Atac: come difendersi dalle truffe? La guida completa

Sono ormai diverse le pagine che promettono abbonamenti del trasporto pubblico a prezzi irrisori: ecco come difendersi dalle truffe.

Atac: come difendersi dalle truffe? La guida completa

Ascolta "Centro Studi OQ: la fattibilità del servizio h24 nella metro di Roma" su Spreaker.

Si sono moltiplicate, negli ultimi tempi, le truffe social ai danni dei cittadini su finte promozioni per abbonamenti del trasporto pubblico. Spesso e volentieri queste pagine utilizzano le grafiche ufficiali di Atac e Roma Capitale: ecco quattro trucchi per evitare di incappare in spiacevoli situazioni.

  • Informati solo sulle piattaforme ufficiali – Quando leggi di notizie inerenti a possibili sconti sul trasporto pubblico, approfondisci sempre l’offerta informandoti sul portale ufficiale di Atac (www.atac.roma.it) e sul sito di Roma Capitale (www.comune.roma.it);
  • Non cliccare i link delle pagine che propongono le offerte – Potrebbero fungere da phishing e indurti a fornire dati personali per usi ben diversi dall’attivazione delle offerte;
  • Diffida dai commenti sotto i post – Quasi sempre troverai finte recensioni positive a queste pagine. Non fidarti di queste persone fittizie;
  • Segnala le truffe ad Atac – Se sei incappato in una truffa, contatta immediatamente Atac mediante i canali ufficiali (sia mail, sia social aziendali) e agisci indicando quanto più precisamente possibile gli estremi della pagina. Aiuterai a tutelare le persone che potrebbero finire vittime dei malintenzionati.

Atac e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) si sono già attivate per contrastare in tutte le maniere possibili le truffe in corso, che tuttavia spesso e volentieri si ripresentano sui social. I cittadini sono perciò il primo presidio che può aiutare a garantire la legalità, sia nel mondo reale sia nel web.

Posta un commento

0 Commenti