È stata pubblicata, dopo la consueta pausa estiva, la deliberazione di Giunta Capitolina 297/2022 contenente lo schema di convenzione per l’esecuzione di una serie di upgrade sulla metro C: 6 nuovi treni, l’adeguamento antincendio di San Giovanni e alcune opere sulla costruenda tratta T3 San Giovanni-Fori Imperiali. La convenzione nasce a valle dei DM 86/2018 (che aveva già ripartito 36,4 milioni per la fornitura di 4 treni) e dell’art.1 comma 931 della L. 145/2018 (Legge di Bilancio 2019), che aveva autorizzato una spesa complessiv…
Ansfisa, Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali, ha autorizzato la riammissione dei treni fermati in Metro C. I treni erano stati fermati per difetto delle attività manutentive previste dai Manuali di Uso e Manutenzione dei treni, elaborati dai costruttori. L'Agenzia - valutata la situazione complessiva della flotta rotabili della linea - ha dunque condiviso le misure mitigative proposte nella relazione della Commissione Tecnica, atte a consentire il funzionamento in sicurezz…
Nei giorni scorsi ci ha scritto su Instagram un nostro lettore, suggerendo alcune migliorie per la comunicazione in tempo reale delle attese in metropolitana Visti i tempi di attesa della Metro C, non sarebbe possibile avere accesso a questi online? Magari l'utente evita di correre alla stazione per poi aspettare 20 minuti. Molte grandi città offrono questo servizio, non solo per i bus! In effetti, non serve andare troppo lontano per capire come poter realizzare un sistema del genere. Già oggigiorno è possibile, tramite il sito Atac e le …
La Giunta Capitolina ha approvato nei giorni scorsi due delibere che riguardano altrettanti schemi di convenzione tra il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) e Roma Capitale. Tali convenzioni regolano il finanziamento delle risorse destinate allo sviluppo delle infrastrutture per il trasporto rapido di massa: il totale è di oltre 456 milioni di euro . Il primo schema di convenzione prevede 184 milioni per la realizzazione della tranvia di viale Palmiro Togliatti , tra Ponte Mammolo e Subaugusta, e oltre 23 milio…
Con la partnership sperimentale tra Atac e PowerPill si sta completando l'installazione, in tutte le stazioni metro, di 62 totem di infomobilità . Atac, tramite questa rete di totem, punta ad accrescere i punti di infomobilità negli atri di ogni stazione della rete metro. In tal modo, verrebbe garantito in tempo reale ai viaggiatori un accesso immediato e facile alle informazioni sullo stato del servizio della metropolitana e sulle modalità di fruizione del trasporto pubblico. Inoltre, proprio grazie alla collaborazione con PowerPill, ogni …
Ad annunciarlo, con un post su Facebook, è stato l'assessore ai Trasporti di Roma, Eugenio Patanè In base a quanto previsto dal Decreto Legge "Infrastrutture", Roma Capitale ha individuato la commissione tecnica indipendente che esaminerà i treni della Metro C che sono stati fermati a causa delle mancate revisioni . Il Decreto infatti prevede la possibilità di prorogare la revisione dei treni in scadenza tenendo in capo all'esercente la responsabilità di fare un'analisi dei rischi e accertare la capacità dei conv…
Sono iniziati i lavori di adeguamento degli ascensori in due stazioni della Metro C di Roma, Monte Compatri/Pantano e Grotte Celoni. Negli interventi sono impegnate due squadre per stazione in modo da lavorare contemporaneamente su quattro impianti. Attualmente sono in corso gli smontaggi dei componenti ed entro la fine di questa settimana inizierà la sostituzione con i nuovi elementi per permettere la riapertura degli impianti. Le lavorazioni in corso sugli ascensori - inserite all'interno di un cronoprogramma che include interve…
Il problema della Metro C è che bisogna pure ringraziare che ci siano i 4 treni che spiegano questi tempi di attesa, perchè a causa della mancata revisione, potrebbe essere già chiusa. Stazione Grotte Celoni, 18 luglio 2022, le frequenze della Metro C mostrano attese ogni 20 minuti ci sono 4 treni in circolazione. Segnalazione di Fabio
Chi viaggia spesso in metropolitana le avrà sicuramente già notate da qualche mese: è in corso l'attivazione nelle stazioni della rete romana delle nuove Macchine Emettitrici di Biglietti (MEB), che adottano la tecnologia "chip on paper" Le card emesse dalle nuove macchine sono denominate "+Roma in tasca". Vengono rilasciate al posto del normale biglietto cartaceo e consentono di conservare i titoli acquistati su un unico supporto elettronico. Queste nuove card possono infatti essere ricaricate - oltre che nelle nuove …
Ricevo e pubblico: Buonasera, questi sono ormai i tempi di attesa della Metro C, poi si lamentano se i cittadini preferiscono usare la macchina. C'è una spiegazione, proviamo a darla La situazione sulla Metro C va male da giorni e, mettendo insieme quello che sappiamo, abbiamo provato a dare una risposta al malcapitato utente della terza linea della Capitale e, più in generale, a tutti gli utenti delle metropolitane di Roma . Ciao, purtroppo al momento la situazione delle revisioni dei treni porta a queste attese, non solo sulla Metro C, …
Stazione San Giovanni (lato Metro A): questa è la situazione raccontata da Fabio sul gruppo Facebook Atac Roma . Non bisogna fermarsi alle sole scale mobili rotte, che ormai non fanno più notizia... Stazione San Giovanni Metro a Roma non funzionano 3 scale mobili in salita che vergogna che ci buttano di tutto le bottiglie i vetri molto pericoloso vergogna in cui non fanno nulla ne controllano Questa testimonianza mi ricorda molto la Teoria delle Finestre Rotte , che è una teoria criminologica sulla capacità del disordine urbano e del vandalism…
23 giugno 2022 ore 16.46, l'ora di rientro degli uffici, questa è la situazione della linea C della Metro di Roma. Una capitale mondiale non può essere ridotta in questo stato! Doveva essere la città dei 15 minuti, ma grazie all'incuria e alla scarsa programmazione il trasporto pubblico di Roma è un caos (si può scorgere in fondo sul tabellone il tempo di attesa di 23 minuti), tutte le linee sono ridotte male, ma questa in particolare, perchè è la più recente. I dirigenti @InfoAtac dovrebbero dimettersi, una capitale mondiale non …
Forza entrate signori! Abbiamo raccolto due testimonianze ravvicinate sul non funzionamento dei tornelli della Metro C, il problema, a nostro avviso, non è solo monetario, ma anche culturale. La cosa di tutti pare essere terra di nessuno. Queste le testimonianze #MetroC #Lodi #Roma entrate siori e siore che oggi l’ingresso lo offre #atac … quando prende il tic anche al varco la gente se ne approfitta ancora di più #senzavergogna e nessuno in guardiola… @MercurioPsi @romafaschifo @saveMetroC @romanoesaurito @romamobilita pic.twitte…
Condividiamo lo sfogo di Maurizio Rossi a corredo delle immagini pubblicate sul suo profilo questa mattina (sabato 14 maggio), relative all’atto vandalico consumato ai danni della fermata Metro C “Gardenie”. Sono foto che fanno rabbia e danno il senso dello stato di abbandono della linea, già martoriata dai continui guasti e da una frequenza intollerabile per una metropolitana, che varia tra i 12 e 20 minuti. Bisogna investire sul personale di stazione e sulla manutenzione sistematica dell’infrastruttura e dei rotabili, è assurdo che, dalla …
I gironi dell’inferno esistono. E non vedono protagonisti i golosi o i lussuriosi di Dante, ma hanno per ‘sfondo’ le stazioni metro di Roma, della Capitale d’Italia. Sembra assurdo, quasi impensabile, ma invece è così, in una strana quotidianità che di normale ha sempre meno. E lo sanno bene i romani, soprattutto i pendolari, quelli che ogni mattina si svegliano e sanno già a cosa vanno incontro: treni in ritardo, guasti improvvisi, vagoni stracolmi in barba a tutte quelle restrizioni che hanno impartito in ogni dove per arginare la diffusion…
Flash: Questa mattina il servizio della Metro C è molto rallentato: al momento è più frequente la Roma-Lido
Salviamo la Metro C: La mancata programmazione per tempo delle revisioni intermedie dei treni (tutti prodotti tra il 2010 e il 2011) sta limitando il già corto parco rotabile della Linea C con effetti ovviamente sulle frequenze che si attestano tra i 12 e 15 minuti in assenza di guasti o ulteriori disagi. Ma Gualtieri e Patanè non potranno a lungo celarsi dietro tale eredità fino a quando continueranno a operare in perfetta continuità con i predecessori. La Linea C, che ha la stessa lunghezza della Metro A, ha un parco rotabile di soli 13 tren…
Maria Lucia Conti sarà il nuovo commissario straordinario del Governo per la realizzazione della linea C della metro di Roma e per la realizzazione di quattro nuove linee della rete tranviaria della Capitale: la Tva (Termini-Vaticano-Aurelio), la Verano-Tiburtina, la tranvia sulla Togliatti e la nuova linea Termini-Giardinetti-Tor Vergata. L’atto di nomina del Governo è stato trasmesso alle Camere il 3 marzo scorso ed il parere delle commissioni competenti, che perfezionerà la nomina, è atteso entro il 28 marzo. Questo pomeriggio Conti è stat…
Il Ministro Giovannini ha confermato lo stanziamento di 1,6 miliardi per il completamento della tratta T2 Venezia - Clodio nell'ambito dell'evento "PNRR e risorse nazionali quale impatto per Roma". La coperta rischia di essere corta. Il governo nazionale ha deciso di tendere una mano nei confronti della Capitale. Ma le risorse messe a disposizione non sono tali, secondo il Campidoglio, per colmare il ritardo acquisito. I fondi per la metro C Per Roma, il governo nazionale ha previsto uno stanziamento di 1,6 miliardi. Servono…
Voluto fortemente dal governo Draghi, il commissariamento della metro C avrebbe dovuto rappresentare una svolta per i cantieri della linea verde di Roma. Oggi il commissario straordinario Maurizio Gentile ha rassegnato formalmente le dimissioni dalla sua carica: sarà sostituito da Virginio di Giambattista, riporta così l’agenzia DIRE L’odissea infinita della metro C La terza metropolitana, nata per servire la città entro il Giubileo del 2000, avrebbe dovuto rappresentare una svolta per i trasporti della città . Dopo infiniti rimandi, …
Seguici sui social