Benvenuti a La Voce di Ulisse - Il podcast di Odissea Quotidiana, riprendiamo il racconto delle principali notizie della settimana, un metodo diverso per fruire delle notizie di Odissea Quotidiana. Ascolta "La voce di Ulisse, il podcast di Odissea Quotidiana - 22/5/2023" su Spreaker. Queste le notizie di oggi: 1 - Rete tram: 16 e 17 maggio modifiche alla linea 14 per lavori 2 - Metro A e B, al via la gara per l’adeguamento delle gallerie 3 - Metro Roma, assegnata la gara di manutenzione degli impianti di traslazione 4 - Rete…
Nei giorni scorsi ci ha scritto su Instagram un nostro lettore, suggerendo alcune migliorie per la comunicazione in tempo reale delle attese in metropolitana Visti i tempi di attesa della Metro C, non sarebbe possibile avere accesso a questi online? Magari l'utente evita di correre alla stazione per poi aspettare 20 minuti. Molte grandi città offrono questo servizio, non solo per i bus! In effetti, non serve andare troppo lontano per capire come poter realizzare un sistema del genere. Già oggigiorno è possibile, tramite il sito Atac e le …
Odissea Quotidiana torna in TV. Questa sera non prendere appuntamenti, alle 8.20 c'è Punto Trasporti a Roma di Sera. Ecco come vederci. Oggi interverrà Andrea D'Emidio Di cosa parleremo Oggi si parlerà molto di Cotral, sia in positivo, con i nuovi bus in arrivo ed un veloce riepilogo di quello che è stato fatto in questi anni, ma anche in negativo. Non è vero che i Flambus siano solo Atac (anche se ne ha di più, racconteremo quanto è successo lunedì in località Castagneto. A Conca d'Oro dal 16/05 sarà soppresso il capolinea dei …
L'azienda capitolina ha reso noto di aver salvato due veicoli tramviari dalla demolizione per preservarli a fini storici. Atac manda in pensione dodici vecchi tram "Stanga", in base a quanto previsto dal 2020 a seguito della pubblicazione di un bando per la demolizione di autobus, tram e autovetture di servizio . I rotabili tramviari oggetto del procedimento, con oltre settant'anni di servizio, non erano da tempo più idonei all'utilizzo in linea ed erano per questo in deposito in attesa che si completassero le procedure p…
Di seguito potete leggere la lettera aperta che abbiamo inviato il 26 aprile 2022 all'Assessore ai Trasporti di Roma Capitale, Eugenio Patanè, riguardo la tematica della valorizzazione della storia del trasporto pubblico romano. Gentile Assessore Patané, a seguito di alcuni incontri tenutisi in città sul tema della storia dei trasporti, non ultimo quello organizzato dal “Comitato in Difesa del Polo Museale” di Porta San Paolo, è emersa la volontà di valorizzare fortemente la storia dei trasporti della Capitale, come da decenni chiedono le…
Ansfisa ha tempo fino al 3 maggio prossimo per autorizzare o meno la circolazione sul ramo di 5,7 km (senza fermate intermedie) a singolo binario tra Valle Aurelia e Vigna Clara: l'apertura della tratta, rimandata innumerevoli volte, è finalmente vicina? CityRailways fa il punto della situazione . Tra poche settimane Ansfisa, Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali, sarà chiamata ad esprimersi riguardo l'autorizzazione alla circolazione nella tratta ferroviaria urbana tra Valle A…
La Conferenza Unificata ha dato l’intesa a tre schemi di decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili: al via nuovi fondi per le infrastrutture di Roma e per l’acquisto massiccio di autobus ecologici. 173,18 milioni per il completamento della TVA, la tramvia Termini-Vaticano-Aurelio, e 11,28 milioni per la riconversione del deposito di Centocelle Est (c.d. Parco di Centocelle): questi sono i finanziamenti che il Piano di Riparto del Fondo Nazionale per il Trasporto Rapido di Massa ha assegnato alla città di Roma per i…
#AutobusDiRoma - Ventinovesima puntata: tornano i bus ibridi a Roma! L’arrivo dei nuovi bus modello “Mercedes Citaro C2 Hybrid” rappresenta un ritorno dei bus ibridi nella Capitale: scopri perché! I nuovi bus ibridi prodotti da Mercedes Evobus stati consegnati ad Atac, municipalizzata romana che gestisce i trasporti, in due diverse tranches: i primi 30 sono arrivati in città a giugno 2021, i restanti 70 della fornitura a dicembre 2021 a causa di problemi di liquidità di Atac . Non si tratta però delle prime vetture ibride per il trasporto p…
#AutobusDiRoma - Ventottesima puntata: gli Iveco-Indicar Mobi City sono 30 minibus acquistati dalla municipalizzata romana Atac per servire le linee che, per motivi legati alla viabilità , non possono essere gestite con autobus di lunghezza “standard” da 12 metri. Gli Indicar Mobi City L8, realizzati su telaio Iveco Daily 70C18 e numerati nella serie 241-270, sono veicoli che derivano dal furgone Daily e che vengono allestiti per il trasporto urbano di passeggeri: ne sono stati consegnati da Indicar oltre mille in tutto il mercato europeo. Lun…
#AutobusDiRoma - Ventisettesima puntata; con circa 650 bus consegnati, Roma è la città con il numero maggiore di autobus prodotti da IIA (Industria Italiana Autobus) in circolazione sulle strade. Proprio perché si tratta di tanti veicoli, abbiamo deciso con questo articolo di fare un riepilogo di tutte le forniture. Questo articolo si pone l’obiettivo di illustrare con chiarezza le diverse tipologie di autobus consegnati da IIA per garantire il servizio di superficie della città di Roma, fornendovi anche qualche dato e statistica a riguardo. …
#AutobusDiRoma - Ventiseiesima puntata; quest’oggi parliamo dei nuovi bus ecologici a metano acquistati dal Comune di Roma per Atac, all'interno del piano di risanamento previsto dalla procedura di concordato. Rappresentano quasi il 18% dei nuovi arrivi previsti in casa Atac dal 2019 al 2021. I bus Citymood12 CNG, vale a dire alimentati a metano compresso, sono stati prodotti da Karsan (partner industriale di Industria Italiana Autobus, IIA) nel suo stabilimento turco. Si tratta di due forniture diverse: la prima, del 2019, conta 91 bus d…
Roma si prepara per chiedere più di miliardo per le infrastrutture della mobilità di Roma Il 15 gennaio scorso è infatti scaduto il termine ultimo dato dal ministero infrastrutture e trasporti ai comuni di Italia per richiedere i finanziamenti del fondo TRM. Da ormai due anni la Legge di Bilancio ha previsto fondi specifici per il Trasporto Rapido di Massa, ossia tutte quelle infrastrutture necessarie per la mobilità urbana e metropolitana. Nel particolare Roma ha formulato richiesta per 7 opere di mobilità , che saranno valutate nei …
Seguici sui social