A darne la definitiva ufficialità sul suo sito è stata l'azienda uscente, Atac SpA. Dalle ore 00:45 del 1 luglio 2022, la gestione passerà a Cotral e Astral, aziende della Regione Lazio. Si concretizza il cambio di gestione annunciato ormai diverso tempo fa dalla Regione Lazio: l'infrastruttura e l'esercizio delle due ferrovie ex-concesse Roma-Lido e Roma-Civita Castellana-Viterbo tornano ad essere gestite in house da aziende regionali, dopo un lungo periodo di affiancamento. Il nuovo gestore delle infrastrutture sarà la società As…
Le nuove disposizioni per la circolazione delle auto più inquinanti a Roma sono contenute nella memoria di Giunta Capitolina approvata nella giornata di ieri, 28 giugno 2022. Di seguito sono riassunte le misure contenute nel nuovo provvedimento in materia di risanamento della qualità dell'aria: da novembre 2022 : divieto di accesso e circolazione (dal lunedì al sabato) all'interno della ZTL Fascia Verde per : autoveicoli diesel fino a Euro3; autoveicoli benzina fino a Euro2; ciclomotori e motoveicoli a due, tre e quattro ruote fino a E…
Da lunedì 4 luglio 2022 partiranno i lavori di rinnovo delle infrastrutture ferroviarie e tramviarie di due linee fondamentali per il trasporto pubblico della Capitale: la Metro A e il Tram 8. Gli interventi avranno durata variabile e riguarderanno principalmente il rinnovo delle infrastrutture, mai sostituite dall'inaugurazione e ormai arrivate a fine vita tecnica. Atac metterà su strada le navette sostitutive con l'obiettivo di ridurre i disagi per l'utenza. Di seguito trovate i dettagli per entrambe le linee oggetto di modifiche…
Il servizio su 18 linee bus romane gestite da Atac resta in subappalto a ditte private. L'obiettivo dichiarato dall'azienda è il potenziamento dei principali collegamenti della rete bus ordinaria. I percorsi, le fermate e gli orari restano invariati: i veicoli sono identificabili con il logo Atac collocato a bordo e sul fronte del bus. A bordo dei mezzi restano validi i titoli di viaggio del sistema Metrebus Roma. Atac fa anche sapere che per richiedere informazioni ed effettuare segnalazioni ci si può rivolgere ai canali informativi d…
foto da ArcheoRoma Nel weekend dell'11 e 12 giugno saranno svariate le modifiche al trasporto pubblico: sabato pomeriggio c'è il Roma Pride 2022, mentre Vasco Rossi suona al Circo Massimo sia sabato che domenica. Come cambia il trasporto pubblico nel weekend? Ecco i dettagli. ROMA PRIDE 2022 Sabato pomeriggio torna nel centro storico il Roma Pride. La manifestazione, 'Peace & Love' per chiedere la piena uguaglianza di diritti, sfilerà da piazza della Repubblica a via dei Fori Imperiali/piazza Venezia. Divieti di sosta, oltr…
A partire da mercoledì 15 giugno, le Zone a Traffico Limitato notturne di Trastevere e San Lorenzo torneranno ad accendersi negli orari consueti. Dal 15 giugno 2022, i varchi torneranno attivi nelle giornate dal mercoledì al sabato con orario 21:30-3:00. “Cessato lo stato di emergenza pandemica - ha spiegato l'Assessore ai Trasporti Eugenio Patanè - e venuti meno i presupposti amministrativi e le ragioni di traffico che avevano generato la modifica degli orari delle suddette ZTL, abbiamo ritenuto doveroso ripristinare gli orari originari …
È terminata a fine maggio la consegna di 29 bus a metano iniziata a gennaio scorso. I mezzi sono stati acquistati da Roma Capitale e sono utilizzati da Atac grazie alla sottoscrizione di un contratto di usufrutto a titolo oneroso. La consegna di queste 29 vetture è terminata pochi giorni fa, con l'immissione in servizio degli ultimi 3 mezzi. Tutti i 29 bus sono assegnati alla rimessa di Tor Pagnotta, nel quadrante sud di Roma. I veicoli sono lunghi 12 metri, dotati di tre porte e alimentati a metano compresso. Si tratta di ulteriori mezzi …
Riattivata la linea ad Alta Velocità Roma-Napoli, con la circolazione dei treni ad alta velocità in graduale ripresa già dal pomeriggio di oggi, martedì 7 giugno. Le operazioni di ripristino sono state portate a termine in meno di 48 ore dalle squadre tecniche e dai mezzi d'opera di RFI e in meno di 24 ore dal via libera delle autorità dalla rimozione della locomotiva sviata che ha reso agibile ai lavori anche la galleria. A beneficiare del ripristino della linea, già dal pomeriggio di oggi 7 giugno, anche la circolazione dei treni pendola…
Ferrovie dello Stato fa sapere che sono in corso le attività di ripristino della funzionalità del tratto di linea ad alta velocità Roma-Napoli, nei pressi di Roma Prenestina, danneggiato in conseguenza dello svio dello scorso 3 giugno del treno Frecciarossa 9311. In attesa della conclusione dei lavori di ripristino completo dell’infrastruttura, per la quale si stima occorrano circa tre giorni, per il 6 e 7 giugno 2022 sono state adottate modifiche al programma di circolazione dei treni, alta velocità e Regionali, in Lazio e Campania. Inoltre…
Il Frecciarossa 9311 è deragliato nel tratto tra le stazioni di Roma Prenestina e Serenissima della linea Alta Velocità Roma-Napoli. Non si registrano feriti, sul posto i soccorsi Dalle 14.05 di quest'oggi, 3 giugno 2022, Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha segnalato sul proprio sito web un "inconveniente tecnico" nei pressi della stazione Roma Prenestina, sulla linea AV Roma-Napoli. In base a quanto è emerso, un convoglio in transito sulla linea, tra le stazioni di Prenestina e Serenissima, ha sviato, con l'ultima carrozza ch…
Foto di @bus.romani Sono passati oltre due mesi da quando la linea 060, il collegamento tra Ostia e l'Aeroporto di Fiumicino, è stato "temporaneamente sospeso". Le corse Cotral hanno però continuato a viaggiare regolarmente. Il 24 marzo 2022 la linea 060 (Lido Centro-Fiumicino Aeroporto) è stata "temporaneamente sospesa" : in base a quanto comunicato da Atac, gestore della linea, sul proprio sito la decisione "si è resa necessaria in seguito a una comunicazione di Anas relativa alla limitazione del transito dei…
L’Opera va nei Municipi e i Municipi vanno all’Opera. Alcuni autobus saranno impiegati in collegamenti tra i Municipi periferici di Roma ed il Teatro dell'Opera. L'iniziativa nasce con l’obiettivo di creare cultura diffusa e di avvicinarla a quei territori che sono il cuore pulsante della città. Il progetto dell’Opera di Roma “Linea Opera” è realizzato con gli Assessorati alla Cultura e alla Mobilità ed Atac, in collaborazione con l’Associazione “Città Ideale”. Mercoledì 1 giugno, alle ore 17, da cinque diversi Municipi partiranno altr…
Nella tarda mattinata di oggi, 27 maggio 2022, ha preso fuoco un altro veicolo del consorzio di imprese private RomaTPL. Il consorzio RomaTPL, che gestisce il 25% delle linee bus - prevalentemente in periferia - a Roma, avrà da oggi un bus in meno. A prendere fuoco mentre era in servizio sulla linea 039 (Labaro-Saxa Rubra-Settebagni) è stato un mezzo in servizio da circa 11 anni, consegnato nel 2011. Il bus si è incendiato mentre si trovava nel quartiere di Settebagni, nella zona nord di Roma. La vettura oggetto dell'incendio è un BredaMen…
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha presentato il Piano Industriale 2022-2031 che prevede oltre 190 miliardi di investimenti, 16 dei quali destinati al Lazio. Si interverrà su servizio passeggeri; infrastrutture ferroviarie e stradali; logistica. Una delle principali voci di spesa va sotto il capitolo infrastrutture: 4,5 miliardi di euro. Previsti, tra l’altro, la chiusura, a nord, dell’Anello Ferroviario, di cui si parla da anni. La riattivazione della tratta Valle Aurelia-Vigna Clara dal prossimo 12 giugno rappresenta la conclusione …
In base a quanto disposto della Questura di Roma, il servizio di trasporto pubblico di superficie in tutta la città terminerà alle 22:00 del 25 maggio 2022 e ricomincerà con il servizio notturno alle ore 3:00 del giorno successivo. In occasione della finale della competizione calcistica "UEFA Conference League", che si terrà a Tirana (Albania) tra Roma e Feyenoord, la Questura di Roma ha disposto l'effettuazione delle ultime corse dai capolinea per l'intera rete bus e tram alle ore 22:00 del 25 maggio prossimo. La rete di sup…
L'azienda regionale dei trasporti, Cotral SpA, ha pubblicato nei giorni scorsi un bando di gara per la fornitura di 400 nuovi bus extraurbani. Il bando è suddiviso in due differenti lotti: il primo, da 300 mezzi, riguarda autobus 12 metri Classe II alimentati a gas naturale compresso (CNG), mentre il secondo prevede 100 veicoli alimentati a gasolio. Entrambi i lotti si articolano in forniture da effettuare tramite un Accordo Quadro, strutturati in contratti applicativi successivi e indipendenti, da svilupparsi in un arco temporale massimo …
La sindrome di accerchiamento della politica è il male del trasporto pubblico? Purtroppo pare di si, l'elevatissima conflittualità tra schieramenti politici di questi ultimi anni, fa si che lo scontro abbia la meglio sul dialogo. Questa volta la vittima è l'Assessore alla Mobilità. La politica non è affar nostro, a noi piace parlare di trasporto pubblico, raccontare storie, segnalare malfunzionamenti, a prescindere dalla Giunta che al momento è in Campidoglio. Fatto questo doveroso preambolo, raccontiamo quanto è successo giovedì scors…
A Roma c'è un po' di confusione riguardo le nuove opere di mobilità, alcune tra l'altro già finanziate. Un esempio lampante è la nuova Metrotramvia G , finanziata dal 2018, che dovrebbe collegare Termini a Tor Vergata. da CityRailways L'Assessore alla Mobilità, dopo aver fermato la funivia per Casalotti e la tranvia dei Fori (già istruite con successo e finanziate dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili) sembra voler fare un passo indietro anche sul progetto della linea Termini-Tor Vergata (anche quest…
Per consentire lavori di potatura essenze arboree, che delimitano la rete tramviaria, da lunedì 16 maggio sino a cessate esigenze ed escluse le giornate di sabato, domenica e festivi, viene chiusa al transito veicolare la sede tramviaria di via Prenestina tra largo Preneste e piazzale Prenestino. Di seguito le modifiche alla rete di bus e tram RETE TRAM Le linee 5 e 14 saranno interrotte e sostituite da bus navetta sull'intera tratta. La linea tram 19 sarà invece interrotta e sostituita da bus esclusivamente nella tratta tra piazza dei Ger…
A darne la notizia, nei giorni scorsi, è stata la rivista di settore AutobusWeb . In totale saranno oltre 900 i nuovi veicoli acquistati tra il 2016 e il 2022. In una intervista rilasciata ad AutobusWeb da Giuseppe Ferraro, Direttore Generale di Cotral SpA, azienda regionale che gestisce i trasporti extraurbani nel Lazio, è stato dichiarato che 120 nuovi bus saranno a breve oggetto di un ulteriore ordine. I 120 mezzi saranno altri Solaris Interurbino da 12 metri con full service manutentivo decennale e saranno tutti in servizio nelle strade d…
Seguici sui social