C’era una volta la Roma-Giardinetti, una porzione della più ampia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone che – dal 1916 – ha fatto viaggiare tantissimi romani e pendolari dal centro della Capitale alla periferia est di Roma. Poi è arrivata la Metro C e sono iniziate a sorgere le prime perplessità sull’utilità di una linea il cui tracciato era coperto dalla nuova e scintillante metropolitana. I dubbi, tuttavia, hanno preso poi un verso differente grazie ad una costatazione: l’utilizzo del trenino della Casilina spesso era preferito a quello della neonat…
A Roma c'è un po' di confusione riguardo le nuove opere di mobilità , alcune tra l'altro già finanziate. Un esempio lampante è la nuova Metrotramvia G , finanziata dal 2018, che dovrebbe collegare Termini a Tor Vergata. da CityRailways L'Assessore alla Mobilità , dopo aver fermato la funivia per Casalotti e la tranvia dei Fori (già istruite con successo e finanziate dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili) sembra voler fare un passo indietro anche sul progetto della linea Termini-Tor Vergata (anche quest…
La ferrovia Roma-Giardinetti chiuderà nel corso del 2023, così ha svelato l’assessore ai trasporti Eugenio Patanè rispondendo ad una nota dell’Osservatorio Regionale sui trasporti. “L'Amministrazione ha deciso di dare massima priorità al PUMS, tra gli interventi la progettazione di un collegamento su ferro tra Anagnina e Torre Angela e la trasformazione della Roma-Giardinetti in tranvia con il prolungamento fino al Policlinico Tor Vergata e oltre fino alla Banca d'Italia”. Dopo l’ok del 10 dicembre scorso arrivato da parte della commi…
Passaggio di testimone, e di competenze, sulla gestione della Termini Centocelle, futura linea G che collegherà la stazione centrale con Tor Vergata. È stata approvata infatti giovedì una delibera da parte della Giunta capitolina che permetterà il passaggio della ferrovia ex concessa Roma-Pantano dalla Regione al Comune di Roma. Attualmente la Termini-Centocelle è a gestione mista tra Regione e Campidoglio, l’infrastruttura è di proprietà della Regione, mentre la gestione è in capo ad Atac, ma perché si passi da linea ferroviaria a tranviaria…
L’assessore regionale ai trasporti Mauro Alessandri anticipa il decreto legge del Presidente di Regione: a stretto giro l’infrastruttura residua dell’ex Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone, ossia i 9 km di ferrovia tra Termini Laziali e Giardinetti, verranno trasferiti al Comune di Roma. Nel frattempo il Campidoglio ha predisposto il progetto per trasformare la linea nella metro G Termini-Tor Vergata, sfruttando i 213,8 milioni messi a disposizione dal Ministero dei Trasporti. Una bella storia di collaborazione tra istituzioni dello Stato…
L’Osservatorio Regionale sui Trasporti del quale fa parte Legambiente Lazio tra gli altri, in una nota, commenta con soddisfazione le dichiarazioni dell’Assessore Regionale alla Mobilità Mauro Alessandri che indicano il rispetto del cronoprogramma che dovrebbe portare il primo luglio al passaggio della Roma Nord e della Roma Lido ad Astral e Cotral. “Siamo certi, e sorveglieremo” afferma la nota “che il passaggio, come abbiamo sempre richiesto, non sarà solo “di bandiera” ma che esso porterà da subito ad un diverso approccio nella ges…
"La linea Roma Termini-Giardinetti-Tor Vergata (Palazzo del Rettorato, servendo così sia Università che Policlinico) ha un finanziamento di 213,80 milioni di euro: “Per questo progetto risalente alle amministrazioni di centrosinistra la Giunta Raggi ha chiesto un finanziamento non idoneo, relativo all’attuale binario a scartamento ridotto e quindi non compatibile con un moderno sistema intermodale, rischiando di perdere i fondi, salvati grazie al provvidenziale intervento del Ministero delle Infrastrutture- ha precisato Gualtieri- La ce…
Sono ormai passati più di 9 mesi dall’8 giugno 2020, giorno in cui il Ministero Infrastrutture e Trasporti (ora MIMS) ha pubblicato il Decreto Ministeriale numero 235 che ha concesso 213.824.298,47 € alla Metro G Termini-Tor Vergata. Purtroppo da quella data i passi in avanti fatti sono stati miseri, se non addirittura nulli. Una breve cronistoria A luglio, come ben sappiamo dagli esiti dell’ ultima commissione comunale sulla Roma-Giardinetti, l’assessore Calabrese ha trasmesso alla Regione Lazio una serie di note concernenti lo st…
È stato presentato alla cittadinanza in sede di commissione mobilità del VI municipio il progetto della Termini-Tor Vergata, che l’8 giugno scorso ha ottenuto dal Ministero dei Trasporti 213,8 milioni di euro. Rammentiamo in breve che l’intervento riguarda la riqualificazione della linea esistente dalla stazione delle Ferrovie Laziali fino a Giardinetti, sulla quale sarà adottato lo standard della rete tramviaria romana, più due prolungamenti: uno di 500 metri verso Termini su via Giolitti e un tratto periferico da Giardinetti a …
La questione legata al trenino “Roma-Giardinetti” anima il dibattito politico capitolino e quello delle vite di utenti e lavoratori che, anni fa, si servivano della storica linea a scartamento ridotto partendo dalla periferia extra-Gra. La mozione, presentata dalla consigliera Svetlana Celli (lista civica Roma Torna Roma – Giachetti Sindaco) andava a sostenere la riattivazione della tratta Centocelle-Giardinetti, in attesa dell’avvio dei lavori finanziati dal Ministero dei trasporti. Quelli per cui la Roma-Giardinetti subirebbe mass…
Roma-Lido e Roma-Giardinetti, l’associazione TrasportiAmo chiede interventi di manutenzione: “Le zone sono invase da vegetazione infestante” Di seguito, il testo integrale della lettera inviata dall’Associazione Culturale TrasportiAmo in merito allo sfalcio/taglio dell’erba e degli arbusti nelle aree ferroviarie ex-concesse Roma-Lido e Roma-Giardinetti. La missiva è stata inviata ai principali organi di stampa e ad altre persone ed enti descritti a fine articolo. Oggetto: Ferr. Roma‐Giardinetti e Roma‐Lido, sfalcio/taglio erba ed ar…
Seguici sui social