Sebbene siano passati diversi mesi e il progetto della Roma-Giardinetti sia ormai ufficialmente a scartamento ordinario ( mancano infatti pochi giorni alla pubblicazione dei decreti approvativi ), ho ritenuto interessante dedicare, in un’ottica di trasparenza e correttezza dell’informazione, un focus su una domanda: l’adozione dello scartamento ordinario fu un’imposizione del Ministero Infrastrutture e Trasporti o una scelta? Per rispondere adeguatamente a questa domanda occorre tornare indietro al 24 ottobre scorso quando, dopo…
Live alle 18.30 saremo in diretta su questa pagina con Enrico Stefà no e Riccardo Pagano per parlare del progetto di ammodernamento e prolungamento della #RomaGiardinetti, che è stato depositato nei giorni scorsi presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Come ben sapete, il 31 dicembre 2019 il progetto è stato accolto dal Ministero che ha imposto l'adeguamento allo scartamento ordinario della linea. Ecco, con questo appuntamento intendiamo chiarire le domande dei cittadini: il tracciato sarà mantenuto? Quando partiran…
Lunedì 20 aprile saremo in diretta su questa pagina con Enrico Stefà no e Riccardo Pagano per parlare del progetto di ammodernamento e prolungamento della Roma-Giardinetti, che è stato depositato nei giorni scorsi presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti Come ben sapete, il 31 dicembre 2019 il progetto è stato accolto dal Ministero che ha imposto l'adeguamento allo scartamento ordinario della linea. Ecco, con questo appuntamento intendiamo chiarire le domande dei cittadini: il tracciato sarà mantenuto? Quando partiranno …
Il Comitato di quartiere di Tor Pignattara saluta con favore la notizia che il processo di trasformazione della ex Roma-Giardinetti in una metrotramvia, tutto quello che – giustamente – chiedono è una rapida approvazione da parte del MIT ed una realizzazione senza intoppi. Come dire: va tutto bene purchè sia rotaia In questo lungo post l'Assessore Pietro Calabrese dettaglia in modo preciso i contenuti del progetto presentato al Ministero dei Trasporti per la trasformazione della Roma-Giardinetti in Metrotranvia G. Videonotizia : Si …
Roma-Giardinetti anno zero. Il Comune ha consegnato nei giorni scorsi al Ministero il progetto per la trasformazione in Tramvia della linea, modificando il precedente del 2018, un’ottima soluzione, un buon punto di inizio. Le parole di Enrico Stefà no Rispetto alle prescrizioni del Ministero dei Trasporti, ricevute a dicembre dello scorso anno, è stata fatta la mossa più intelligente possibile, ovvero non rinunciare a questi finanziamenti e quindi di adeguare il progetto a queste prescrizioni, anziché ingaggiare una battaglia per l…
Il Ministero dei Trasporti ha spostato la scadenza per la presentazione delle domande per l’assegnazione dei contributi per il Trasporto pubblico da inizio giugno al 30 ottobre 20020 La Direzione Generale per i Sistemi di Trasporto ad Impianti Fissi e il Trasporto Pubblico Locale, visto lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso alla situazione epidemiologica, e in considerazione delle misure di contenimento e gestione dell'emergenza, comunica che la scadenza del 1.06.2020 per la pr…
Riaprire subito la tratta Centocelle-Giardinetti”. Dal palco del Comitato di Quartiere di Torre Maura arriva, perentorio, l’appello del Coordinamento Roma Giardinetti, condiviso con il comitato stesso, i comitati di Centocelle e Tor Pignattara nonché il Cesmot “È possibile farlo in dieci giorni ci hanno garantito, seppure in via informale”, dichiarano, “è questione di volontà ”. Lunedì sera il punto con i cittadini del quartiere simbolo, che paga, sotto il profilo economico e sociale, la sospensione dell’esercizio avvenuta…
Nel corso dell’incontro svoltosi lunedì 24, organizzato dal Comitato di Quartiere di Torre Maura e moderato da Alessandra Vasselli tutte le associazioni presenti hanno ribadito la necessità improcrastinabile di riaprire la tratta Centocelle – Giardinetti, chiusa ormai dal 2015 da ATAC con scuse pretestuose Nel corso dell’incontro il Presidente del CeSMoT, Omar Cugini, nel ripercorrere le vicende che hanno portato alla chiusura della linea ha ribadito che tutte le motivazioni finora addotte da ATAC e Roma Capitale (Percorso sovrappo…
A seguito dell’istruttoria avviata martedi’ 4 febbraio – con la richiesta urgente di informazioni avanzata nei confronti di Atac s.p.a., in merito alla sospensione della Linea ferroviaria regionale Termini-Centocelle, “causa indisponibilita’ di personale di macchina” – la Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali ha convocato l’azienda per domani, venerdi’ 7 febbraio, alle ore 10.30 Los corso 4 febbraio, infatti, la Termini-Centocelle, dalle 5.30 circa, praticamente da inizio …
È tornato regolare il servizio nella ferrovia Roma-Giardinetti dopo il caos del 4 febbrai, treni fermi in deposito fin dall’inizio del servizio, cancelli chiusi e pendolari appiedati. Una disfatta Disfatta che, comunque, ha avuto il merito di rimarcare l’importanza della linea e scoperto la vulnerabilità del sistema. “Disposti controlli su macchinisti non presenti”, faceva sapere Atac, “dei 48 in organico, cinque risultavano in riposo programmato, sei si sono resi disponibili per il servizio e 37 hanno prodotto vari documenti giusti…
Seguici sui social