Nella Capitale la gestione degli autobus è affidata sia ad Atac, sia ad operatori privati. Chi sono linea per linea.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè! |
Oltre ad Atac, infatti, la gestione del trasporto pubblico romano è affidata a Cotral, per le ferrovie Roma-Lido e Roma-Civita Castellana-Viterbo nonché per i bus extraurbani che effettuano servizio urbano nel perimetro dei confini comunali, a Trenitalia, per le ferrovie regionali “FL”, e agli operatori privati in associazione temporanea d’impresa Autoservizi Troiani con Società Autolinee Pubbliche (SAP) e Bus International Service (BIS) con Autoservizi Tuscia, per ciò che concerne la rete autobus periferica.
Atac ha inoltre esternalizzato
la gestione di alcune linee della propria rete, subaffidando 11 linee ad
operatori privati: nel Giubileo 2025 il numero di linee salirà a 17, per poi scendere
a 9 fino al 2029.
In questo contesto decisamente complesso per gli utenti, risulta
utile fare un focus sulle linee autobus per ciascun operatore, indicando i
soggetti competenti presso i quali è possibile sporgere reclamo o chiedere
informazioni. Nella segnalazione l’utente deve esporre chiaramente la
richiesta, facendo riferimento a circostanze e/o documentazione che possano
facilitare la ricostruzione dell'accaduto o l'individuazione dell'esigenza e
della problematica all'origine della segnalazione.
In generale è possibile rivolgersi, a prescindere dalla
gestione della linea autobus, all’Ufficio Pubbliche Relazioni (URP) del Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti che è competente sia per il contratto di
servizio in house (Atac), sia per i contratti di servizio della rete periferica
affidata a privati (Troiani/SAP e BIS/Tuscia). Qui di seguito i contatti:
- mobilita@comune.roma.it per segnalazioni con mail ordinaria;
- protocollo.mobilitatrasporti@pec.comune.roma.it per segnalazioni via PEC;
- Risposte telefoniche ai numeri 06 671070721 e 06 671070722: martedì - giovedì: 9:00-10:30 e 14:00-15:30; lunedì, mercoledì e venerdì: 9:00-10:30;
- Ricevimento in via Capitan Bavastro 94: mercoledì e giovedì 9:00-12:00 previo appuntamento tramite sistema unico di prenotazione "TuPassi" o telefonico. La prenotazione telefonica deve essere effettuata ai numeri 06 671070721 e 06 671070722 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 10:30 e il martedì e giovedì anche di pomeriggio dalle 14:00 alle 16:30.
Per informazioni su orari e percorsi del trasporto pubblico,
abbonamenti e titoli di viaggio è disponibile anche il numero unico dell’Agenzia
Roma servizi per la Mobilità (RSM), che supporta Roma Capitale:
- Risposte telefoniche: 06 57003 disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 18:00;
- Risposte telefoniche al numero verde persone con disabilità: 800 154451 disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00;
- Utilizzando il web-form dedicato del sito di RSM;
- Ricevimento pubblico allo sportello in via Silvio D’Amico 38: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 16:00 previo appuntamento a questo link.
ATAC
Atac gestisce le seguenti linee autobus:
01, 012, 014, 016, 016F, 020, 021, 023, 029, 03, 04, 043, 045,
046, 047, 04B, 05, 052, 058, 058F, 05B, 06, 063, 065, 07, 070, 071, 073, 074 ,075,
08, 087, 089, 09, 100, 105, 106, 107, 111, 111F, 113, 115, 117, 118, 119, 120F,
128, 150F, 16, 160, 163, 168, 170, 188, 180F, 190F, 20, 20L, 200, 201, 211, 211F,
223, 228, 23, 230, 246, 246P, 247, 280, 30,
301, 303, 309, 31, 310, 311, 313, 319, 32, 33, 334, 336, 337, 338, 34, 341, 344,
350, 351, 360, 38, 40, 409, 412, 424, 435, 44, 443, 446, 448, 450, 451, 46, 46B,
49, 490, 492, 495, 495L, 500, 504, 506, 507, 508, 509, 51, 515, 52, 520, 53, 542,
544, 545, 551, 556, 557, 558, 559, 590, 60, 61, 62, 628, 63, 64, 649, 654, 66, 664,
669, 670, 671, 69, 70, 700, 705, 706, 708, 709, 71, 712, 713, 714, 715, 716, 718,
719, 72, 720, 723, 724, 73, 731, 74, 75, 762, 763, 763L, 765, 766, 767, 769, 77,
772, 773, 74, 775, 779, 779F, 780, 781, 786, 786F, 788, 791, 792, 795, 80, 81, 82,
83, 85, 86, 87, 870, 871, 88, 881, 89, 90, 904, 905, 906, 910, 911, 913, 916, 916F,
92, 93, 98, 980, 981, 983, 990, 990L, H, n041, n070, n075, n11, n200, n201,
n3d, n3s, n409, n46, n5, n500, n543, n551, n66, n70, n705, n716, n719, n74, n781,
n8, n90, n904, n913, n92, n98, nMA, nMB, nMB1, nMC, nME, C2, C3, C3L, C4, C5, C7,
C9, C11, C13.
Sono comprese le relative corse limitate, deviate e scolastiche.
Di queste linee Atac ha subaffidato fino al 28 febbraio 2025 i collegamenti 021, 246, 246P, 351, 718 ad Autoservizi Riccitelli e le linee
043, 113, 319, 500, 551, 77 ad Autoservizi Troiani.
L'azienda ha concluso le procedure di gara per
ulteriori subaffidamenti:
- Dal 1° marzo 2025 fino al 31 dicembre 2027, per la prosecuzione del subaffidamento delle linee già esternalizzate, con un’opzione di proroga per ulteriori due anni dal 1° gennaio 2028 al 31 dicembre 2029. Le linee subaffidate per questo periodo saranno 021, 246, 246P, 718 e 043, 113, 500, 551: pertanto, le linee 319, 351 e 77 attualmente esternalizzate torneranno ad essere gestite direttamente da Atac
- Dal 25 dicembre 2024 e fino al 6 gennaio 2026, in ottica di potenziare il servizio durante il Giubileo saranno esternalizzate le linee 33,
46B, 070, 071,
435(tornata in house il 7 gennaio), 515, 709, 731 e 795. Questa gara è stata aggiudicata per intero a Trotta Bus Services.
Nel caso di Atac e delle linee subaffidate per informazioni
e reclami è possibile rivolgersi direttamente all’azienda, oltre che al Dipartimento Mobilità.
In particolare, sono disponibili:
- Il web-form "Atac risponde";
- Attraverso una lettera inviata al Customer Care, Via Prenestina 45 - 00176 Roma.
RETE BUS PERIFERICA
Con gara aggiudicata dal 1° gennaio 2024, Roma Capitale ha
affidato fino al 31 dicembre 2032 la gestione di circa 100 linee autobus urbane periferiche,
divise tra lotto 1 – est e lotto 2 – ovest. A gestire il lotto 1 – est è l’associazione
temporanea d’impresa Autoservizi Troiani con Società Autolinee Pubbliche (SAP),
mentre il lotto 2 – ovest è affidato a Bus International Service (BIS) con
Autoservizi Tuscia.
Riportiamo il dettaglio di gestione delle linee:
- Troiani - 048, 049, 051, 053, 054, 055, 056, 057, 059, 135, 213, 314, 340, 343, 404, 437, 447, 543, 548, 552, 555, 702, 721, 764, 789, 789F;
- SAP - 040, 040F, 041, 041F, 042, 218, 235, 339, 349, 441, 444, 445, 502, 503, 505, 533, 541, 657, 660, 663, 665, C8;
- BIS/Tuscia - 08, 011, 013, 013F, 017, 018, 022, 024, 025, 027, 028, 030, 031, 032, 033, 034, 035, 036, 037, 039, 066, 078, 081, 086, 088, 088F, 146, 226, 546, 701, 710, 711, 771, 777, 778, 787, 808, 889, 892, 907, 908, 912, 982, 985, 992, 993, 998, 999, C1, C6, C19.
Per queste linee i gestori non sono tenuti ad avere un rapporto con l’utenza, che è demandato, ai sensi dell’art 13.4 del capitolato integrato d’appalto, a Roma Capitale con il supporto tecnico e operativo di dell’Agenzia RSM. Per questa ragione le segnalazioni relative alle linee succitate sono da inviare al Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra |
0 Commenti