È stato attivato l’ultimo passaggio burocratico prima dell’apertura
dei cantieri per la prima tratta Giureconsulti-Porta Cavalleggeri.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè! |
Con una nota pubblicata sull’albo pretorio di Roma Capitale,
la Commissaria Straordinaria delle tramvie di Roma Arch. Maria Lucia Conti ha
avviato la conferenza dei servizi decisoria della prima fase della tramvia TVA.
La prima fase costruttiva sarà dal capolinea di Cornelia/Giureconsulti
fino a Porta Cavalleggeri (deposito ausiliario di largo Micara escluso),
per includere pienamente la tratta Giureconsulti-Micara di 2,8 km finanziata
dal PNRR e rispettare, pertanto, la tempistica che prevede la sua costruzione entro e non oltre il 30 giugno 2026.
Allo scopo di illustrare i contenuti del progetto definitivo
di questa fase è stata convocata per il prossimo 16 gennaio una riunione che
coinvolgerà tutti gli enti interessati dall’opera. Dopodiché si passerà alla
convocazione delle varie sedute effettive, con la conclusione della conferenza
dei servizi decisoria che dovrà avvenire entro il prossimo 10 febbraio.
Se non ci saranno pareri negativi, dalla prossima primavera
sarà possibile aprire i cantieri della prima tratta periferica. Parallelamente
si procederà con la redazione del progetto definitivo della restante linea Porta-Cavalleggeri/Risorgimento-Termini
e del relativo deposito di largo Micara che sarà sottoposto ad un’altra conferenza
dei servizi decisoria separata.
Lo spacchettamento della conferenza dei servizi si è reso
necessario a seguito dell’allungamento della fase di progettazione, che ha
scontato i ritardi legati anche alla fase partecipativa necessaria per fare chiarezza
sull’opera dopo gli oltre 180 articoli avversi de Il Messaggero.
La prima fase costruttiva non coinciderà, è bene sottolineare, con la prima fase funzionale: secondo le ultime dichiarazioni dell'assessore Patané la linea sarà aperta al servizio viaggiatori solo quando i binari arriveranno a largo Tassoni, consentendo di interscambiare con le ferrovie FL3/FL5 a S. Pietro e con il capolinea bus di via Paola.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra |
0 Commenti