La notifica preliminare dei lavori, affissa esternamente ai cantieri di viale Trastevere, riporta la fine lavori prevista per il 6 ottobre 2023. I lavori, iniziati il 4 luglio dell’anno scorso, sarebbero dovuti durare, stando alle dichiarazioni dell’assessore Patanè , tra i 6 ed i 9 mesi in relazione delle situazioni verificatisi sul campo: in particolare sarebbe stato possibile riattivare la linea entro un semestre almeno tra Venezia e Trastevere, chiudendo l’intero cantiere 3 mesi dopo fino al Casaletto. I primi 6 mesi, scaduti il 4 gennaio,…
L’azienda municipalizzata dei trasporti romani ha aperto, con bando 33/2023 , la gara per la manutenzione decennale in full service dei 118 nuovi autobus Mercedes Citaro Hybrid di prossima fornitura. Quasi 24 milioni di euro in 10 anni per manutenere 118 nuovi autobus ibridi, così ATAC ha bandito la gara per la manutenzione in fullservice dei nuovi autobus Mercedes Citaro Hybrid in arrivo nei prossimi mesi sulle strade romane. Gli autobus, annunciati a novembre 2021 dall’assessore Patanè, sono stati opzionati a settembre dello scorso anno …
La notizia della persona portata in braccio dagli agenti della polizia locale, rimbalzata sulle pagine di tutti i quotidiani locali, è frutto di una decisione errata e di una ricostruzione di cronaca pretestuosa. Che la metropolitana di Roma abbia molti problemi agli ascensori e alle scale mobili è piuttosto evidente. Il recente report dell'ACoS ha evidenziato un tasso di accessibilità inferiore al 70% sulle linee A e B , tale da limitare l'uso delle metropolitane da parte dei turisti anziani , come sollevato dalla stessa Agenzia in …
Roma continua ad imperversare nel caos per quanto riguarda i trasporti: disservizi, tratte cancellate, servizi inesistenti. Muoversi nella Capitale, dunque diventa sempre più difficile. E quali sono le conseguenze? Ovviamente traffico ancora più congestionato, romani che trascorrono le loro giornate in fila e qualità dell’aria sempre peggiore. Eppure parliamo di un servizio, quello dei trasporti, che dovrebbe essere basilare in ogni grande metropoli che si rispetti, a maggior ragione se parliamo della Capitale d’Italia. Come verrà gestito il …
Dal 13 marzo prossimo entreranno definitivamente in vigore alcune modifiche per il capolinea di Lido Centro ad Ostia, posto nel piazzale antistante l'omonima stazione della ferrovia Roma-Lido e principale hub del trasporto pubblico locale del Municipio X. La riorganizzazione degli stalli di capolinea delle linee bus si pone l'obiettivo di aumentare la sicurezza per i passeggeri. Gli impianti di fermata per le linee in transito ed i capolinea resteranno localizzati nel piazzale della Stazione di Lido Centro o nelle immediate vicinanze (…
La metro A potrebbe chiudere, presumibilmente ad agosto, per accelerare sui lavori di sostituzione dell’armamento nella tratta Anagnina-Ottaviano e guadagnare tempo per avviare i cantieri della tratta Ottaviano-Battistini. L’ipotesi, già paventata poco meno di un mese fa, è stata nuovamente sussurrata nell’ambito della Commissione Mobilità odierna convocata a seguito dei frequenti guasti della linea A. Ad avanzare la tesi è stato il direttore generale di ATAC, ing. Zorzan, che ha evidenziato la necessità di ragionare sulla possibilità di un’i…
ATAC in auto-gestione? E’ l’Azienda a decidere in autonomia quanti km deve percorrere ogni anno? La scelta spetta al Comune ma questo si adatta alle capacità di Atac e non alle esigenze dei cittadini. Obiettivi sempre più al ribasso. Avevamo già parlato degli in-credibili risultati di ATAC ( addirittura il 105% del servizio! ), e adesso, grazie ad un accesso civico generalizzato, siamo in grado di documentarne i motivi. Il Contratto di Servizio stipulato dal Comune stabilisce che entro il 31 ottobre dell’anno precedente l’Amministrazione progr…
C on il rientro in servizio del convoglio revisionato presso il polo SITAV di Piacenza prende sostanza il corposo piano delle revisioni in corso. Fiducioso l’assessore ai trasporti Patanè: “Il percorso è ancora lungo, tortuoso e complicato ma siamo convinti di aver intrapreso la strada giusta”. Il treno n. 16 (MA 331-332) è tornato da lunedì sui binari della metro A, nuovamente a servizio dei passeggeri che popolano la linea da Anagnina a Battistini. Il convoglio è il primo dei 38 treni della metro arancione ad essere stato sottoposto con succ…
Il servizio reale di ATAC in termini di "vetture equivalenti" dimostra che il 2022 è stato l'anno peggiore, eppure per il Comune, con tanti bonus e qualche subaffido (che vale un +3,6%) ha fatto quasi il 100% Il grafico - elaborato da Mercurio Viaggiatore - è stato effettuato rielaborato tenendo conto che 1 tram = 2 bus, 1 metro = 6 bus, ecc...
Nelle giornate di domenica 19 e lunedì 20 febbraio sono stati registrati alcuni disservizi del sistema di pagamento dei titoli di viaggio “Tap&Go”. ATAC assicura: “La situazione sta tornando alla normalità”. Il sistema, di recente implementazione anche sulla rete di superficie , consente il pagamento del biglietto direttamente con la propria carta di pagamento contactless. Un ottimo sistema per evitare lunghe code alle biglietterie, presso le rivendite autorizzate o alle macchine emettitrici di biglietti, che sta dando nelle ultime settima…
Ancora guasti e problemi sulla metropolitana di Roma: nelle prime ore di domenica 19 febbraio è stata interrotta la Metro B. La sospensione del servizio si è verificata verso le 5:40, poco dopo la partenza delle prime corse dai capolinea, ed ha riguardato la tratta Laurentina-Castro Pretorio della linea B. La motivazione dell'interruzione - al momento non confermata ufficialmente - pare sia stata l'assenza della tensione necessaria per alimentare la marcia dei treni. Il servizio è stato interrotto sino alle 7:10 circa. ATAC ha fatto sa…
L’ipotesi, trapelata sulle pagine de Il Messaggero di oggi, sarebbe stata comunicata ai sindacati in maniera informale. Ci si chiede se l’azienda, alle prese con l’incessante carenza di organico, riuscirà a garantire le ferie a tutto il personale. Mentre procedono i cantieri notturni per il rinnovo dei binari lungo le gallerie della tratta Anagnina-Ottaviano, la tentazione di chiudere la metro A ad agosto sta prendendo sempre più piede tra i corridoi di via Prenestina 45. Sebbene l’ATAC, il sindaco e l’assessore Patanè abbiano ribadito in pi…
Le modifiche sono state richieste anche dalla cittadinanza del quartiere, a seguito del riassetto della rete avvenuto a gennaio scorso . La linea 779 transiterà anche su via Carlo Emilio Gadda, nel quartiere Laurentino/Fonte Ostiense, solo nei giorni festivi, come disposto dal Dipartimento Mobilità e Trasporti di Roma Capitale. I bus, giunti su viale Filippo Tommaso Marinetti, effettueranno il transito su via Gadda per poi prendere via Carlo Levi e tornare sul normale itinerario fino a piazzale dell'Agricoltura. L' attivazione della nu…
A causa di uno sciopero in programma il 17 febbraio prossimo, saranno a rischio i servizi del trasporto pubblico locale di Roma dalla mezzanotte alle ore 5:30, dalle ore 8:30 alle ore 17:00 e dalle ore 20:00 a fine servizio diurno. L'agitazione è stata indetta a livello nazionale dal sindacato USB Lavoro Privato, con l'adesione di A.L. Cobas, mentre è stato indetto a livello locale da Fast Confsal. I servizi gestiti da Atac, Cotral e Roma TPL non saranno garantiti dalla mezzanotte alle ore 5:30, dalle ore 8:30 alle ore 17:00 e dalle or…
Mercoledì 9 scorso, il sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e l'assessore ai Trasporti, Eugenio Patané, hanno visitato il cantiere per l'ammodernamento della Metro A presso la stazione di Cinecittà. Ad accompagnarli, come fa sapere ATAC, anche il Direttore Generale Alberto Zorzan. Da luglio 2022 sono infatti in corso i lavori di rinnovo dell'armamento ferroviario della Metro A, nella tratta Anagnina-Ottaviano, che dureranno in totale 18 mesi. Ogni notte dalla domenica al giovedì, tra le 21:00 e le 4:30 di mattina, una squa…
A tre anni dall’inizio della pandemia sta risalendo gradualmente la percentuale di persone che utilizzano il trasporto pubblico locale a Roma. Tuttavia, i numeri del 2022, evidenziano che ancora non si è tornati ai livelli pre Covid. L’azienda capitolina Atac ha registrato lo scorso anno un numero di accessi in calo tra il 30 e il 25 per cento rispetto al 2019: un dato pressappoco in linea con quello rilevato da Astra a livello nazionale, la quale ha calcolato una diminuzione media del 21 per cento. Sul fronte dei ricavi, quindi, considerando…
Da lunedì 6 febbraio sarà ripristinato il normale servizio del tram 5 fino a piazza dei Gerani, nel quartiere di Centocelle. Il 19 resta limitato. Sono terminati i lavori Acea alla rete fognaria , iniziati lo scorso 30 gennaio, che avevano costretto ad istituire i bus navetta tra largo Preneste e piazza dei Gerani. Il tram 5 torna quindi a percorrere i binari fino a Centocelle. Il tram 19 resterà però limitato a largo Preneste. ATAC fa sapere che tale scelta è legata ad attività di preparazione del deposito "Porta Maggiore" in previ…
Si sono concluse da diverse settimane le attività di installazione degli innovativi validatori Tap&Go a bordo della flotta di bus e tram della Capitale: il sistema è dunque attivo sull'intera rete dal mese di gennaio 2023. Il nuovo sistema di pagamento dei titoli di viaggio è già attivo dal 2019 nelle stazioni della metropolitana e delle ferrovie Roma-Lido e Roma-Civita Castellana-Viterbo (sola tratta urbana). L’estensione sull'intera rete, attraverso il posizionamento di innovativi validatori a bordo di bus e tram, si è concluso…
Nella giornata di oggi, 1 febbraio, un treno della linea C è stato evacuato presso la stazione di Mirti, con conseguenti rallentamenti sulla linea. Non ci sono state comunicazioni da parte di Atac tramite i suoi canali social. A raccontarci quanto successo quest'oggi, poco prima delle 14, è stata Anna, una passeggera che si trovava a bordo del treno della Metro C: Prima di uscire l'annunciatore del treno ha ricordato che è vietato fumare a bordo, anche le sigarette elettroniche. Poi siamo stati invitati ad uscire dal treno alla stazion…
Con bando di gara 15/2023 , ATAC ha pubblicato – come promesso dal direttore generale Alberto Zorzan – la gara per la maxi fornitura dei nuovi tram. La formula scelta è quella dell’accordo quadro, con la consegna dei mezzi in più contratti applicativi già integralmente coperti dai fondi ministeriali (nel dettaglio DM 607/2019, DM 235/2020, DM 448/2021, DM 97/2022). L’accordo, che avrà durata 6 anni dalla sottoscrizione del contratto, prevede la fornitura di 121 tram della lunghezza complessiva compresa tra i 30 e i 33,5 metri per un valore…
Seguici sui social