 14 sarà deviata e percorrerà il medesimo itinerario della linea 5 (stazione Termini-piazza dei Gerani). I tram, una volta giunti su via Prenestina (alt. via Bresadola), non continueranno fino al capolinea del Quarticciolo (viale Palmiro Togliatti) e raggiungeranno piazza dei Gerani , percorrendo via Bresadola e via dei Castani. Tali modi…
La pubblicazione delle risposte ai quesiti sulla gara ATAC per i 121 nuovi tram ha messo nero su bianco il malumore che serpeggia tra i fornitori: tempi di consegna troppo corti a causa della guerra in Ucraina. Dall’altra parte ATAC resta perentoria, messa alle corde dalle scadenze giubilari: si devono consegnare i tram a batterie, altrimenti non si potrà inaugurare il TVA. Sul tavolo allo studio una rettifica della gara. ATAC ha pubblicato, sul portale della gara in corso per i 121 nuovi tram , le risposte ad ulteriori quesiti sottoposti dal…
L'incidente di domenica mattina tra il tram 19 e l'auto privata di Ciro Immobile ha scatenato un bel dibattito in rete e non solo. Questo il punto di vista dell'associazione Trasportiamo “Appurato che è compito della Polizia Municipale accertare le responsabilità del violento scontro avvenuto nella mattinata di oggi, domenica 16 aprile, tra l’auto del capitano della SS Lazio Ciro Immobile e un tram ATAC in servizio sulla Linea 19 - ha detto bene l’assessore alla mobilità Eugenio Patanè -, ma valutato, nel contempo, l’elevato tasso…
L'incidente si è verificato all'incrocio tra Ponte Matteotti ed il Lungotevere. Alla guida del suv c'era Ciro Immobile, calciatore della SS Lazio. I fatti sono avvenuti intorno alle ore 8 di domenica 16 aprile 2023: il veicolo dell'ATAC, proveniente da viale delle Milizie, stava attraversando il Lungotevere per dirigersi su Ponte Matteotti, mentre il suv guidato dal capitano della Lazio viaggiava sul Lungotevere. Sette - secondo quanto riportano gli organi di stampa - i feriti che hanno avuto bisogno delle cure in ospedale, tra…
Da lunedì 17 aprile a venerdì 28 aprile e da martedì 2 maggio a venerdì 5 maggio, per rifacimento manto stradale in via dei Castani, sarà interrotto il servizio tramviario a Centocelle. Modifiche alla rete tramviaria e alla rete di superficie. Durante i giorni di cantiere, le linee saranno così modificate: Tram 5 : viene unificato con la linea 14. Attiva una sola linea tram, denominata "514", tra Termini ed il capolinea del Quarticciolo (viale Palmiro Togliatti); Tram 19 : le corse vengono limitate a largo Preneste. Attiva regolarmen…
In una nota stampa ATAC ha precisato alcune notizie rispetto all’articolo dal titolo “ La TVA non avrà tram per il Giubileo 2025 ”. Si riporta a seguire il comunicato stampa trasmesso dall’azienda il 28 marzo scorso: ATAC, tutti i nuovi tram potranno essere impiegati su TVA In relazione a notizie di stampa, è opportuno precisare che la gara d'appalto bandita da ATAC ha come oggetto l'acquisto di 121 tram di identica tipologia. Quindi, diversamente da quanto sostenuto in alcuni recenti articoli e dichiarazioni, anche le vetture …
Verrà ripristinato il percorso integrale della linea 19, rimasta limitata a largo Preneste dal 6 febbraio scorso a causa della preparazione del deposito di Porta Maggiore per alcuni estesi lavori di rinnovamento. I tram del 19, quindi, da inizio servizio di lunedì 3 aprile torneranno a circolare sulla tratta largo Preneste-Gerani, in affiancamento alla linea 5 (Termini-Gerani) Sempre dal 3 aprile prossimo, la linea 14 (Termini-Togliatti/Quarticciolo) sarà deviata in via Bresadola, via dei Castani e in piazza dei Gerani per consentire l'ef…
La Commissaria Straordinaria Maria Lucia Conti ha spiegato, audita in Commissione Mobilità , lo stato delle tramvie giubilari e della linea C della metropolitana, dalla stazione Venezia alle future tratte T3 e T1/T2, passando per la consegna di nuovo materiale rotabile. TRATTA T3 e NUOVI TRENI I lavori della tratta San Giovanni (pozzo 3.3 via Sannio)-Porta Metronia-Colosseo stanno procedendo come da programma, con il getto del solettone di fondo di Colosseo avvenuto a fine gennaio scorso. La fine lavori è prevista a fine 2024 con l’entrata …
Una linea tramviaria, ma nessun tram per farci servizio: così ATAC ha specificato nei chiarimenti della gara per i nuovi mezzi che i veicoli con supercapacitori saranno consegnati solo dopo almeno 18 mesi dalla stipula del 1° contratto applicativo. Il piano tramviario del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste (TVA, Togliatti, Tiburtina e Termini-Tor Vergata) alla fine non ne sarà inaugurata nessuna in tempo per l’appuntamento religioso. La prima linea a naufragare era stata l’8 luglio scorso la metro G Termini…
La notifica preliminare dei lavori, affissa esternamente ai cantieri di viale Trastevere, riporta la fine lavori prevista per il 6 ottobre 2023. I lavori, iniziati il 4 luglio dell’anno scorso, sarebbero dovuti durare, stando alle dichiarazioni dell’assessore Patanè , tra i 6 ed i 9 mesi in relazione delle situazioni verificatisi sul campo: in particolare sarebbe stato possibile riattivare la linea entro un semestre almeno tra Venezia e Trastevere, chiudendo l’intero cantiere 3 mesi dopo fino al Casaletto. I primi 6 mesi, scaduti il 4 gennaio,…
Ci sono diversi modi per riqualificare la mobilità nelle periferie in una città complessa come Roma. Gli estremi sono rappresentanti dai prolungamenti delle metropolitane già esistenti – importanti ma costose e con tempi di realizzazione biblici – e l’affidamento su gomma del trasporto periferico a società terze cui Atac affida il servizio. Con risultati non sempre strabilianti. Ma esiste una terza opzione, indicata da Odissea Quotidiana, che coinvolge un terzo attore, spesso sottovalutato e considerato un retaggio del passato: il tram. Nell’a…
Ci sono progetti di mobilità che potremmo definire soft, a basso impatto sulla viabilità cittadina e al riparo da reazioni indignate e “di pancia” da parte della cittadinanza. Ce ne sono altri, invece, che possono risultare affascinanti ma controversi, fraintesi e considerati pericolosi vagheggiamenti di esperti di mobilità molto idealisti e poco realisti. Il progetto che vi stiamo per raccontare rientra in questa seconda categoria. Si tratta dell’idea – già teorizzata, in forme diverse, da importanti architetti e urbanisti come Italo Insolera…
Il servizio reale di ATAC in termini di "vetture equivalenti" dimostra che il 2022 è stato l'anno peggiore, eppure per il Comune, con tanti bonus e qualche subaffido (che vale un +3,6%) ha fatto quasi il 100% Il grafico - elaborato da Mercurio Viaggiatore - è stato effettuato rielaborato tenendo conto che 1 tram = 2 bus, 1 metro = 6 bus, ecc...
La procedura tentata in extremis dopo la gara andata deserta è stata partecipata da quattro aziende. Dopo la notizia del bando di gara disertato , riguardante nel lotto 2 la progettazione definitiva per appalto integrato della tramvia Tiburtina, la manifestazione di interesse pubblicata dall’Agenzia per la Mobilità RSM si è chiusa ieri alle 12:00 con quattro istanze depositate. Prosegue, dunque, l’iter dell’unica linea che, secondo l ’ultimo rendiconto della commissaria Maria Lucia Conti , potrebbe aprire in tempo per il Giubileo 2025.
Il lotto 2 del bando di gara 9/2022 di RSM, comprensivo del servizio di progettazione definitiva della tramvia Tiburtina, è andato deserto. Nonostante il pericolo ritardi sia dietro l’angolo, l’Agenzia della Mobilità RSM ha già pubblicato una nuova manifestazione di interesse. Ottimista l’assessore Patanè: “L'iter sì concluderà con l'affidamento entro il prossimo mese di aprile consentendo il sostanziale rispetto dei tempi previsti per la realizzazione”. Quattro tramvie da giubilari a post giubilari, questo è il quadro che rischia di p…
Continua ad essere praticamente inesistente il servizio tramviario della Capitale. Questo è un breve riepilogo del (dis)servizio dal 2017 fino a oggi: quali sono le cause? I guasti e le mancate manutenzioni prima; poi le chiusure per i lavori di rinnovo. Al momento le linee sospese per lavori sono: Tram 3: nella tratta Porta Maggiore-Trastevere FS; Tram 8: intera linea Venezia-Casaletto; Tram 19: nella tratta Preneste-Gerani. Le prime due sospensioni hanno come causa i lavori di rinnovo dei binari lungo viale Trastevere. Anche se non è ancor…
Gli elaborati consultabili sul progetto della nuova Metrotramvia G, che dovrà collegare la stazione Termini con l’area di Tor Vergata percorrendo la via Casilina, mettono in luce molte criticità aggravate anche da un’ulteriore incognita: EXPO 2030. Dopo la pubblicazione del bando di gara per la progettazione definitiva di tre nuove tramvie, compresa la Termini-Giardinetti-Tor Vergata, abbiamo deciso di condurre un’analisi approfondita della documentazione tecnica pubblicata. L’ultima versione consultabile del progetto è datata marzo 2022 . Ci…
Da lunedì 6 febbraio sarà ripristinato il normale servizio del tram 5 fino a piazza dei Gerani, nel quartiere di Centocelle. Il 19 resta limitato. Sono terminati i lavori Acea alla rete fognaria , iniziati lo scorso 30 gennaio, che avevano costretto ad istituire i bus navetta tra largo Preneste e piazza dei Gerani. Il tram 5 torna quindi a percorrere i binari fino a Centocelle. Il tram 19 resterà però limitato a largo Preneste. ATAC fa sapere che tale scelta è legata ad attività di preparazione del deposito "Porta Maggiore" in previ…
Seguici sui social