La ferrovia Roma-Giardinetti chiuderà nel corso del 2023, così ha svelato l’assessore ai trasporti Eugenio Patanè rispondendo ad una nota dell’Osservatorio Regionale sui trasporti. “L'Amministrazione ha deciso di dare massima priorità al PUMS, tra gli interventi la progettazione di un collegamento su ferro tra Anagnina e Torre Angela e la trasformazione della Roma-Giardinetti in tranvia con il prolungamento fino al Policlinico Tor Vergata e oltre fino alla Banca d'Italia”. Dopo l’ok del 10 dicembre scorso arrivato da parte della commi…
Sarà capitato a molti lettori di questo blog di incontrare, sulle strade o sui mezzi pubblici della nostra città, persone che si muovono con l’aiuto di un bastone bianco o di un cane guida, oppure che si avvicinano un po’ troppo ai cartelli segnaletici per poterli leggere. In tutti questi casi vi siete imbattuti in persone con disabilità visiva: ciechi o ipovedenti rispettivamente. Questa è la seconda puntata, qui se ti fossi perso la prima L’ipovisione, questa sconosciuta Ancora oggi, sentendo parlare di ipovedenti, molti immaginano si tratt…
Sarà capitato a molti lettori di questo blog di incontrare, sulle strade o sui mezzi pubblici della nostra città, persone che si muovono con l’aiuto di un bastone bianco o di un cane guida, oppure che si avvicinano un po’ troppo ai cartelli segnaletici per poterli leggere. In tutti questi casi vi siete imbattuti in persone con disabilità visiva: ciechi o ipovedenti rispettivamente. Se vi state chiedendo cosa ci spinge ad affrontare tutti i giorni i disagi legati al muoversi a Roma con i mezzi pubblici nonostante la nostra condizione,…
Quanto avevamo anticipato, si sta realizzando: a causa della mancanza di treni, la Roma-Lido da giovedì 11 novembre sarà limitata a Magliana e la frequenza dei treni sarà attorno ai 22 minuti Questa volta è ufficiale: a partire da giovedì 11 novembre la Roma-Lido sarà attiva nei giorni feriali solo nella tratta EUR Magliana-Lido Centro. Disattivate le sezioni da Porta San Paolo a EUR Magliana, con la stazione intermedia di Basilica San Paolo, e da Lido Centro a C. Colombo già sospesa dal 13 settembre. La disposizione operativa preved…
Non solo le metropolitane, anche i tram di Roma rischiano lo stop. L’incidente della notte di Halloween, che ha costretto alla sospensione del 3 e del 19 sulla tratta Porta Maggiore-Valle Giulia/Risorgimento, è solo l’ultimo capitolo della storia che racconta la crisi sistemica del tram a Roma: tra lavori non eseguiti e manutenzioni bloccate, la rete su ferro della Capitale rischia la completa paralisi. La situazione, c’è da sottolineare, era ben nota da diversi anni ed era stata inquadrata dall’Atac nella nota inviata ai giudici comm…
Ironia della morte, nella notte di Halloween il tram sprofonda nel Verano. Cede un altro pezzo della dissestata rete tramviaria di Roma: nella notte del 31 ottobre i binari delle linee 3 e 19 hanno ceduto in prossimità del piazzale del Verano durante il passaggio di un tram. Un grosso spavento, ma nessun danno alle persone. Ora i tram, limitati a Porta Maggiore, sono sostituiti da navette autobus per più del 50% del percorso. Spavento nella notte di Halloween È successo intorno alle 19:00 del 31 ottobre appena trascorso: un tram della…
L’ipotesi dell’aumento delle strisce blu, contenuta secondo alcune indiscrezioni all’interno di una delle 23 delibere che il neo sindaco vorrebbe approvare nei primi mesi di governo, è stata smentita da Gualtieri stesso: "Noi abbiamo detto che le potenzieremo come numeri così come le corsie preferenziali. Tutto il resto sono indiscrezioni prive di fondamento”. Il costo dei parcheggi non aumenterà, almeno per ora. Così il sindaco Roberto Gualtieri ha commentato a margine di una visita a Tor Bella Monaca, rispondendo a chi gli chie…
Nelle officine di via Prenestina 45 è stato consegnato il primo prototipo di un bus 12 metri completamente elettrico: si tratta dello SmartBUS, una vettura già testata con successo in altre città che potrebbe prestare un domani servizio anche nella Capitale. Grazie ad un accordo con AMN Napoli e ATM Milano è previsto infatti che Atac metta in servizio 1.000 autobus elettrici entro il 2030. I fondi arriveranno dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’innovativo SmartBUS Atac guarda al futuro e si promette di scommettere sull’ele…
La municipalizzata dei trasporti segna un +9,2% di servizio erogato dalla rete su gomma, ma gli indicatori del servizio elettrico sono in picchiata: in 6 mesi è andata fuori servizio la metà dei tram in circolazione, praticamente azzerati i filobus in servizio A rischio ci sono, oltre alla riattivazione del 2, anche le linee 3 ed 8: in caso di soppressione gli autobus necessari per le navette sarebbero più di 50. Ed è così che, nonostante il surplus di produzione, il servizio degli autobus non migliora. Aumenta la produzione, ma la r…
Il ministro Giovannini festeggia per l’avvio dei lavori di un primo gruppo di opere. “Dal monitoraggio del Mims, consultabile sul sito, emerge un sostanziale rispetto dei cronoprogrammi “, ma nella sezione della metro C si legge “Errore 404”: la pagina non viene modificata dal 21 giugno. Il fallimento del progetto metro C Voluto fortemente dal governo Draghi, il commissariamento della metro C dovrebbe rappresentare una svolta per i cantieri della linea verde di Roma. La metro, nata per servire la città entro il Giubileo del 2000, è stata riman…
L’ultima, ma non per importanza, del nostro ciclo di interviste per le prossime elezioni è Svetlana Celli, candidata al consiglio comunale con il Partito Democratico, già consigliera eletta della lista civica Roma Torna Roma per Giacchetti Sindaco. Lei ha vissuto questi 5 anni di Raggi da vicino: cosa sente di salvare e cosa boccia? Guardi, l’Amministrazione uscente, fin dall’inizio della consiliatura ha assunto un comportamento arrogante e distaccato sia con i cittadini sia con l’Assemblea Capitolina. Consideri che io da capogruppo sono riusc…
Non solo i rallentamenti, a funestare la scarsa rete tramviaria di Roma ci si mette anche la mancanza di vetture efficienti. Così la linea 3, riportata a Trastevere nel 2016 dalla Raggi, viene nuovamente limitata a Piramide, con buona pace della mobilità sostenibile. Dopo il 2 a rischio anche il 3 Due delle cinque linee tramviarie superstiti di Roma potrebbero presto scomparire: su 75 vetture tipo Roma I e Roma II (quelle più moderne in circolazione) Atac non riesce a metterne in servizio più di una ventina. Se la disponibilità di me…
Seguici sui social