Legge di Bilancio 2025: le risorse per il trasporto pubblico locale

Ecco tutti i finanziamenti destinati alla gestione del trasporto pubblico locale e la mobilità nel Bel Paese.

Legge di Bilancio 2025: le risorse per il trasporto pubblico locale

Ascolta "TVA: Il Tram del Giubileo è in marcia!" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!

Dopo il varo della Legge di Bilancio, avvenuto lo scorso 29 dicembre, abbiamo già avuto occasione di commentare di come, per il secondo anno di fila, gli investimenti sul Trasporto Rapido di Massa (TRM) siano stati completamente distolti a favore di altre opere come il Ponte sullo Stretto di Messina.

In questo approfondimento più tecnico sono analizzate invece tutte le altre misure prese nel settore del trasporto pubblico locale.

Art. 1 co. commi 223-228 Misure in materia di cani di assistenza. Con questi commi vengono estese le disposizioni in materia di gratuità del trasporto sui mezzi di trasporto pubblico e di accesso agli esercizi aperti al pubblico, già previste a legislazione vigente per i cani guida delle persone non vedenti, ai cani di assistenza di persone con disabilità o con patologie. In particolare il co. 227 prevede per tale fine l’incremento di 1 milioni di euro all’anno del Fondo Nazionale Trasporti nelle regioni a statuto ordinario a compensazione dei minori ricavi derivante dalla vendita dei titoli di viaggio per i cani al seguito.

Art. 1 co 247-250 Giochi olimpici invernali 2026 e 2028. Per effetto del co. 248 nel 2026 vengono stanziati 25 milioni di euro per il potenziamento del trasporto pubblico locale nelle aree interessate dai giochi olimpici di Milano-Cortina 2026.

Art. 1 co. 509-512 Interventi a sostegno del trasporto ferroviario merci da e per i porti nazionali. Con questa misura si attribuisce alle Autorità Portuali la possibilità di concedere un contributo per gli operatori dei servizi di manovra ferroviaria che operano al servizio dell’area portuale fino a 1 milione di euro con modalità che saranno definite entro 30 giorni dal MIT.

Art. 1 co. 526 Rinnovo del parco autobus adibiti ai servizi di trasporto pubblico locale e regionale. Il comma prevede la possibilità per ciascuna regione o città metropolitana di utilizzare fino al 25 per cento delle risorse loro attribuite per il quinquennio 2024-2028 dal Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile (PSNMS), anche per l’acquisto di autobus ad uso extraurbano con alimentazione diesel o ibrida ad emissione di gas di scarico della normativa Euro più recente. Pertanto nel 2025 potrà essere usato già fino a un quarto delle risorse già assegnate PSNMS 2024-2028, col fine di accelerare il rinnovo delle flotte autobus.

Art. 1 co. 527 Incremento della dotazione del fondo per il finanziamento di interventi infrastrutturali finalizzati al riequilibrio socioeconomico e sviluppo dei territori. Si incrementa di 20 milioni per il biennio 2025-2026 il finanziamento di interventi urgenti di riqualificazione, ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento di strutture e infrastrutture pubbliche ricomprese nel perimetro di gestione del MIT.

Art. 1 co. 528 Ponte sullo Stretto di Messina. Si incrementa di 1,532 miliardi la dotazione delle risorse destinate al Ponte sullo Stretto, nel periodo 2024-2032, per un totale di 13,162 miliardi di euro destinati alla nuova infrastruttura.

Art. 1 co. 530, 534 e 536 Autorizzazioni di spesa per RFI SpA. La misura autorizza al co. 530 Rete Ferroviaria Italiana alla spesa di a 482 milioni di euro per il 2025 e 614 per il 2026, per un totale di 1.096 milioni di euro, per finanziare i fabbisogni residui e i maggiori oneri derivanti dalla realizzazione degli interventi ferroviari PNRR. Con co. 534 si incrementa di 1.158 milioni di euro l’autorizzazione di spesa per il finanziamento del contratto di programma, parte investimenti tra RFI e il MIT dal 2027 al 2036. Con co. 536 si incrementa di 1.134 milioni di euro l’autorizzazione di spesa per il finanziamento del contratto di programma, parte servizi tra RFI e il MIT dal 2027 al 2036.

Art. 1 co. 535 Finanziamento della linea ferroviaria Torino-Lione. Il comma riserva alla TAV Torino-Lione un finanziamento da 1 miliardo di euro ripartito variamente dal 2027 al 2033.

Art. 1 co. 538 Riduzione dello stanziamento del Fondo per la strategia di mobilità sostenibile. Si effettua un taglio della dotazione prevista per il 2029 del fondo, che passa da 200 milioni di euro a 85,2. Tale linea di finanziamento era stata attivata con la Finanziaria 2021 per sostenere interventi finalizzati al miglioramento della qualità dell’aria nelle aree urbane nonché al potenziamento del trasporto pubblico locale. La riduzione dei finanziamenti al 2029 determinerà un rallentamento di tale azione.

Art. 1 co. 730-731 Finanziamento del trasporto pubblico locale. Il co. 730 stabilisce un incremento della dotazione per il Fonda Nazionale Trasporti (FNT) di 120 milioni di euro, che si aggiungono ai 5,224 miliardi di euro previsti per l’anno 2025. Il co. 731 determina che anche per il 2025 il FNT sarà assegnato alle Regioni con il medesimo criterio applicato per il 2023 e il 2024, ovvero in base alle percentuali utilizzate durante il 2020; l’incremento di 120 milioni del co. 730 sarà invece ripartito proporzionalmente tra le Regioni in conseguenza dell’applicazione del solo criterio dei costi standard. La lett. b del co. 731 differisce al 30 giugno 2025 il termine per l’emanazione del decreto del MIT che dovrà definire gli indicatori per determinare i Livelli Adeguati di Servizio (LAS) sulla base dei quali si applicherà la ripartizione del FNT dal 2026.

Art. 1 co. 735 Ferrovia Palermo-Agrigento- Porto Empedocle. Concede un finanziamento di 3 milioni sul triennio 2025-2027 per le esigenze infrastrutturali della linea ferroviaria.

Art. 1 co. 803 Riduzione stanziamenti per ciclovie turistiche. Il comma riduce i finanziamenti previsti dalla Legge 208/2015 per favorire la mobilità ciclistica con particolare attenzione al sistema delle ciclovie nazionali turistiche.

Ascolta "L'Uomo Nero: Oltre il buio della leggenda" su Spreaker.


Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

Posta un commento

0 Commenti