#AutobusDiRoma - Quindicesima puntata: gli Iveco Urbanway sono i bus approdati dalla fine del 2016 sino al 2021 a Roma. Le nuove vetture hanno dato un po’ di respiro alla vetusta flotta di Atac.
Gli Iveco Urbanway sono vetture prodotte in diverse forniture dalla Iveco per la città di Roma tra la fine del 2016 ed il 2021.
Alimentati a diesel con
un motore Euro 6, sono presenti a Roma sia nella versione 12 metri (serie 3301-3430 e 3471-3485) che in quella snodata da 18 metri (serie 551-570 e 571-590).
Tali mezzi sono stati oggetto di diverse forniture:
- prima fornitura: tra fine 2016 e inizio 2017 arrivano a Roma un totale di 150 bus (130 da 12 metri e 20 snodati) acquistati in leasing da Atac;
- seconda fornitura: da fine novembre del 2017 hanno preso servizio ulteriori 15 bus da 12 metri (serie 3471-3485) acquistati con i fondi del Giubileo della Misericordia del 2016;
- terza fornitura: nel 2021 arrivano a Roma altri 20 bus, stavolta snodati, acquistati da Roma Capitale attraverso gara Consip e dati in uso ad Atac tramite un comodato d'uso a titolo oneroso.
Tutte le versioni hanno 3 porte ed una livrea rosso
amaranto, con logo di Roma Capitale e le scritte 'Atac' e 'Roma'. Sono in totale 185 i bus modello "Urbanway" in circolazione nella Capitale.
A bordo può salire, grazie ad una pedana ad azionamento manuale, anche un diversamente abile nei bus da 12 metri e fino a 2 disabili nella versione da 18 metri.
Questi mezzi sono dotati di impianto di climatizzazione. Inoltre sono mezzi silenziosi e con un'ottima ripresa. All'interno sono dotati di sedili di colore grigio, display e annuncio audio-video di prossima fermata.
A bordo può salire, grazie ad una pedana ad azionamento manuale, anche un diversamente abile nei bus da 12 metri e fino a 2 disabili nella versione da 18 metri.
Questi mezzi sono dotati di impianto di climatizzazione. Inoltre sono mezzi silenziosi e con un'ottima ripresa. All'interno sono dotati di sedili di colore grigio, display e annuncio audio-video di prossima fermata.
Un Iveco Urbanway in servizio sul 64 a Piazza Venezia |
I mezzi da 12 metri sono assegnati agli stabilimenti Atac di Grottarossa e Tor Vergata, mentre i bus snodati si trovano presso i depositi di Tor Sapienza e Grottarossa.
Autore: @TplRoma, blogger per Odissea Quotidiana, studente, appassionato di trasporti sin da piccolo e autore di #AutobusDiRoma, una rubrica che serve a spiegare su quali autobus saliamo ogni giorno! - Leggi tutti i post di @TplRoma.
5 Commenti
Metano, ibrido, elettrici: sarebbe ora fare la svolta!!!
Sul secondo commento, invece, vorrei dire che, comunque, in una visione globale dei sistemi di trasporto urbani, anche l'autobus ha il suo campo di utilizzo, anche se, ovviamente, a Roma esso sfora anche dove sarebbe più corretto una tramvia o una metropolitana.