Roma Metropolitane: torna la maglia “a 4 linee” per la città di Roma

Si stanno recuperando i progetti previsti nei primi anni ‘2000 per dotare l’Urbe di una maglia su ferro.

Roma Metropolitane: torna la maglia “a 4 linee” per la città di Roma

Ascolta "Il mistero della numerazione dei bus a Roma" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!

Una cotta di maglia nel Centro Storico per difendersi dalle automobili. Così è possibile definire lo scenario a 4 linee dell’underground (A, B, C e D) che Roma Metropolitane sta recuperando per dare un nuovo impulso alle infrastrutture della Capitale.

A rappresentare questo scenario è stato l’ing. Andrea Sciotti, che ha rappresentato la società nella cornice dell’evento del 4 dicembre scorso “Mobilitiamo Roma”, organizzato dalla commissione mobilità.

Il primo intervento per priorità sarà quello della tratta centrale della linea C, un investimento dal valore di circa 6 miliardi di euro, per il quale è già disponibile il progetto definitivo aggiornato della tratta T2 Venezia-Clodio e si sta redigendo quello della tratta T1 Clodio-Farnesina. 

L’obiettivo è quello di partire a gennaio 2026 con i cantieri, che prevederanno lo spostamento preliminare dei sottoservizi, quindi lo scavo delle stazioni mediante idrofresa. 

Procedono parallelamente i lavori presso la fermata Venezia, per la quale sono stati già contabilizzati 170 milioni di euro.

Il secondo asset riguarda il prolungamento della linea A a Torrevecchia, per il quale Roma Metropolitane consegnerà il documento di fattibilità delle alternative progettuali (DOCFAP) verso la primavera/metà del 2025, quando la società dovrebbe essere contestualmente riportata in bonis.

Infine, per la linea D e per il prolungamento a Casal Monastero della linea B bisognerà procedere con la project review degli studi effettuati, ormai superati dalle nuove norme amministrative e tecniche ma anche dalle esperienze archeologiche con la linea C. Sulla D potrebbero partire già nel 2025 le indagini archeologiche che serviranno a integrare il progetto in essere, a patto del necessario finanziamento da parte di Roma Capitale.

Tutte le notizie e gli approfondimenti sulle Metro di Roma


Ascolta "L'Uomo Nero: Oltre il buio della leggenda" su Spreaker.


Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

Posta un commento

1 Commenti

Anonimo ha detto…
Tutto inutile se è impossibile raggiungere le stazioni della metro. La follia no-auto penalizza sempre i ceti meno abbienti costretti a ricorrere a mezzi fatiscenti, con scarsa frequenza ed insufficienti. Prima si raggiunge un'infrastruttura di trasporto pubblico in stile Tokyo e poi si può parlare di no-auto.