Tramvia TVA: l’Amministrazione ribadisce l’impegno a realizzare la linea

L’assessore alla mobilità Patané è pronto a portare una memoria in giunta per le successive fasi realizzative.

Tramvia TVA: l’Amministrazione ribadisce l’impegno a realizzare la linea

Ascolta "Nuove tramvie di Roma: il 2025 sarà l’anno della svolta?" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!

Sulla tramvia TVA resta ferma la barra a dritta della volontà di realizzare l’intera linea. Ad affermalo è stato l’assessore alla mobilità Eugenio Patané che, audito in commissione mobilità, ha annunciato che la prossima settimana sarà portata in giunta una memoria avente oggetto la funzionalizzazione del primo lotto costruttivo della linea e il secondo lotto funzionale.

Dopo l’approvazione del primo lotto costruttivo da parte della conferenza dei servizi decisoria , riguardante la tratta Giureconsulti-Porta Cavalleggeri escluso il deposito di largo Cardinal Micara, Patané ha infatti sottolineato la necessità di rendere funzionale questa prima tratta mediante l’aggiunta della rimessa a largo Micara.

Originariamente pensato come parcamento, ovvero un semplice piazzale attrezzato con binari per piccole manutenzioni e pulizie, l’area di Cardinal Micara diventerà un vero e proprio deposito completo di officine e strutture per l’ispezione dell’imperiale (il tetto) e il sottocassa con un extracosto inevitabile di alcuni milioni di euro. Al fine di acquisire l’area, l’Amministrazione sta chiudendo una trattativa con la fondazione Piccolomini sia per rimborsare gli anni di occupazione da parte mercato rionale, sia per l’acquisto effettivo della zona.

Così facendo la tratta Giureconsulti-Porta Cavalleggeri non sarà più meramente costruttiva, la cui attivazione sarebbe stata subordinata all’arrivo dei binari a largo Argentina, ma sarà aperta al termine dei lavori e dei collaudi del deposito Cardinal Micara.

Nella memoria di Patané sarà inserito anche un forte indirizzo decisionale riguardante la seconda tratta funzionale da Porta Cavalleggeri ad Argentina, dove avverrà l’allacciamento alla linea esistente dell’8.

Si va pertanto sempre più profilando lo scenario immaginato dallo stesso assessore qualche tempo fa, secondo il quale quale da primavera di quest’anno cominceranno i lavori della tratta Giureconsulti-Porta Cavalleggeri mentre sarà parallelamente sottoposto a conferenza dei servizi decisoria il progetto della tratta Porta Cavalleggeri-Argentina e del deposito di Cardinal Micara.

Risulta ancora fumoso il destino dell’ultima tratta Argentina-Termini, così come quello del ramo Tassoni-Risorgimento con la connessione alla linea 19 attualmente limitata a Valle Giulia.

Nodi che, realisticamente, non saranno sciolti nel corso dell’attuale consiliatura e che saranno oggetto di confronto durante la prossima campagna elettorale.


Ascolta "L'Uomo Nero: Oltre il buio della leggenda" su Spreaker.


Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

Posta un commento

0 Commenti