A darne la definitiva ufficialità sul suo sito è stata l'azienda uscente, Atac SpA. Dalle ore 00:45 del 1 luglio 2022, la gestione passerà a Cotral e Astral, aziende della Regione Lazio. Si concretizza il cambio di gestione annunciato ormai diverso tempo fa dalla Regione Lazio: l'infrastruttura e l'esercizio delle due ferrovie ex-concesse Roma-Lido e Roma-Civita Castellana-Viterbo tornano ad essere gestite in house da aziende regionali, dopo un lungo periodo di affiancamento. Il nuovo gestore delle infrastrutture sarà la società As…
Il servizio su 18 linee bus romane gestite da Atac resta in subappalto a ditte private. L'obiettivo dichiarato dall'azienda è il potenziamento dei principali collegamenti della rete bus ordinaria. I percorsi, le fermate e gli orari restano invariati: i veicoli sono identificabili con il logo Atac collocato a bordo e sul fronte del bus. A bordo dei mezzi restano validi i titoli di viaggio del sistema Metrebus Roma. Atac fa anche sapere che per richiedere informazioni ed effettuare segnalazioni ci si può rivolgere ai canali informativi d…
Pochi giorni fa ne avevamo parlato, anticipando in parte le enormi difficoltà e l’affanno in cui si trova al momento il sistema di treni metropolitani della Capitale gestiti da Atac. Oggi, poi, esce la nota interna dell’azienda che ”inchioda” letteralmente Atac rispetto alle proprie responsabilità. A svelarla è stata Repubblica, che ha citato uno degli ultimi report interni dell’azienda che sta circolando in Campidoglio. La nota è piuttosto eloquente, e dichiara apertamente che le stazioni della metro A, B e B1 sono chiuse per la «carenza s…
È terminata a fine maggio la consegna di 29 bus a metano iniziata a gennaio scorso. I mezzi sono stati acquistati da Roma Capitale e sono utilizzati da Atac grazie alla sottoscrizione di un contratto di usufrutto a titolo oneroso. La consegna di queste 29 vetture è terminata pochi giorni fa, con l'immissione in servizio degli ultimi 3 mezzi. Tutti i 29 bus sono assegnati alla rimessa di Tor Pagnotta, nel quadrante sud di Roma. I veicoli sono lunghi 12 metri, dotati di tre porte e alimentati a metano compresso. Si tratta di ulteriori mezzi …
Passano gli anni, passano le amministrazioni, continuano i disagi del trasporto pubblico di Roma e, tra questi, anche l'interdizione a poter usufruire del magnifico servizio twitter di InfoAtac. Perchè? Tempo fa il team di Atac ha intercettato una nostra discussione al riguardo e mi ha spiegato quali possono essere i problemi Questo post non è una difesa di Atac, non do opinioni ne posso dare spiegazioni per il blocco che può essere toccato a qualcuno di voi. Tutto quello che posso fare è tentare di spiegare il motivo e raccogliere testimo…
Nel primo pomeriggio del 3 giugno 2022 ha preso fuoco un bus Atac che era in servizio su via Laurentina. Il mezzo, un CityClass Cursor a metano , era in servizio dal 2006 ed è stato totalmente distrutto dalle fiamme. La vettura andata flambè era la n°4216, assegnata alla rimessa Atac di Tor Pagnotta, era in servizio sulla linea 073. L'ultimo flambus romano risale al 27 maggio scorso, quando a prendere fuoco fu un veicolo di Roma TPL , il consorzio privato che gestisce le linee periferiche della città. L'ultimo mezzo Atac andato complet…
Foto di @bus.romani Sono passati oltre due mesi da quando la linea 060, il collegamento tra Ostia e l'Aeroporto di Fiumicino, è stato "temporaneamente sospeso". Le corse Cotral hanno però continuato a viaggiare regolarmente. Il 24 marzo 2022 la linea 060 (Lido Centro-Fiumicino Aeroporto) è stata "temporaneamente sospesa" : in base a quanto comunicato da Atac, gestore della linea, sul proprio sito la decisione "si è resa necessaria in seguito a una comunicazione di Anas relativa alla limitazione del transito dei…
L’Opera va nei Municipi e i Municipi vanno all’Opera. Alcuni autobus saranno impiegati in collegamenti tra i Municipi periferici di Roma ed il Teatro dell'Opera. L'iniziativa nasce con l’obiettivo di creare cultura diffusa e di avvicinarla a quei territori che sono il cuore pulsante della città. Il progetto dell’Opera di Roma “Linea Opera” è realizzato con gli Assessorati alla Cultura e alla Mobilità ed Atac, in collaborazione con l’Associazione “Città Ideale”. Mercoledì 1 giugno, alle ore 17, da cinque diversi Municipi partiranno altr…
Contrariamente a quanto annunciato in precedenz a, i trasporti pubblici di superficie saranno regolari, notturni compresi. A darne notizia è l'ATAC attraverso il suo profilo Twitter. In base a quanto comunicato a seguito della conclusione in prefettura del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, sono state aggiornate le misure previste in vista della finale di UEFA Conference League Roma-Leicester, prevista per stasera alle 21 a Tirana (Albania). Nel corso della riunione è stato deciso di applicare una misura flessib…
In base a quanto disposto della Questura di Roma, il servizio di trasporto pubblico di superficie in tutta la città terminerà alle 22:00 del 25 maggio 2022 e ricomincerà con il servizio notturno alle ore 3:00 del giorno successivo. In occasione della finale della competizione calcistica "UEFA Conference League", che si terrà a Tirana (Albania) tra Roma e Feyenoord, la Questura di Roma ha disposto l'effettuazione delle ultime corse dai capolinea per l'intera rete bus e tram alle ore 22:00 del 25 maggio prossimo. La rete di sup…
Da lunedì scorso, 16 maggio, sono entrate in vigore alcune modifiche alla rete di superficie del Municipio III (zona nord-est) di Roma con la modifica di cinque linee precedentemente insistenti su Conca d’Oro. A farne le spese, purtroppo, è stata anche la frequenza dei transiti. Da lunedì 16 maggio 2022 le linee 86, 93, 336, 337 e 343 hanno cambiato percorso e capolinea per consentire la trasformazione del piazzale adibito alla sosta inoperosa degli autobus a Conca d’Oro in un parcheggio per i veicoli privati. Le modifiche dettagliate sono ill…
Da lunedì 16 maggio le linee 86, 93, 336, 337 e 343 cambiano percorso per consentire il completamento dei lavori di riqualificazione dell’ex campo base dei lavori di costruzione della diramazione Bologna-Jonio della metro B. Le modifiche alle cinque linee del trasporto pubblico locale si rendono necessarie in vista del completamento dei lavori previsti dal Municipio III che prevedono la ricucitura della vecchia area di cantiere con il resto del parco delle Valli e l’ampliamento del parcheggio esistente, utilizzando le aree utilizzate dal 2012 …
Alcuni dei bus impiegati ieri per portare i tifosi del Leicester allo Stadio Olimpico sono stati devastati: vetrate e porte rotte e coperture sfondate. Il bilancio della semifinale di ritorno di UEFA Conference League Roma-Leicester, tenutasi ieri allo Stadio Olimpico di Roma, non è stato positivo per i trasporti della Capitale. Almeno cinque mezzi messi a disposizione per garantire l'afflusso e il deflusso dei tifosi inglesi sono stati danneggiati. Si tratta di alcuni tra i veicoli con più anni di servizio della flotta di Atac SpA, i Me…
Linee Mare: ad Ostia, dal primo maggio viene potenziata la linea 07 e riattivata la linea 062. I dettagli: LINEA 07 Dal 01/05/2022 la linea 07 è attiva tutti i giorni e potenziata nei giorni feriali. Il percorso della linea parte dalla stazione C. Colombo della ferrovia Roma-Lido, percorre via Litoranea, transita per i Cancelli e raggiunge Torvaianica/Campo Ascolano. Per viaggiare sulla linea 07, anche all'interno del Comune di Pomezia, sono validi i titoli di viaggio Metrebus Roma (zona A). Di seguito gli orari delle prime e ultime parte…
Domenica primo maggio la rete metro sarà attiva fino alle ore 1:30 di notte e la rete bus sarà deviata nella zona di San Giovanni a causa del tradizionale concerto. I dettagli: RETE METRO Il primo maggio sarà attivo l'orario festivo sull'intera rete con prolungamento dell'orario delle metro A, B e C sino alle ore 1:30 di notte. Inoltre: i lavori serali sulla metro B saranno sospesi e la linea sarà attiva - anche di sera - sull'intero percorso Laurentina-Rebibbia/Jonio. Non saranno pertanto attive le navette sostitutive nella …
L'azienda capitolina ha reso noto di aver salvato due veicoli tramviari dalla demolizione per preservarli a fini storici. Atac manda in pensione dodici vecchi tram "Stanga", in base a quanto previsto dal 2020 a seguito della pubblicazione di un bando per la demolizione di autobus, tram e autovetture di servizio . I rotabili tramviari oggetto del procedimento, con oltre settant'anni di servizio, non erano da tempo più idonei all'utilizzo in linea ed erano per questo in deposito in attesa che si completassero le procedure p…
Prima alcuni lavori alla rete elettrica di piazzale Flaminio, poi le potature e l'abbattimento di alcuni alberi lungo la via Prenestina. Da sabato 23 aprile partono alcune modifiche alla rete tramviaria di Roma. I dettagli A causa di lavori di manutenzione alla rete elettrica di piazzale Flaminio, sabato 23 aprile da inizio a fine servizio: Tram 2 : il servizio sarà effettuato con bus sostitutivi. Il percorso: direzione Flaminio (MA-RV) : piazza Mancini, via M. Longhi, lgt Thaon del Revel, piazzale Cardinal Consalvi, via Flaminia (esterno …
L'azienda capitolina fa sapere: "Nella giornata di ieri (martedì 5 aprile) è stata garantita l'uscita di tutti i 38 tram previsti dal programma di esercizio. L'informazione riportata da alcuni organi di stampa, secondo la quale hanno circolato solo 20 tram non è quindi corretta". Cosa è successo di preciso? Nella giornata del 5 aprile 2022, secondo Atac è stato garantito il servizio tramviario con i 38 tram previsti: meno del programma ordinario - che ne prevede 50 - a causa di alcuni lavori di potatura, richiesti dal Dip…
Una nuova linea gestita con i minibus elettrici di Atac? Si torna a parlare, dopo un paio d'anni, della linea 121. Un nuovo collegamento tra Trastevere, Testaccio e San Saba? L'Assessore ai trasporti, Eugenio Patané ha annunciato in un post Facebook che nell'ambito delle attività di riorganizzazione della rete bus in corso in vari municipi, si inserisce anche sull'utilizzo di ulteriori minibus elettrici per le linee centrali "di adduzione" a quelle portanti. "Nei giorni scorsi - afferma l'Assessore - abbia…
Come cambia il trasporto di superficie a Roma dal 1 aprile 2022? Vi illustriamo i dettagli Atac ha reso noto che con il termine dello stato di emergenza legato all'emergenza Covid-19 e considerato il contemporaneo mantenimento delle due fasce di entrata/uscita delle scuole, il servizio di superficie viene parzialmente riprogrammato dal 1 aprile 2022. L'azienda ha comunicato che restano potenziate 12 linee del servizio ordinario, tra le più affollate della rete, con corse aggiuntive compatibilmente agli orari di entrata/uscita dalle s…
Seguici sui social