In periodo di pandemia il trasporto pubblico è uno dei nodi più critici, e a Roma la parola “potenziamento” ha perso da tempo qualsiasi forma di credibilità. I dati ufficiali di ATAC sono a dir poco incredibili: nonostante l’arrivo di 860 autobus nuovi (che in realtà hanno solo sostituito altrettanti ormai vecchi), nel 1° semestre 2021 il servizio è stato inferiore di ben 1,7 Milioni di km rispetto allo stesso periodo 2016. Per tram e filobus si va verso l’estinzione. Altro che servizio potenziato per il covid. A quello ci ha pensato…
Immaginate di avere una piccola Azienda dove si trasportano merci con un certo numero di furgoni speciali. Quando arrivano al tagliando, si devono obbligatoriamente fermare. L’officina che li revisiona può fare UN solo furgone alla volta, e ci impiega 6 mesi. Quando il 1° furgone entra in officina, il 2° furgone dovrà avere almeno 6 mesi disponibili. Tradotto in km: se in un mese un furgoncino percorre mediamente 1.000 Km, in 6 mesi ne farà 6.000. Il 2° furgone dovrà perciò avere 6.000 km residui prima del tagliando (se ne avesse ad e…
Il Comune ha pubblicato le statistiche sull’utilizzo delle Metro a Roma negli anni precovid, e sono emersi dati agghiaccianti: il servizio è aumentato, ma i passeggeri diminuiti. Il dato è ancora più grave se lo si va ad analizzare nel dettaglio. Il Comune ha pubblicato le statistiche sull’utilizzo delle Metro a Roma negli anni precovid, e sono emersi dati agghiaccianti: nonostante il servizio sia aumentato del +2% tra il 2018 e il 2019, i passeggeri sono diminuiti di ben 5,4 Milioni (-3%). Il dato è ancora più grave se lo si va ad a…
La pandemia ha comportato, tra le tante cose, un problema di incassi per le Aziende di trasporto pubblico, sia per il calo di biglietti e abbonamenti venduti, sia per la riduzione del servizio svolto. La pandemia ha comportato, tra le tante cose, un problema di incassi per le Aziende di trasporto pubblico, sia per il calo di biglietti e abbonamenti venduti (che però sono solo una quota degli introiti), sia per la riduzione del servizio svolto (tutte le Aziende ricevono contributi dai Comuni in proporzione al numero di km che percorro…
Non riusciamo a spiegarci quale sia il problema, ma accade che a Roma arrivino molte nuove vetture, ma il servizio rimane sempre lo stesso: lunghe attese e soprattutto linee sospese per guasti Sono arrivati più di 500 autobus nuovi, ma ieri ben 5 linee bus totalmente sospese per guasti alle vetture, in particolare: 09, 020, 188, 303, 990L. E da questa mattina, per il momento sospesa per mezz'ora la linea 303 e subito dopo la linea 020. Per aggiornamenti in tempo reale, vi segnalo il nostro Canale Telegram Roma Trasporti News dati …
Ordinati nel 2009 dal Comune, consegnati nel 2015, immatricolati nel primo semestre 2016 e rimasti chiusi nel deposito di Tor Pagnotta fino a fine Marzo 2017, quando i primi 15 dei 45 filobus modello Breda Menarini iniziarono timidamente a fare servizio, tra polemiche e continui guasti (un giorno ben 13 KO su 15). Il contratto di manutenzione era esternalizzato (ATAC non ci poteva e non ci può mettere mano), e stipulato tramite Roma Metropolitane. I filobus Breda furono inizialmente impiegati sulle linee 90 e 60, con delle limitazion…
Secondo il Piano presentato ai Commissari Giudiziali del Concordato, dovevano arrivare 25 minibus elettrici “revampizzati” entro il 2019, più altri 20 nel 2020. Il 25° minibus del 2019 è arrivato invece ad Ottobre 2020, e per il momento è anche l’ultimo Un minibus andò a fuoco dopo pochi giorni dall’entrata in servizio (Maggio 2019), e da allora è sparito. Altri minibus nel frattempo sono mancati anche per lunghi periodi (in giallo nello schema sotto – secondo i rilevamenti) L’operazione prevedeva la “revampizzazione” (revisione e amm…
La matematica è un'opinione: A Roma arrivano centinaia di autobus, ma il servizio è sempre lo stesso. Come mai? A questa domanda non abbiamo risposta, siamo aperti a qualsiasi opinione. Analizzando i dati ufficiali, ovvero quelli che ogni giorno pubblica Roma Mobilità, scopriamo che il servizio rimane invariato, nonostate siano arrivate nuove vetture . A questo punto ci poniamo una domanda: a Roma sono arrivati centinaia di bus nuovi ( ne sono stati presentati molti di più , ma questo è un altro discorso), ma il servizio riman…
Durante gli scioperi del trasporto pubblico esistono 2 fasce di garanzia in cui il servizio deve essere comunque garantito: la prima dalle 5:30 alle 8:30, e la seconda dalle 17:00 alle 20:00. Da sempre riscontriamo un servizio regolare nella prima fascia, e difficoltà nella seconda fascia. Nel giorno dell’ultimo sciopero del 23 ottobre, abbiamo condotto un monitoraggio costante dei bus circolanti, e confrontato i dati col venerdì precedente. ATAC Partiamo dal grafico ATAC: in rosso la curva con i bus rilevati in servizio durante la g…
Come è andato il primo giorno di scuola dal punto di vista del trasporto pubblico? Non benissimo sia Atac che RomaTpl, ma purtroppo ce lo aspettavamo tutti. Questo è quanto è successo Cominciamo con il servizio Atac che è stato a dir poco deludente: 3 linee bus soppresse per guasti 2 stazioni della Metro A chiuse Linea Termini-Centocelle sospesa (ma da sabato e non per colpe specifiche di Atac) ZERO filobus, li rivedremo forse a novembre Un dettaglio non di poco conto: dalle ore 9 alle ore 14, sono spariti oltre 300 mezzi ATAC, un cro…
Il servizio di trasporto pubblico entra nella terza fase, quella dove non passa niente, mai. Questi i dati dei mezzi circolanti nella Capitale. Oggi per Atac è domenica, stamattina erano rilevati solo 640 bus (-30% del servizio normale) più una cinquantina di navette sostitutive dei tram, tutti fermi per manutenzione, insieme ai filobus - ma per altri motivi Roma TPL invece viaggia sui 280 bus Iscriviti alla newsletter! Se desideri rimanere aggiornato, inserisci il tuo indirizzo email. * indicates required Email A…
Seguici sui social