Tramvia Termini-Tor Vergata: richiesta la sospensione della conferenza dei servizi decisoria

Non c’è l’intesa tra Roma Capitale e l’Università di Tor Vergata: è la resa della mobilità su ferro.

Tramvia Termini-Tor Vergata: richiesta la sospensione della conferenza dei servizi decisoria

È fumata nera, nerissima, per la tramvia Termini-Tor Vergata. Con una missiva inviata alla Regione Lazio, il Dipartimento Mobilità ha richiesto la sospensione della conferenza dei servizi decisoria, che si sarebbe dovuta chiudere il prossimo 18 dicembre.

A pesare sulla scelta è stata l’ostinazione con la quale il rettore dell’Ateneo di Tor Vergata si è opposto in tutti i modi alla realizzazione della nuova linea, che dovrebbe sorgere in parte su terreni di proprietà dell’Università.

La maggiore criticità, si legge nella missiva, riguarda l’attraversamento a raso di viale della Sorbona, giudicato troppo penalizzante per il traffico privato. Nelle more di definire le nuove soluzioni progettuali, pertanto, il Dipartimento ha inoltrato la richiesta di sospensione della conferenza.

Si tratta, dopo il congelamento della tratta centrale del tram TVA Termini-Venezia, della seconda grande resa di questa città sul trasporto rapido su ferro.

Molte e più amare riflessioni potrebbero essere fatte, ma preferiamo fermarci qui per evitare che l’emozione prevalga sulla ragione. Tuttavia, non dobbiamo arrenderci e cogliamo questa occasione per rilanciare con ancor più forza la mobilitazione in corso per la tramvia.

Il congelamento della conferenza dei servizi, che può durare fino a 90 giorni, è l'occasione perfetta per aumentare la copertura della mobilitazione e aprire una breccia nelle convizioni, finora avverse, del Rettore e dell'Università.


LA MOBILITAZIONE CONTINUA

Per sollecitare un cambio di passo potete sottoscrivere la petizione su change.org e mandare una lettera col vostro disappunto ai seguenti indirizzi mail:


Il futuro del trenino giallo passa per le vostre mani!

Di seguito trovate il testo che abbiamo inviato, che potete scegliere di inviare così com'è oppure che potete personalizzare come meglio ritenete.

Siate rispettosi ed educati, evitando insulti controproducenti dai quali ci dissociamo.



Al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Prof. Nathan Levialdi Ghiron

e, p.c. al rappresentante dell’Università presso la Conferenza dei Servizi

Prof. Ing. Umberto Crisalli


Oggetto: Appello per la realizzazione della Tramvia Termini-Tor Vergata

Chiarissimi professori,

con riferimento alle perplessità dell’Ateneo emerse sul progetto della tramvia Termini-Tor Vergata, vi scrivo per esortarvi ad approvare la nuova linea su ferro, a seguito dei necessari correttivi di dettaglio.

L’idea della tramvia veloce Termini-Tor Vergata (c.d. Metro G) nasce nel 2017, a seguito di attenti studi preliminari, quale opera invariante del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Roma Capitale ed è stata ampiamente discussa e analizzata sia nelle sedi tecniche, sia nelle diverse fasi partecipative del Piano, oltre che in svariati dibattiti pubblici nei quartieri dell’asse di via Casilina. La strategicità della linea è stata infine riconfermata nel PUMS di Città Metropolitana, anch’esso ampiamente dibattuto prima dell’adozione: si tratta di una linea fondamentale per rammagliare i quartieri fra loro e per collegarli all’Università e al Centro, offrendo un’opportunità di mobilità cruciale per residenti, studenti, docenti e tutti i lavoratori dell’Ateneo.

In tal senso le alternative della diramazione della linea C o del prolungamento della linea A hanno dovuto essere scartate, purtroppo, perché non sostenute da un carico trasportistico sufficiente. Nel dettaglio, nello scenario trasportistico più gravoso la domanda non supera i 40mila passeggeri giornalieri di contro ad un’offerta delle linee di metropolitana di 24mila posti all’ora.

Per la somma di queste ragioni, la tramvia rappresenta la migliore risorsa per risolvere l’attuale isolamento del campus universitario e del polo ospedaliero del PTV, nonché l’unica scelta trasportistica realmente commisurata alle esigenze della suburbia di Tor Vergata. Un’opera già completamente finanziata di cui beneficerebbero sia i lavoratori, sia gli studenti dell’oggi, rendendo l’Ateneo ancor più attrattivo per le prossime generazioni.

Oltre a ciò, la tramvia entrerà in sinergia con gli ulteriori collegamenti previsti dal PUMS con l’area di Tor Vergata, che sarà interessata anche dal prolungamento della metrotramvia G presso la Vela di Calatrava e dalla nuova linea H (ex A-TA, Anagnina-Torre Angela), di connessione tra le metro A/C e il quartiere di Tor Bella Monaca.

Sperando che vorrete cogliere quest’occasione di trasformazione in meglio di tutta la città di Roma, e che saprete superare con lo stesso spirito di iniziativa che da sempre contraddistingue l’Ateneo le piccole criticità eventualmente presenti, vi porgo i miei migliori saluti.

In fede,


Posta un commento

0 Commenti